Un gruppo di 21 studenti dei Corsi di Studio triennale e magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha partecipato ad un’uscita didattica in territorio emiliano, accompagnati dai Coordinatori Prof. Antonio Mincione e Prof.ssa Amalia R.M. Piscopo.
La visita tecnica, organizzata in occasione della manifestazione fieristica “CibusTEC” di Parma, è stata integrata con due visite aziendali presso aziende alimentari di rilevanza nazionale presenti nel territorio emiliano-romagnolo.
La prima visita si è svolta presso lo stabilimento della Granarolo S.p.A. sito a Bologna, presso cui gli studenti hanno potuto conoscere la storia dell’azienda, apprendere le innovazioni e le strategie di marketing e visitare lo stabilimento attenzionando in particolare le due linee di confezionamento del latte Granarolo in Tetrapack e in bottiglia in plastica PET.
Nel corso della seconda visita, svolta presso l’acetaia “Ca del Non” di Vignola (Modena), gli studenti hanno approfondito la storia e la produzione dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena D.O.P., hanno visitato l’acetaia tradizionale e partecipato ad una degustazione di diverse produzioni di aceto balsamico da mosto d’uva cotto.
Infine, nel corso dell’intera giornata dedicata alla visita del CibusTEC a Parma, gli studenti hanno potuto prendere contatto con le più recenti realizzazioni e le più innovative soluzioni per i settori dell’industria alimentare e delle bevande, attraverso un percorso guidato dai docenti accompagnatori presso gli stand di esposizione; hanno inoltre assistito a dimostrazioni di impianti pilota presenti in fiera a cura di primarie aziende di impiantistica alimentare.
Nel corso della visita, infine, gli studenti hanno partecipato assistere a due convegni tematici organizzati rispettivamente dall’Ordine Tecnologi Alimentari di Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria e dalla Società Italiana di Spettroscopia NIR.
I Coordinatori dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie alimentari STAL L-26 e STAL LM-70 dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ringraziano vivamente le aziende per la loro cortese disponibilità
In allegato si riporta una documentazione fotografica delle visite.
Allegato: