Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIFESA DEL SUOLO E RIASSETTO IDRAULICO

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08
Anno Primo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente PAOLO PORTO
Obiettivi Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze sui principali fattori e processi responsabili dell’erosione idrica del suolo e sui criteri di intervento atti a prevenirli e a contenerli.
Dopo aver analizzato, con particolare riferimento all’ambiente mediterraneo, la fenomenologia e le tipologie dell’erosione idrica, verranno studiati i principali modelli matematici per la stima della perdita di suolo e per la produzione di sedimenti. Successivamente saranno presi in esame i criteri e gli strumenti per la misura dei processi erosivi e illustrati i possibili interventi di difesa applicabili nel contesto semi-arido mediterraneo. Il corso prevede anche un’esperienza in campo finalizzata alla comprensione dei processi erosivi in atto con riferimento ad un caso-studio.
Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire le conoscenze per analizzare le diverse modalità di gestione e di pianificazione del territorio all’interno dei bacini idrografici. Particolare attenzione è rivolta, pertanto, all’unità fisiografica “bacino idrografico”, ai rapporti di causa-effetto che regolano i fenomeni fisici che in esso hanno luogo, agli effetti delle attività antropiche sul suolo e sulle risorse idriche nonché sull’ecosistema ripale (con particolare riferimento all’ambiente semi-arido mediterraneo). Anche alla luce del quadro normativo di riferimento vengono quindi analizzate le possibili misure e strategie da porre in essere per conseguire un’efficace pianificazione dei bacini idrografici.

DESCRITTORE DI DUBLINO DI SECONDO CICLO "CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE"
Acquisire gli strumenti di base per l’individuazione e la misura degli agenti e dei fenomeni erosivi.

DESCRITTORE DI DUBLINO DI SECONDO CICLO "CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE"
Acquisire strumenti e metodologie per la pianificazione dei bacini idrografici secondo un approccio integrato e sistemico

DESCRITTORE DI DUBLINO DI SECONDO CICLO "AUTONOMIA DI GIUDIZIO"
Sviluppare la capacità di raccogliere e interpretare dati territoriali e/o climatici ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi scientifici ad essi connessi

DESCRITTORE DI DUBLINO DI SECONDO CICLO "ABILITÀ COMUNICATIVE"
Sviluppare la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti

DESCRITTORE DI DUBLINO DI SECONDO CICLO "CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO"
Sviluppare quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Programma 1. INTRODUZIONE AL CORSO
Scopi del corso e sua articolazione. Cenni sulle problematiche legate al dissesto idrologico. Richiami sui bacini idrografici (generalità, delimitazione, rappresentazione digitale dell’orografia, suddivisione del bacino idrografico in unità morfologiche).

2. IL SUOLO E L’ACQUA
Richiami sulle caratteristiche fisiche e idrologiche dei suoli. La tessitura, la struttura, l’idrostatica e l’idrodinamica nei suoli. Il processo di infiltrazione della pioggia.

3. RICHIAMI SUL TRASPORTO SOLIDO DELLE CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA
Generalità. Studio della condizione di moto incipiente in termini dinamici. La valutazione della portata solida per trascinamento sul fondo. Cenni al trasporto solido in sospensione.

4. LE CORRENTI TIPO OVERLAND
Generalità. Idraulica delle correnti tipo “overland”. Capacità di trasporto di una corrente overland.

5. FENOMENOLOGIA DELL’EROSIONE IDRICA
Generalità. Fattori dell’erosione idrica. Forme di erosione. Processi erosivi.

6. L’EQUAZIONE UNIVERSALE (USLE) PER IL CALCOLO DELLA PERDITA DI SUOLO
Origine ed evoluzione dei modelli di previsione. I fattori della USLE (R, K, LS, C, P). Il concetto di tolleranza della perdita di suolo.

7. IMPIEGO DELLA USLE PER LA STIMA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI
Generalità. Approccio concentrato per la stima della perdita di suolo di un bacino. L’equazione universale modificata (MUSLE). La stima del coefficiente di resa solida. Approccio distribuito per la stima della produzione di sedimenti.

8. LA MISURA DEI PROCESSI EROSIVI
La simulazione della pioggia. Misura dell’erosione interrill. Misura dell’erosione incanalata. Misura a scala di parcella. Misura a scala di versante. Misure di deflusso e di produzione di sedimenti a scala di bacino. La tecnica dei traccianti

9. TECNICHE DI INTERVENTO PER LA DIFESA DEI VERSANTI
Generalità. Interventi di conservazione del suolo in relazione all’uso dei versanti. Interventi sulla morfologia della pendice. Inerbimento mediante idrosemina; gradonate con talee e piantine; cordonate, viminate, fascinate; grate in legname con talee; palizzate e palificate in legname con talee; muretti di sostegno (in pietrame a secco, in legname, con elementi prefabbricati); sistemazione con griglia, reti o tessuti in materiale sintetico e/o biodegradabile.
Sistemazione d’alveo: difese spondali mediante talee o ramaglie; gabbionate con talee; pennelli in pietrame (e/o legname) con talee; briglie in legname e/o pietrame; rampe di risalita in pietrame.
Testi docente Bagarello V., Ferro V.: Erosione e conservazione del suolo. MCGraw-Hill, 2006.
Basso F.: Difesa del suolo e tutela dell’ambiente. Pitagora Editrice, Bologna, 1995.
Benini G.: Sistemazioni idraulico-forestali. Ed. UTET, Torino, 2000.
Ferro V.: La sistemazione dei bacini idrografici. MCGraw-Hill, 2006.
Morgan R.P.C.: Soil erosion & conservation. Longman, England, 1996.
Regione Emilia-Romagna – Regione Veneto: Manuale tecnico di ingegneria naturalistica, 1993.
Materiale didattico.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma modulo Difesa del suolo e riassetto idraulico (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram