ll Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria propone un ciclo di brevi VideoConferenze dal titolo #agrariaunircnoiamiamolanostraterra incentrate su argomenti di particolare rilevanza per il mondo dell'Agricoltura, delle Foreste, dell'Ambiente, degli Alimenti e della Gastronomia e Ristorazione.
Le videoconferenze, della durata di circa 15 minuti, saranno tenute da docenti del Dipartimento e rappresentano una finestra su alcune delle attività di didattica e di ricerca che si stanno portando avanti in questi anni.
Obiettivo dei seminari è di far conoscere all'opinione pubblica una realtà didattica e scientifica dinamica, sempre alla ricerca di aggiornarsi ai cangianti scenari nazionali e globali, oltre che alle principali linee di ricerca internazionale.
24 luglio | Biodisponibilità ed effetto antiossidante dei composti fenolici nei tessuti animali docente Scerra Manuel |
20 luglio |Le nuove sfide dell’agricoltura: Riscaldamento globale e cambiamento climatico docente Giuseppe Badagliacca|
15 luglio |Insetti e microrganismi simbionti: l’approccio scientifico nella difesa delle colture agrarie docente Gregorio Vono|
10 luglio |La politica comunitaria a sostegno delle imprese agricole docente Dora Stillitano|
8 luglio |L'azienda agro-alimentare verso un modello di business sostenibile:strumenti per l'imprenditore del domani docente G Falcone|
6 luglio|La genetica per la caratterizzazione, conservazione e valorizzazione della biodiversità docente Francesco Sunseri|
3 luglio|Dimmi cosa mangi...: quali sono le parti delle piante che usiamo come alimenti? Docente Carmelo Maria Musarella|
01 luglio|Il confezionamento degli alimenti tra sicurezza, innovazione e sostenibilità docente Amalia Piscopo|
29 giugno|Gli Alberi Monumentali della Calabria e la loro tutela docente Andrea R. Proto|
27 giugno|Metaboliti secondari delle piante: ruoli ecologici e prospettive applicative docente Fabrizio Araniti|
22 giugno|Il meraviglioso mondo dei microrganismi docente Rossana Sidari|
19 giugno|Tra presente e futuro dell'olivicoltura: le macchine per la raccolta scendono in campo docente Bruno Bernardi|
17 giugno| L’estensione della conservabilità degli alimenti: innovazione e tendenze nel comparto agroalimentare docente V. Sicari|
15 giugno| La certificazione forestale dei prodotti legnosi docente Pasquale Marziliano|
12 giugno| Gli insetti ci hanno pensato prima di noi!! docente Vincenzo Palmeri|
08 giugno|Ruolo delle sostanze terpenoidi nelle relazioni tra pianta e ambiente: l’esempio del pino calabro e della processionaria del pino con M. Badiani|
05 giugno|Suoli di qualità per un cibo di qualità docente Antonio Gelsomino|
03 giugno|Droni e satelliti per lo studio delle foreste docenti Giuseppe Modica e Salvatore Praticò|
01 giugno|I piccoli insetti migrano, vanno in quarantena e possono influenzare la nostra vita quotidiana: il caso dei tripidi docente R. Marullo|
28 maggio|Xylella fastidiosa, rischio di una pandemia globale e protezione del patrimonio olivicolo calabrese docente L.Schena|
25 maggio|La Calabria e la risorsa Legno docente Andrea R. Proto|
22 maggio|Impollinatori: uno sguardo nel mondo delle api docente Orlando Campolo |
20 maggio| Le immagini: un dataset al servizio del controllo qualità dei prodotti agroalimentari docente Souraya Benalia |
18 maggio | Muschi, felci, conifere e piante a fiore: l'incredibile varietà e l'evoluzione del regno delle piante! docente Carmelo M. Musarella|
15 maggio | La tracciabilità genetica per la sicurezza alimentare e combattere le frodi con il docente Antonio Lupini|
Invia ad un amico
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550