Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO GIS

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 5
Ore aula 40
Settore Scientifico Disciplinare NN - Indefinito/Interdisciplinare
Attività formativa Altro
Ambito Abilità informatiche e telematiche

Docente

Foto non disponibile
Responsabile SALVATORE PRATICO'
Crediti 5
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

PARTE I: CENNI DI GEODESIA E GENERALITÀ SUI GIS

-INTRODUZIONE AI GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS)

Ambiti di utilizzo. Definizione e architettura di un GIS. Potenzialità e funzionalità di un GIS. Differenza tra dato e informazione. Caratteristiche dell’informazione geografica e territoriale.

-CENNI DI CARTOGRAFIA

Richiami di geomatica e geodesia. Rappresentazione cartografica. Il problema della rappresentazione della superficie della Terra. Forma e dimensione della superficie terrestre: geoide, sferoide, ellissoide. Le superfici di riferimento. Proiezioni. Sistemi di coordinate geografiche. Sistemi di coordinate piane. Confronto tra sistemi di coordinate. Sistemi di riferimento altimetrici. Cenni di fotogrammetria, telerilevamento, cartografia numerica, GPS.

-MODELLI DI DATI NEI GIS

Modellazione vettoriale: il punto; la linea e il poligono. Modellazione raster: significato matematico e unità fondamentali; differenza tra risoluzione spaziale e radiometrica; il problema del “mixed pixel”; dati continui e dati discreti. Confronto e conversione tra modelli. Incoerenza e incertezza geometrica. Topologia. Modello “spaghetti”. Modello “topologico”. Vantaggi e svantaggi delle due tipologie. Le relazioni topologiche tra gli elementi: rapporti tra primitive geometriche e primitive topologiche. La topologia delle aree. Regola di Eulero. Join tra dati. Concetto di scala e scala di rappresentazione nei GIS. Proprietà chiave dei dati spaziali. Origine dei dati: rilievi; digitalizzazione; scansione. Il concetto di “OpenData”. Principali software e applicazioni GIS.

-DATABASE GEOGRAFICI

Definizione di database. Database Management System (DBMS). Modelli di database: database gerarchico; database reticolare e database relazionale. Relational Database Management System (RDBMS); Operazioni in un RDBMS (C.R.U.D.). Join tra tabelle. Interrogazione dei dati e linguaggio SQL. Database geografici. Spatial Database Management System (SDBMS). Interrogazione di un database geografico (Spatial SQL). Costruzione di un database geografico. Evoluzione dei GIS in relazione ai database utilizzati.


PARTE II: ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

-PRIMI PASSI SU QGIS

Il software QGIS: cenni; download e installazione. Interfaccia grafica di QGIS Desktop. Barra dei menu: Project; Edit; View; Layer; Settings; Plugins; Vector; Raster; Database; Web; Processing. Creazione e gestione di un progetto in QGIS.

-GESTIONE DEI DATI VETTORIALI

Tipologie di dati vettoriali. Il formato shapefile. Aggiunta un vettore su QGIS. Analisi e visualizzazione dei dati vettoriali. La tabella attributi. Operazioni con la tabella attributi. Operazioni di selezione. Vestizione di un dato vettoriale: categorizzazione; graduazione e gestione delle etichette. Export di dati. Principali geoprocessi: dissolve; split vector, merge vector e buffer). Creazione di file vettoriali.

-GESTIONE DEI DATI RASTER

Concetto di piramide. Aggiunta di un ratser. Caratteristiche del formato “grid”. Proprietà di un raster: dimensione; risoluzione spaziale e readiometrica; opacità; visualizzazione delle bande. Operazioni con raster multibanda: estrazione e merge delle bande. Vestizione di un dato raster: rampe colore e gestione degli intervalli. Ritaglio di un raster. I modelli digitali delle elevazioni (DEM): il DTM e il DSM. Principali raster derivati: slope e aspect). Algoritmi di riclassificazione: “reclassify by table” e “r.reclass”. Rasterizzazione. Analisi dei valori di un raster.

-ESERCITAZIONI

Selezione e dissolvenza di un dato vettoriale. Buffering e selezione per posizione. Statistiche zonali. Digitalizzazione di punti e linee. Interpolazione. Fotointerpretazione e digitalizzazione di una mappa degli usi del suolo. Uso legenda CORINE. Creazione di una mappa e gestione del layout di stampa. 


Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

- Biallo G. (2005). Introduzione ai sistemi informativi geografici. MondoGIS

- stad P. and Manson S. (2022). GIS fundamentals: a first text on Geographic Information Systems. 7th edition. Eider Press, Minnesota

- Burrough P., McDonnell R. and Lloyd C. (2015). Principles of Geographical Information Systems. 3rd edition. Oxford University Press.

- Gomarasca M. (2004). Elementi di Geomatica. Associazione Italiana di Telerilevamento.

- Mauro F. (2018). Esercizi svolti in QGIS: guida pratica all’analisi vettoriale.

- Wegmann M., Leutner B., Dech S. (2016). Remote sensing and GIS for ecologists: using open source software. Pelagic Publishing

- Materiale didattico fornito dal docente.

- Manuale utente e altra documentazione ufficiale presente sul sito di QGIS https://www.qgis.org

- Ricerche individuali

- Articoli scientifici pubblicati



Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

La gestione di informazioni con un preciso riferimento spaziale (informazioni georiferite) ed archiviate in database cartografici implementate in ambiente GIS (Geographical Information Systems), rappresenta oggi un requisito di base indispensabile ai fini di una adeguata conoscenza del territorio. Una prima, prevede una serie di lezioni dedicate ai richiami di cartografia (il problema cartografico, la rappresentazione della Terra, i principali sistemi di coordinate geografiche, ecc.), all’introduzione dei sistemi GIS, alle loro potenzialità, architettura e funzionalità principali. Sono altresì fornite le nozioni fondamentali relative all’acquisizione di dati georeferenziati (fotogrammetria, immagini satellitari ad alta risoluzione, ecc.) e alla loro organizzazione e gestione in un sistema informativo territoriale; si descrivono nel dettaglio i principali modelli di dati. La seconda parte del corso è dedicata alle esercitazioni in laboratorio per mettere a frutto le conoscenze teoriche acquisite nell’affrontare problematiche specifiche.



Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

Buona conoscenza delle nozioni di topografia/cartografia ed informatica


Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio ed in forma autonoma/piccoli gruppi



Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

Test + esercitazione pratica


Ultimo aggiornamento: 12-02-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Pt1 - Introduzione al GIS (dispensa) Descrizione
Pt2 - Cenni di cartografia (dispensa) Descrizione
Pt3 - Modelli di dati (dispensa) Descrizione
Pt4 - Geodatabase (dispensa) Descrizione
Programma (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Salvatore Pratico'
Giovedì mattina 09:30 - 11:30 previa prenotazione e conferma via mail
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram