Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

AGROECOLOGIA

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della produzione

Docente

Foto Michele MONTI
Responsabile Michele MONTI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Breve storia dell’Agroecologia. Definizione di Agroecologia. Basi teoriche dell’Agroecologia e richiamo ai cardini della sostenibilità degli agroecosistemi. L’Agroecologia nel contesto della discussione attuale sull’agricoltura e lo sviluppo sostenibili.

Il concetto di sistema nel contesto agroecologico. Agroecosistemi a diverse scale spazio-temporali.

La progettazione di un agroecosistema basato sui principi dell’agroecologia. Modelli produttivi e tecniche agronomiche per sistemi agroecologici.

La biodiversità funzionale e il suo ruolo nella pianificazione di agroecosistemi sostenibili

Relazioni tra agroecologia e altri modelli di gestione agricola: agricoltura biologica, biodinamica, integrata, IPM, low-input, conservativa, intensificazione ecologica, intensificazione sostenibile.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Tittonell P. (2023). A Systems Approach to Agroecology. Springer.

Miguel A. Altieri, Clara I. Nicholls, Luigi Ponti (2015). Agroecologia, Sovranità alimentare e resilienza dei sistemi produttivi. Fondazione G.G. Feltrinelli


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Obiettivi formativi:

-Illustrare i principi dell'approccio agroecologico come base per la pianificazione e gestione di sistemi agricoli sostenibili.

-Contestualizzare lo sviluppo dell’agroecologia alla discussione attuale sull’agricoltura e lo sviluppo sostenibile (Green Deal della Commissione Europea e Strategie collegate, Sustainable -Development Goals delle Nazioni Unite per il 2030, nuova PAC, ecc.).



Alla fine del corso, gli allievi saranno in grado di:

-Integrare le proprie conoscenze pregresse di ecologia, agronomia e coltivazioni secondo l'approccio agroecologico.

-Identificare gli elementi essenziali per la pianificazione di sistemi agricoli e sistemi colturali in diversi contesti pedo-climatici e produttivi e combinarli in strategie di gestione sostenibili.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Conoscenze di base di genetica, buone conoscenze di agronomia e coltivazioni.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Il Corso introdurrà gli allievi al complesso, multiforme e fortemente dinamico mondo dell’agroecologia in maniera interattiva, mediante (i) lezioni frontali con l’ausilio di materiali multimediali, (ii) casi studio (iii) discussioni guidate in aula e in azienda.


Il corso si svolgerà in presenza.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Agli allievi che seguiranno il corso verrà dato accesso ad un Teams dedicato, dove potranno accedere a documenti selezionati (articoli, report, altro) e inseriranno i documenti frutto del proprio lavoro in gruppo.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Preparazione di una tesina su un argomento assegnato dal docente, che andrà consegnata prima della data d'esame dove verrà discussa con l'allievo.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, il degrado e arrestare la perdita di biodiversità.

Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Obiettivo 1: Fine della povertà in tutte le sua forme



Ultimo aggiornamento: 17-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Michele Monti
Lunedì 15-18
Mercoledì 15-18
Previo appuntamento via email
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram