PARTE I: CENNI DI GEODESIA E GENERALITÀ SUI GIS
-INTRODUZIONE AI GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS)
Ambiti di utilizzo. Definizione e architettura di un GIS. Potenzialità e funzionalità di un GIS. Differenza tra dato e informazione. Caratteristiche dell’informazione geografica e territoriale.
-CENNI DI CARTOGRAFIA
Richiami di geomatica e geodesia. Rappresentazione cartografica. Il problema della rappresentazione della superficie della Terra. Forma e dimensione della superficie terrestre: geoide, sferoide, ellissoide. Le superfici di riferimento. Proiezioni. Sistemi di coordinate geografiche. Sistemi di coordinate piane. Confronto tra sistemi di coordinate. Sistemi di riferimento altimetrici. Cenni di fotogrammetria, telerilevamento, cartografia numerica, GPS.
-MODELLI DI DATI NEI GIS
Modellazione vettoriale: il punto; la linea e il poligono. Modellazione raster: significato matematico e unità fondamentali; differenza tra risoluzione spaziale e radiometrica; il problema del “mixed pixel”; dati continui e dati discreti. Confronto e conversione tra modelli. Incoerenza e incertezza geometrica. Topologia. Modello “spaghetti”. Modello “topologico”. Vantaggi e svantaggi delle due tipologie. Le relazioni topologiche tra gli elementi: rapporti tra primitive geometriche e primitive topologiche. La topologia delle aree. Regola di Eulero. Join tra dati. Concetto di scala e scala di rappresentazione nei GIS. Proprietà chiave dei dati spaziali. Origine dei dati: rilievi; digitalizzazione; scansione. Il concetto di “OpenData”. Principali software e applicazioni GIS.
-DATABASE GEOGRAFICI
Definizione di database. Database Management System (DBMS). Modelli di database: database gerarchico; database reticolare e database relazionale. Relational Database Management System (RDBMS); Operazioni in un RDBMS (C.R.U.D.). Join tra tabelle. Interrogazione dei dati e linguaggio SQL. Database geografici. Spatial Database Management System (SDBMS). Interrogazione di un database geografico (Spatial SQL). Costruzione di un database geografico. Evoluzione dei GIS in relazione ai database utilizzati.
PARTE II: ESERCITAZIONI IN LABORATORIO
-PRIMI PASSI SU QGIS
Il software QGIS: cenni; download e installazione. Interfaccia grafica di QGIS Desktop. Barra dei menu: Project; Edit; View; Layer; Settings; Plugins; Vector; Raster; Database; Web; Processing. Creazione e gestione di un progetto in QGIS.
-GESTIONE DEI DATI VETTORIALI
Tipologie di dati vettoriali. Il formato shapefile. Aggiunta un vettore su QGIS. Analisi e visualizzazione dei dati vettoriali. La tabella attributi. Operazioni con la tabella attributi. Operazioni di selezione. Vestizione di un dato vettoriale: categorizzazione; graduazione e gestione delle etichette. Export di dati. Principali geoprocessi: dissolve; split vector, merge vector e buffer). Creazione di file vettoriali.
-GESTIONE DEI DATI RASTER
Concetto di piramide. Aggiunta di un ratser. Caratteristiche del formato “grid”. Proprietà di un raster: dimensione; risoluzione spaziale e readiometrica; opacità; visualizzazione delle bande. Operazioni con raster multibanda: estrazione e merge delle bande. Vestizione di un dato raster: rampe colore e gestione degli intervalli. Ritaglio di un raster. I modelli digitali delle elevazioni (DEM): il DTM e il DSM. Principali raster derivati: slope e aspect). Algoritmi di riclassificazione: “reclassify by table” e “r.reclass”. Rasterizzazione. Analisi dei valori di un raster.
-ESERCITAZIONI
Selezione e dissolvenza di un dato vettoriale. Buffering e selezione per posizione. Statistiche zonali. Digitalizzazione di punti e linee. Interpolazione. Fotointerpretazione e digitalizzazione di una mappa degli usi del suolo. Uso legenda CORINE. Creazione di una mappa e gestione del layout di stampa.
Ultimo aggiornamento: 12-02-2025