Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CHIMICA AGRARIA

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2015/2016

Modulo: CHIMICA DEL SUOLO

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/13
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ANTONIO GELSOMINO
Obiettivi La finalità del modulo didattico di Chimica del Suolo è di offrire allo studente una prima conoscenza del suolo visto come un ecosistema complesso e vitale, nel quale interagiscono dinamicamente componenti di natura ed origine diversa. L’approccio descrittivo e le modalità di campionamento dei suoli costituiscono l’argomento delle prime lezioni. Un approfondimento particolare sarà dedicato allo studio dei fenomeni che hanno sede nell’interfaccia tra le fasi solida e liquida del suolo. Verranno infine presentate le principali metodiche di laboratorio correntemente impiegate nelle analisi di caratterizzazione chimico-fisica del terreno.
Programma Il suolo come habitat per gli organismi viventi e per le loro reazioni. Le fasi del suolo. La genesi del suolo. I processi ed i fattori della pedogenesi. Il profilo del suolo. La classificazione dei suoli. La fase solida. I costituenti inorganici delle rocce e del terreno. I fillosilicati. I minerali argillosi.

I costituenti della sostanza organica del terreno. Mineralizzazione e umificazione. Significato agronomico ed ambientale della sostanza organica. Metodi di estrazione e di caratterizzazione della sostanza organica.

Tessitura, struttura, porosità, temperatura e colore. Metodi di determinazione della tessitura e della porosità.

L’acqua del suolo. Il potenziale idrico e le costanti idrologiche. La soluzione del suolo. La fase gassosa. Composizione dell’aria tellurica e processi di ricambio. Il potenziale redox del suolo.

I colloidi organo-minerali del suolo. Area e carica superficiale. La capacità di scambio cationico. L’adsorbimento e lo scambio anionico. Adsorbimento molecolare e le isoterme di adsorbimento. Il pH del terreno. Il potere tampone. I suoli a reazione anomala: suoli acidi, suoli alcalini e suoli salini. Metodi di determinazione dell’acidità e della capacità di scambio cationico.

Il corso include lo svolgimento di esercitazioni in campo sui metodi di campionamento del suolo. Oltre a esercitazioni in laboratorio: preparazione del campione e conservazione dei campioni di suolo e principali analisi chimiche del terreno.
Testi docente P. Violante (2013) – Chimica e fertilità del suolo, Edagricole – Edizioni Agricole de Il sole 24 ORE, Milano.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: BIOCHIMICA E FISIOLOGIA VEGETALE

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/13
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente MARIA ROSARIA PANUCCIO
Obiettivi La finalità del modulo didattico di Biochimica e Fisiologia Vegetale è quella di comprendere i meccanismi biochimici e gli aspetti regolatori delle più importanti vie metaboliche nelle piante. In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla struttura, reattività e funzione delle principali biomolecole e le trasformazioni chimiche che consentono ai vegetali di ottenere energia attraverso la fotosintesi. La trattazione degli argomenti di fisiologia vegetale verterà su tematiche riguardanti i rapporti pianta-suolo, il bilancio idrico nella pianta ed il ruolo della nutrizione minerale sulla crescita e lo sviluppo della pianta.
Programma Cenni di Termodinamica: entalpia, entropia, energia libera; variazione di energia libera; la costante di equilibrio delle reazioni biologiche. Reazioni endoergoniche, esoergoniche e loro accoppiamento. Energia di attivazione e potenziali redox. L’acqua. Struttura dell’acqua. Proprietà fisiche dell’acqua: effetto idrofobico, osmosi e diffusione. Proprietà chimiche: ionizzazione, reazioni acido-base, tamponi.

Principali biomolecole e loro caratteristiche. Amminoacidi: struttura e stereochimica. Proteine: funzione, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Carboidrati: classificazione, configurazione e conformazione, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: classificazione, acidi grassi, doppi strati lipidici.

Gli enzimi: struttura, proprietà e meccanismi d’azione. I siti attivi. Il complesso enzima-substrato. Cenni di cinetica enzimatica. Velocità di reazione e sua dipendenza da temperatura, pH, concentrazione dell’enzima e del substrato, presenza di attivanti e inattivanti. La cinetica di Michaelis-Menten. Meccanismi di inattivazione: competitiva, non competitiva, incompetitiva, Regolazione feed-back. Enzimi allosterici. Isoenzimi Introduzione al metabolismo. Principali composti ricchi di energia e loro caratteristiche. Importanza dell’ATP: la carica energetica della cellula.

La Fotosintesi. Le reazioni alla luce: lo schema Z; Fotofosforilazione. Le reazioni al buio: il Ciclo di Calvin. La fotorespirazione. Ciclo C4 del carbonio e piante CAM.

Metabolismo ossidativo: La glicolisi. Il ciclo di Krebs. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa.

Meccanismi secondari di ossidazione: La beta-ossidazione degli acidi grassi; ciclo del gliossilato.

Fisiologia: La pianta e l’acqua. I processi di trasporto dell’acqua, la diffusione, il flusso di massa, l’osmosi. La rizosfera. L’assimilazione e la traslocazione di molecole organiche. Definizione dei siti di produzione (sources) e di deposito (sinks). Strutture xilematiche e floematiche; composizione chimica e proprietà dei liquidi xilematici e floematici. Legge di Fick, la teoria della coesione. Ipotesi di Munch, meccanismi per l’apertura e chiusura stomatica.

La nutrizione minerale: Definizione e classificazione di Macronutrienti- Micronutrienti- Elementi benefici. Interazione tra i nutrienti: antagonismo e sinergismo ionico, cinetica dell’assorbimento e concentrazione ionica.

I fitormoni. Concetto di ormone. Espressioni delle attività ormonali. Sintesi, traslocazione, meccanismi di azione degli ormoni nella pianta. La germinazione. Aspetti fisici, chimici e biochimici che governano il processo di germinazione. Le tappe del processo di germinazione e l’intervento degli ormoni.
Testi docente • L. Scarponi (2003) - Biochimica vegetale, Pàtron Editore, Bologna.
• F. Taiz, E. Zeiger (2009) - Fisiologia vegetale, Piccin, Padova.
• Materiale didattico fornito dal docente.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Acqua (dispensa) Descrizione
Amminoacidi e proteine (dispensa) Descrizione
Catabolismo dei Lipidi e Ciclo Gliossilato (dispensa) Descrizione
CICLO DI CALVIN (dispensa) Descrizione
enzimi (dispensa) Descrizione
Fotosintesi (dispensa) Descrizione
Glucidi (dispensa) Descrizione
Lipidi (dispensa) Descrizione
Ormoni vegetali (dispensa) Descrizione
Potenziale idrico (dispensa) Descrizione
Respirazione cellulare (dispensa) Descrizione
Seme e germinazione (dispensa) Descrizione
termodinamica (dispensa) Descrizione
Trasporto via xilema e floema (dispensa) Descrizione
RISULTATI ESONERO 2016 (test) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram