ll corso mira a fornire agli studenti gli elementi di base per l'analisi della stazione e degli ecosistemi forestali, in modo da essere in grado di definire le modalità di gestione più appropriate per la salvaguardia della biodiversità e per aumentare la produzione legnosa, di comunicare e sostenere le proprie scelte di fronte ai colleghi e ai portatori di interesse.
PROGRAMMA DEL CORSO
Definizioni e livelli dell’ecologia. Fattori biotici, abiotici e merobiotici. Ruolo dell’uomo come fattore ecologico. Fattori ecologici: Radiazione solare. Variazioni dell’intensità luminosa al suolo. Fototemperamento e fotoperiodismo. Atmosfera: Pressione atmosferica. Temperatura e interazione tra temperatura ed ecoide. La fenologia. Azione delle cenosi vegetali sulla temperatura. Il vento: azione del vento sulle cenosi vegetali e azione delle cenosi vegetali sul vento. Idrosfera. Stati fisici
dell’acqua. Evaporazione e traspirazione. Precipitazioni e regimi pluviometrici. Azione ecologica dei vegetali sull’acqua. Il clima e classificazioni climatiche. Indici climatici. Clima all’interno di un bosco.
Gli ecosistemi: struttura e funzioni (caratteri strutturali, popolazioni), struttura funzionale degli ecosistemi (catene e reti alimentari, piramidi ecologiche). Funzioni dell’ecosistema. Produzione primaria e secondaria. Evoluzione del concetto di selvicoltura. La selvicoltura oggi. Accrescimento delle piante. Sviluppo delle piante. Forma forestale. Governo e trattamento dei boschi. Concetto di governo dei boschi, principali forme di governo dei boschi: ceduo, fustaia, ceduo composto. Descrizione della stazione, del soprassuolo (composizione, struttura somatico-cronologica, stadi evolutivi).Il taglio a raso: generalità e modalità esecutive. Presupposti di natura ecologica ed economica. Aspetti ecologici: radiazione solare, temperatura, disponibilità idriche. Caratteristiche dei soprassuoli, Possibilità e limiti di applicazione. I tagli successivi: presupposti e finalità. Il sistema a taglio saltuario: origine ed evoluzione nel tempo. Caratteristiche dei soprassuoli. Vantaggio e svantaggi del sistema a taglia saltuario. Il taglio a scelta: caratteristiche e campo di applicazione. La selvicoltura sistemica e il trattamento a tagli modulari. La fustaia chiara: possibilità e limiti di applicazione. I tagli intercalari: sfolli e diradamenti. I sistemi di diradamento: effetti dei diradamenti e limiti di applicazione. Governo a ceduo. Ceduo semplice, matricolato e composto. Vantaggi e svantaggi del ceduo. Il ruolo del ceduo nella selvicoltura italiana. Le conversioni. Obiettivi e metodologie. Ruolo e significato di questi interventi. Le trasformazioni: possibilità e limiti di una loro attuazione. Le potature: obiettivi e sistemi per una loro esecuzione. Vantaggi e svantaggi. I boschi di neoformazione, loro caratteristiche e problemi di gestione. Parte integrante del corso sono le esercitazioni da svolgere presso formazioni forestali.
Ultimo aggiornamento: 19-09-2023