Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INGEGNERIA DEI SISTEMI AGRO-INDUSTRIALI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum TECNOLOGIE ALIMENTARI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020

Modulo: IMPIANTI IDRICI E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum TECNOLOGIE ALIMENTARI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente GIUSEPPE BOMBINO
Obiettivi Vengono forniti gli elementi generali per la comprensione del ciclo idrico e del bilancio territoriale dell’acqua nonchè le conoscenze specifiche per assicurare una appropriata gestione delle acque nell’ambito dello stabilimento industriale con riferimento a: approvvigionamento idrico, trasporto, regolazione, trattamenti (di potabilizzazione e depurazione), riciclo, smaltimento finale dei reflui.
Saranno svolte applicazioni su casi concreti di rilevanza pratica per la preparazione professionale dell’allievo.
Programma 1. INTRODUZIONE
Il bilancio territoriale dell’acqua e la disponibilità della risorsa. I prelievi, la distribuzione e gli usi.
Approvvigionamento idrico delle industrie agroalimentari. Fabbisogni quantitativi, esigenze qualitative, diagramma temporale di utilizzazione. Valutazione delle risorse idriche sotto il profilo di quantità, qualità, andamento nel tempo e ubicazione spaziale. Opere di adduzione, trattamento e regolazione delle acque. Reti di distribuzione
2. CARATTERIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Cenni al ciclo idrologico, classificazione delle risorse idriche.
Caratteristiche delle risorse idriche: quantità, qualità (Salinità totale, macroelementi e microelementi, macronutrienti, solidi sospesi, sostanza organica, ossigeno disciolto, microrganismi), Spazio, Tempo.
3. UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Approvvigionamento, derivazione (prese da corsi d’acqua, laghi e serbatoi; captazione di sorgenti, emungimento da falde idriche)
Trasporto; adduzione, distribuzione, consegna alle utenze.
Usi, prelievi, consumi e fabbisogni.
Impianti per il riciclo dell’acqua (rete di raccolta, dispositivi di trattamento, serbatoi di regolazione, gruppi di sollevamento, rete duale di distribuzione). Criteri per valutare la convenienza del riciclo ed il grado di riciclo. Esempi di riciclo dell’acqua nell’industria agrumaria.
4. MODIFICHE DELLA QUALITA’ DELL’ACQUA E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE
Gestione dei reflui agroalimentari. Depurazione, smaltimento, riciclo, riuso. Utilizzazione agronomica dei reflui agroalimentari (in particolare oleari).
Impianti intensivi di depurazione: trattamenti meccanici (grigliatura, dissabbiatura e disoleatura, sedimentazione); trattamenti biologici a biomassa sospesa (fanghi attivi) e a biomassa adesa (Filtri o letti percolatori,dischi biologici); digestione anaerobica; trattamenti chimici, fisici e chimico-fisici (filtrazione, separazione con membrane, flocculazione e precipitazione chimica)
Impianti semi-intensivi di depurazione: vasche areate, fitodepurazione (Sistemi a flusso superficiale FWS, a flusso subsuperficiale orizzontale H-SSF, a flusso subsuperficiale verticale V-SSF)
Trattamenti naturali: lagunaggio; somministrazione al suolo (effetti sul suolo, contenuto di sostanza organica, sodio ed altri macroelementi non nutritivi, microelementi, macroelementi nutritivi, modifica delle proprietà idrauliche, effetti sulle colture e sulla produttività agricola, rischio igienico-sanitario); utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione olearie.
Testi docente Materiale didattico fornito dal docente sotto forma di dispense e/o di pubblicazioni
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI PER L' AGROINDUSTRIA

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum TECNOLOGIE ALIMENTARI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente FRANCESCO BARRECA
Obiettivi Il corso ha come precipuo obiettivo quello di fornire strumenti e competenze per la progettazione di layout di edifici produttivi agroalimentari e la gestione degli spazi e degli impianti.

Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza degli elementi base degli elementi e dei componenti degli edifici e degli impianti per le industrie agrarie.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare in autonomia le nozioni apprese per la progettazione di layout di edifici per le produzioni agroalimentari

Autonomia di giudizio:
Essere in grado di giudicare e valutare una corretta progettazione di un edificio produttivo agroalimentare.

Abilità comunicative:
Esporre in forma scritta e utilizzando in maniera appropriatea gli strumenti di rappresentazione grafica, le soluzioni progettuali previste nonché relazionarsi con altri tecnici specialisti.

Capacità d’apprendimento:
Apprendimento dei concetti base della progettazione e del funzionamento degli impianti per costruzioni per le industrie agrarie.


Programma Introduzione al corso, obiettivi del corso: 1
I metodi di rappresentazione grafica. 3
Elementi di disegno tecnico: 9
I sistemi informatici per la progettazione edilizia: 2
Le norme per gli edifici per la produzione alimentare e agroindustriale
Norme per l’igiene e la sicurezza delle produzioni. Norme per la sicurezza e il benessere degli operatori. Norme urbanistiche. Norme tecniche sulle costruzioni: 6
Le principali tipologie costruttive per gli edifici agroindustriali. Le costruzioni in muratura. Le costruzioni in cemento armato. Le costruzioni in acciaio. Le costruzioni in legno: 6
Gli edifici per la produzione enologica. I cicli di trasformazione. Gli impianti per le produzioni enologiche. I layout funzionali. Le condizioni ambientali. Gli elementi tecnici: 6
Gli edifici per la produzione olearia. I cicli di trasformazione. Gli impianti per le produzioni olearie. I layout funzionali. Le condizioni ambientali. Gli elementi tecnici. 6
Gli edifici per la produzione casearia. I cicli di trasformazione. Gli impianti per le produzioni casearie. I layout funzionali. Le condizioni ambientali. Gli elementi tecnici: 6
La sostenibilità edilizia. Concetto di sostenibilità. Metodi per la Life Cicle Analys. Sistemi per la produzione di energia rinnovabile. Criteri e soluzioni per il contenimento energetico.: 6
Gli edifici per la ristorazione. i cicli di produzione- - le attrezzature- la sicurezza igienico sanitaria - la sicurezza dei lavoratori - i componenti edilizi - la metaprogettazione - esempi di Lay-out tipo- la distribuzione dei prodotti
Testi docente • Oddo Pierfederici, Illuminazione e colore negli ambienti di lavoro. Maggioli Editore,1993.
• Federico M. Butera, Architettura e ambiente. Manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degli edifici., ETAS Libri, 1995.
• Assettati S., Edilizia industriale. La progettazione e la costruzione degli stabilimenti produttivi. Ed. La nuova Italia scientifica, 1990.
• Costruzioni e impianti per la conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli. Atti del Seminario di Studio dell’AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria), Selva di Fasano 1995.
• F. Ching, Costruire per illustrazioni, Calderini 1998.
• Wine processing. In F.W. Bakker-Arkema (Ed.) CIGR Handbook of Agricultural Engineering. Volume IV Agro-Processing Engineering (pp. 419-446).
• Francesco Barreca, Linee guida per la progettazone dei frantoi oleari. Volume 3. Manuali informativi per gli operatori agricoli e forestali. Iiriti Editore 2011.
• Salvatore Di Fazio, Francesco Barreca, La progettazione delle cantine tra innovazione e recupero: tendenze attuali e realizzazioni, prospettive di innovazione per il potenziamento del comparto viti-vinicolo calabrese, 13 Dicembre 2007, Atti del Convegno "Prospettive di Innovazione per il potenziamento del comparto viti-vinicolo calabrese". ISBN: 978-88-90348-31-0, Kalìt, Lamezia Terme (cz) (ITA), 2007, pp. 195-216.
• C.R. Fichera, S. Di Fazio, F. Barreca, La localizzazione degli stabilimenti caseari: analisi dei fattori localizzativi e metodologie decisionali, Xxiv Conferenza Aisre infrastrutture E Territorio, 8-10 Ottobre 2003, Perugia, 2003.
. . Manuale della ristorazione . A cura di Salvatore Ciappellano. Casa editrice Ambrosiana
• Appunti e materiali delle lezioni
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram