Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 12
Ore aula 96

Modulo: MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA

Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto LUIGI CHIES
Responsabile LUIGI CHIES
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Obiettivi e contenuti del modulo di Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica.

La genetica dei caratteri quantitativi: Fenotipi. Il modello genetico di base.

Gli elementi del modello genetico: Gli effetti genetici. Modello a un solo gene.

Variazione della media e frequenze geniche. Valore riproduttivo. Varianza degli effetti genetici.

Estensione a più geni. Gli effetti ambientali. Varianze degli effetti ambientali. Ripetibilità.

Merito genetico individuale: Regole generali per il calcolo dell’Indice di selezione e sua precisione.

Caratteri tra loro correlati. Indici multiple trait (MT, caratteri multipli).

Indice economico aggregato. Modello lineare. Modelli a pieno rango e non: stime e soluzioni. Modelli misti.

Valutazione genetica dei tori (Sire Model): Corrispondenza tra Indice di Selezione e BLUP.

Animal Model.

Esercitazione su: Valutazione e determinazione del progresso genetico di tori di Razza Pezzata Rossa Italiana

attraverso gli indici genetici attitudinali (IDA).

Selezione: Obiettivi di selezione: Risposta alla selezione per un solo carattere: Intensità di selezione.

Accuratezza. Intervallo di generazione. Risposta in condizioni più complesse: Fecondazione artificiale.

Prova di progenie. Risposta alla selezione per più caratteri.

Esercitazione su: ereditabilità e risposta della selezione nei bovini per il carattere quantità di latte prodotto

e per il carattere percentuale di proteina nel latte.

Operatività della selezione:

-Bovini da latte

-Bovini da carne

-Ovini e caprini

-Suini

Genomica e proteomica animale:

Evoluzione e caratteristiche del genoma degli animali di interesse zootecnico.

Analisi genomica e marcatori genetici in zootecnia: stato dell'arte.

Genomica al servizio del miglioramento genetico degli animali domestici.

Uso dei marcatori molecolari per la caratterizzazione e la selezione genetica degli animali: aspetti teorici.

Basi genetico-molecolari dei caratteri qualitativi e quantitativi.

Ricerca e analisi di geni candidati al controllo della qualità della carne dei bovini.

Mappaggio di QTL che controllano la qualità del latte nei bovini.

Esercitazione su: Confronto tra valutazione genetica e genomica di tori di razza Bruna.

Sicurezza alimentare e legislazione: tracciabilità e rintracciabilità.

Tecniche di genomica e proteomica al servizio della sicurezza alimentare.

Metodi basati sul DNA per l’autenticazione dei prodotti alimentari.

Riconoscimento delle carni mediante analisi del DNA. Tracciabilità genetico-molecolare dei pesci.

Strumenti molecolari per l’identificazione di stock e di specie nei prodotti ittici.

Genomica per la sicurezza alimentare e per la produzione animale sostenibile.

Genomica e proteomica: il futuro della ricerca sulla nutrizione animale.

Applicazioni tecnologiche speciali di genomica animale:

Trasferimento, congelamento e micromanipolazione degli embrioni. Sessaggio degli embrioni.

Biotecnologie genetiche applicate alla produzione di animali transgenici e alla clonazione.

Potenziali applicazioni delle biotecnologie genetiche animali e considerazioni conclusive.





Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Barcaccia G., Falcinelli M., Genetica e Genomica 3: Biotecnologie genetiche, Liguori

Bittante G.,Andrighetto I., Ramanzin M., Fondamenti di Zootecnica, Liviana Editrice

Bittante G.,Andrighetto I., Ramanzin M., Tecniche di Produzione Animale, Liviana Editrice

Pagnacco G. Genetica applicata alle produzioni animali -Città Studi Edizioni- Milano

Pilla A.M., Valutazione genetica e scelta degli animali, Edagricole


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

La disciplina ha come oggetto lo studio delle tecniche di miglioramento genetico, finalizzate all’esaltazione delle produzioni degli animali domestici. Movendo dalle tecniche di selezione attraverso la modellistica animale, si perviene all’approfondimento della genomica e della proteomica a supporto del miglioramento genetico e della sicurezza alimentare.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Acquisizione delle basi di conoscenza del miglioramento genetico animale.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Lezioni frontali. Esercitazioni.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Test di apprendimento e di autovalutazione


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

L'insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU:

Obiettivo 2 - Sconfiggere la fame

Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica

Obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabile

Obiettivo 15 - La vita sulla terra


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Luigi Chies
Il docente riceve gli studenti il lunedì dalle 12.00 alle 13.30 ed il martedì dalle 11.30 alle 12.30 presso il suo studio al Lotto D, piano -1
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE

Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline del miglioramento genetico

Docente

Foto Francesco SUNSERI
Responsabile Francesco SUNSERI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Introduzione al modulo. Principi di statistica applicata alla pratica della selezione. Metodi per creare nuova variabilità. Autoimpollinazione controllata e ibridazione intraspecifica. Ibridazione interspecifica. Fondamenti genetici della selezione. Selezione per caratteri monogenici e per caratteri poligenici, il ruolo dei geni e dell’ambiente nella determinazione del fenotipo.

Principi di miglioramento genetico, la produzione di linee pure, varietà sintetiche, linee inbred, ibridi commerciali e cloni. Aspetti genetici dell'attività sementiera. Definizione di varietà. La protezione delle varietà vegetali. Diritti del costitutore. Brevetti. Requisiti per l'iscrizione al Registro Nazionale delle varietà. Sistemi riproduttivi e propagazione delle specie coltivate. Selezione conservatrice.

Le risorse genetiche vegetali. Domesticazione ed evoluzione delle piante coltivate. Ecotipi e landraces. Cause dell’erosione e dell’inquinamento genetico. Esplorazione del germoplasma come fonte di geni utili. Conservazione in situ ed ex situ delle risorse genetiche agrarie.

Manipolazione del livello di ploidia, costituzioni di allopoliploidi sperimentali. Induzione di mutazioni e mutagenesi sperimentale per la costituzione di nuova variabilità genetica.

Metodi di miglioramento delle autogame. Selezione entro popolazioni naturali; selezione massale, selezione per linea pura; metodo pedigree, metodo Single Seed Descent, metodo per popolazione riunita, reincrocio.

Metodi di miglioramento delle allogame. inbreeding ed eterosi, attitudine alla combinazione generale e specifica: prove di progenie. Gli ecotipi ed il miglioramento delle allogame. Ottenimento di popolazioni di base migliorate: la selezione ricorrente. La costituzione varietale nelle specie allogame: costituzione di varietà in equilibrio. La maschiosterilità genetica e la costituzione di varietà sintetiche ed ibridi commerciali.

Fingerprinting del DNA. Identificazione genetico-molecolare delle varietà. Costituzione di mappe genetico-molecolari. Mappatura di tratti genetici complessi: QTL (loci per caratteri quantitativi).

Il sequenziamento dei genomi vegetali: prospettive per il miglioramento genetico. Strategie di selezione assistita da marcatori (MAS). Genomica e breeding assistito. Marcatori molecolari. Analisi del genoma.

Esercitazione in laboratorio: Estrazione del DNA

Principi di ingegneria genetica. Tecnologia del DNA ricombinante. Colture in vitro e micropropagazione. Organismi geneticamente modificati (OGM). Metodi di trasformazione genetica.

Esercitazione in laboratorio: Analisi del DNA e utilizzazione della PCR

Genomica della risposta agli stress biotici ed abiotici: adattamento ambientale e basi genetiche e molecolari della fitness, della plasticità genotipica e fenotipica. Genomica della risposta agli stress biotici: resistenze verticali ed orizzontali.

Analisi di OGM e tracciabilità dei loro derivati alimentari. Varietà transgeniche di I, II e III generazione. Aspetti normativi relativi alla commercializzazione di alimenti OGM-derivati.

Modelli di tracciabilità genetica per la tutela dei prodotti tipici: prodotti freschi e matrici alimentari complesse.

Esercitazioni:

  • estrazione del DNA da tessuti vegetali
  • amplificazione del DNA
  • analisi dei frammenti (marcatori SSR)
  • analisi dell'espressione genica
  • estrazione del DNA da matrici vegetali complesse.

Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Barcaccia G. – Falcinelli M. – Genetica e Genomica [volume 2 – Miglioramento Genetico] – Liguori Editore

Barcaccia G. – Falcinelli M. – Genetica e Genomica [volume 3 – Biotecnologie] – Liguori Editore

Lorenzetti F. – Miglioramento Genetico delle Piante Agrarie – Edagricole

Dispense e materiali del docente


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Obiettivo del Modulo è fornire allo studente conoscenze sull'analisi delle basi genetiche dell'evoluzione e dello sviluppo delle popolazioni agrarie. Lo studente dovrà apprendere le tecniche avanzate di miglioramento genetico delle piante e i principi di selezione, in particolare le tecniche di ampliamento della variabilità genetica e di selezione delle principali piante coltivate. Il modulo si prefigge di fornire agli studenti elementi di conoscenza della struttura genetica di specie erbacee, del controllo genetico dei caratteri di interesse agrario, dei metodi di incrocio per creare nuova variabilità, dei modelli di gestione delle generazioni segreganti e i principali metodi di miglioramento delle specie erbacee coltivate. L’acquisizione degli argomenti trattati consentirà di studiare il controllo genetico dei principali caratteri delle piante e la loro ereditabilità, la struttura genetica delle popolazioni e le principali cause di variazione. Infine lo studente dovrà acquisire conoscenze sui metodi per creare nuova variabilità genetica; stimare il valore del materiale genetico parentale; realizzare il miglior guadagno selettivo nel miglioramento delle specie autogame ed allogame; costituire nuove varietà attraverso metodi tradizionali ed innovativi. Il modulo fornirà infine gli strumenti per il fingerprinting genetico e la tracciabilità genetica di matrici alimentari semplici e complesse.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza dei principali metodi di miglioramento genetico delle piante convenzionali e non convenzionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di applicare in autonomia le conoscenze teoriche apprese per la selezione di nuovi genotipi per areali diversificati, con particolare riferimento all’areale mediterraneo.

Autonomia di giudizio

- Essere in grado di valutare le diverse soluzioni e di orientarsi nella scelta delle migliori strategie di miglioramento genetico delle piante tenendo conto soprattutto dei fattori economici e di competitività dei nuovi genotipi.

Abilità comunicative

- Capacità di relazionarsi con figure tecniche specialistiche del settore sementiero.

Capacità d’apprendimento

- Capacità di documentarsi al fine di confrontarsi con nuove problematiche e di individuare strategie di miglioramento genetico efficaci.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Buona conoscenza dei fondamenti di genetica agraria, colture erbacee, botanica, statistica, entomologia e patologia delle piante. Questi prerequisiti sono forniti dagli insegnamenti inclusi nelle lauree triennali della classe L-25 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI. Si raccomanda di riprendere il corso di GENETICA AGRARIA (con particolare riferimento agli argomenti relativi a "Linkage" e "Caratteri Quantitativi") e di utilizzare per tempo il materiale informativo che sarà fornito col presente insegnamento.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Le attività di lezione frontale si svolgono in aula, le esercitazioni nei laboratori didattici e di genetica 




Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Il corso ha uno spazio dedicato sul portale di Ateneo per la didattica, a cui gli studenti iscritti all'anno in corso possono accedere previo login con le proprie credenziali di Ateneo. L'insegnamento contribuisce al perseguimento di almeno 4 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

L'esame consiste in una prova orale alla fine del corso. Qualora la classe utilizzasse lo strumento dello studio individuale con costanza giornaliera sarà programmata una prova scritta in itinere che consente di acquisire il 50-60% dei CFU




Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

L'insegnamento contribuisce al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU:

Obiettivo 2 - Sconfiggere la fame

Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica

Obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabile

Obiettivo 15 - La vita sulla terra


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Francesco Sunseri
Il Prof. Francesco Sunseri riceve gli studenti
presso il suo studio a Feo di Vito II livello
Martedi pomeriggio : 15-16
Mercoledi pomeriggio : 15-16
Giovedi mattina : 12-13
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram