Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PIANIFICAZIONE E INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO AGROFORESTALE

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente SALVATORE DI FAZIO
Obiettivi Il corso offre conoscenze e strumenti per affrontare dal punto di vista tecnico il problema della pianificazione del territorio agroforestale inteso come spazio multifunzionale. Nel quadro dell'evoluzione storica della disciplina urbanistica e del sistema normativo, vengono trattati i principali modelli di pianificazione. In particolare, viene trattato il modello di "pianificazione ecologica", dove le scelte di piano sono indirizzate da un'accurata analisi del territorio e dalla valutazione della sua idoneità rispetto a determinati classi di utilizzazione. Si fa cenno ai GIS e a sistemi di supporto alle decisioni nella pianificazione territoriale, sviluppando specifici esempi relativi allo spazio agroforestale. Vengono impartite nozioni di base per l’analisi e la progettazione delle principali opere infrastrutturali (reti viarie, sentieri tematici, ecomusei, reti ecologiche) che interessano il territorio agricolo e forestale, in vista di una sua fruizione integrata. Il corso consente di acquisire conoscenze, capacità e abilità descrivibili come segue:
- Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione di strumenti e metodi di base utili a comprendere le trasformazioni del paesaggio, i processi tecnici di pianificazione territoriale e di progettazione delle infrastrutture, secondo una visione integrata.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di inquadrare metodologicamente l’analisi territoriale e l’iter risolutivo di problemi
specifici dello spazio e delle infrastrutture agroforestali.
- Autonomia di giudizio
Considerazione critica di potenzialità, limiti e vantaggi dei diversi strumenti e metodi presentati, in rapporto a diversi casi-studio, condizioni territoriali e classi di problemi.
- Abilità comunicative
Capacità di: organizzare in testi ed elaborati tecnici i risultati delle applicazioni; presentare in pubblico gli esiti ottenuti; integrarsi con altre figure tecniche in gruppi di lavoro.
- Capacità d’apprendimento
Capacità di frequentare autonomamente la letteratura scientifica e aggiornare la propria formazione.

Metodo di valutazione:
Prova orale – Elaborati esercitativi in itinere, sotto forma di tesine di approfondimento tematico e applicazione progettuale dei contenuti del corso, possono costituire parziale esonero della prova finale.

Lavoro autonomo dello studente:
Il lavoro autonomo richiesto allo studente, si articola nelle seguenti attività: studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente; lavoro libero su testi di approfondimento a scelta; svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione – individuale o in piccoli gruppi di lavoro – di relazioni tematiche e di elaborati tecnici.
Programma PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

1. Introduzione al corso.
Obiettivi e contenuti.
Inquadramento della disciplina in rapporto con gli altri insegnamenti impartiti nel CdS.

2. Inquadramento storico-critico.
Lettura delle trasformazioni dello spazio rurale ed evoluzione degli strumenti e dei metodi di governo e pianificazione del territorio.
La dialettica urbano-rurale nella società contemporanea.

3. Analisi e interpretazione delle trasformazioni del paesaggio agroforestale.
Il paesaggio alla luce della Convenzione Europea del Paesaggio.
Le componenti del paesaggio.
Il paesaggio tra gestione tecnica e costruzione sociale.
Analisi diacronica del paesaggio e lettura qualitativa e quantitativa delle sue trasformazioni.
Esercitazioni: Casi-studio legati alla caratterizzazione e all’analisi del paesaggio nell’ambito di contesti, e riguardo a problemi, tipici del territorio agroforestale
mediterraneo.

4. Metodi di pianificazione del paesaggio e del territorio agroforestale.
Le aree agroforestali nell’evoluzione della disciplina urbanistica.
La “pianificazione ecologica” del paesaggio agroforestale: riferimenti culturali e declinazione metodologica.
Fasi caratteristiche.
Aspetti partecipativi nella pianificazione del paesaggio.

5. L’analisi di idoneità nella pianificazione sostenibile del territorio.
Uso del territorio e dellesue risorse.
Vocazioni territoriali, analisi di idoneità e scelta tra alternative.
Esercitazione: I GIS nell’analisi di idoneità; sistemi di supporto alle decisioni spaziali.
Rassegna di esempi applicativi nella pianificazione dello spazio rurale e agroforestale.

6.Le infrastrutture territoriali.
Infrastrutture puntuali, lineari, di superficie.
Multifunzionalità dello spazio agroforestale e integrazione del sistema infrastrutturale.
Pianificazione strategica e progettazione delle infrastrutture agroforestali.

7.Infrastrutture viarie.
La rete della viabilità nello spazio agroforestale.
Viabilità agrosilvopastorale.
Elementi preliminari e strategici di progettazione.
Contenuto ed elaborati del progetto stradale.
Esercitazione:
Analisi di esempi applicativi. Itinerari rurali e reti sentieristiche. La progettazione dei sentieri.

8. La rete della mobilità verde.
Infrastrutture multifunzionali di connessione urbano rurale.
Mobilità dolce e infrastrutture viarie.
Le greenways: idee guida e metodi di pianificazione e
progettazione. Greenways e reti ecologiche.
Esercitazione ed esempi: Analisi di specifici progetti di Greenways nella realtà italiana.
Greenways e recupero di ferrovie dismesse.
Esempio applicativo: Analisi territoriale e pianificazione infrastrutturale a supporto della definizione delle reti ecologiche.
Reti di viabilità verde e integrazione con la rete ecologica.

9. Musei all’aperto ed ecomusei.
Storia di un’idea museale.
Musei all’aperto e salvaguardia dell’architettura rurale.
Gli ecomusei e la valorizzazione del territorio, delle risorse e delle identità locali.
Aspetti progettuali, esempi applicativi ed esperienze in atto.

10. Ecomusei, aspetti applicativi.
Analisi di specifici esempi di musei all’aperto ed ecomusei realizzati, con particolare riferimento ad ambiti forestali e montani.

11. Seminario riepilogativo.
Presentazione da parte degli studenti dei temi approfonditi nelle esercitazioni.
Dibattito sul lavoro svolto e revisioni finali.
Testi docente Materiali didattici aggiornati, articoli scientifici, risorse digitali e link ai websites di interesse sono disponibili in una specifica sezione delle pagine gestite dal docente del corso nell'ambito del website istituzionale del Dipartimento di Agraria.

Principali testi di riferimento:
- Steiner F., The Living Landscape: An ecological approach to Landscape Planning. McGraw-Hill, 1991 (1st edition) and further revised editions;
(titolo edizione italiana: Costruire il paesaggio, un approccio ecologico alla pianificazione del territorio; McGraw-Hill Italia, editore)
- Fabbri P., Natura e cultura del paesaggio agrario. Indirizzi per la tutela e la progettazione. Città Studi Edizioni, Milano, 1997;
- Priore R., Convenzione europea del paesaggio: Il testo tradotto e commentato,Centro Stampa di Ateneo, Università Mediterranea di Reggio Calabria, 2006;
- Toccolini A., Fumagalli N. e Senes G., Progettare i percorsi verdi: Manuale per la realizzazione di greenways, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2004.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram