Lo spazio forestale: caratteristiche e funzioni. Introduzione alla progettazione delle costruzioni forestali: esigenze edilizie e rapporto con il contesto. Interpretazione ecologica dell’organismo edilizio: dialettica permanenza-cambiamento; l’edificio e le sue parti; l’analisi dei cicli di rinnovo dei sottosistemi edilizi e loro diversa influenza sull’organismo edilizio. Interazione e complementarietà tra gli aspetti utilitari, strutturali e tecnico-costruttivi, formali-compositivi. Il rapporto edificio-contesto: Vincoli e opportunità nel rapporto con il sito e il paesaggio. Regolamentazione dell'attività edilizia.
La nozione di spazio in architettura. Il tema funzionale e l’analisi dello spazio architettonico in vista della sua utilizzazione. Benessere ambientale dei soggetti fruitori. L’analisi esigenziale-prestazionale nella metaprogettazione edilizia. Espressione delle esigenze ambientali e definizione dei requisiti edilizi: un percorso metodologico. Espressione delle esigenze dimensionali nei fabbricati rurali: dati antopometrici e zoometrici..
Microclima e benessere dei soggetti fruitori. Esemplificazione per gli allevamenti zootecnici in rapporto alla produttività delle sepecie allevate. Caratterizzazione dell’esigenza ambientale microclimatica. I sistemi passivi e il controllo del microclima interno. Lo spazio percepito e i fattori sensoriali nella progettazione edilizia. Organizzazione funzionale degli edifici per l’allevamento ed influenza sul comportamento sociale degli animali stabulati.
Tradizione tipologica e metaprogettazione in edilizia. Analisi e definizione delle esigenze spaziali delle attività. Definizione degli spazi funzionali. Analisi del sistema delle relazioni funzionali tra gli spazi. Definizione del sistema di circolazione. Il sistema strutturale e tecnico-costruttivo. Il sistema formale e compositivo.
Criteri di sostenibilità nella progettazione e nella gestione edilizia delle costruzioni rurali e forestali. Sostenibilità e scelte localizzative, funzionali e tecnico costruttive. Analisi prestazionale e sostenibilità.
Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. I fabbricati per l’allevamento bovino da latte. Stalle aperte e stalle chiuse. Stalle per la stabulazione fissa e libera. Principali reparti funzionali e loro caratterizzazione nella stabulazione libera. Locali e attrezzature per la mungitura e la conservazione del latte. La gestione dei reflui zootecnici. Fabbricati per l'allevamento dei bovini da carne e da ingrasso.
Esercitazione: soluzioni edilizie idonee per il raggiungimento degli obiettivi igienico-sanitari; applicazione ai fabbricati per l’allevamento e alle costruzioni per la trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il ruolo del fabbricato nella difesa preventiva dagli animali indesiderabili. (ore 3)
Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. Fabbricati per l'allevamento dei suini. Reparti funzionali e caratterizzazione dimensionale e ambientale. Fabbricati per l’allevamento degli ovini. Reparti funzionali e caratterizzazione dimensionale e ambientale. Locali e impianti di mungitura. Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. Fabbricati per l'allevamento degli ovini. Reparti funzionali e caratterizzazione dimensionale e ambientale. Locali e impianti di mungitura. Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti.
Fondamenti di tecnologia delle costruzioni. Il problema strutturale nelle costruzioni forestali. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Relazione tra struttura ed involucro esterno. Tecniche e materiali costruttivi nella definizione della struttura e dell'involucro edilizio. Il sistema fondazionale. Il sistema di chiusura. La suddivisione degli spazi interni. Il sistema di copertura e di pavimentazione.
Impieghi del legno nelle costruzioni. Il legno come materiale da costruzione e il suo impiego nelle costruzioni forestali. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Validità e limiti di impiego nell'ambito delle principali tipologie strutturali. Il legno negli edifici tradizionali. Trattamenti protettivi ed ignifughi. Il legno lamellare incollato, tecnologia e prestazioni. Principali applicazioni nelle costruzioni rurali e forestali. Innovazione tecnica e prospettive. Sistemi strutturali e componenti edilizi in legno. Connessioni. Metodi di assemblaggio. Analisi critica di esempi di costruzioni in legno. I difetti del legname da costruzione: riconoscimento, cause, rimedi. Vantaggi e svantaggi della prefabbricazione in legno nelle costruzioni rurali e forestali. Esempi applicativi e casi studio della prefabbricazione in legno in ambito forestale e montano.
Sistemi murari in pietra e in laterizio. I materiali lapidei. Caratteristiche meccaniche e modalità costruttive. Tipi di murature. Il conglomerato cementizio armato e precompresso: principali impieghi nelle costruzioni rurali e forestali. I conglomerati cementizi, composizione e caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Il ruolo dell'armatura metallica nel cls.a.o. Componenti, comportamento statico e modalità realizzative di strutture in calcestruzzo armato. Il c.a.p. con armatura pre-tesa e post-tesa. La prefabbricazione in calcestruzzo armato nelle costruzioni rurali e forestali.
L'acciaio nelle costruzioni. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Gli impieghi dell'acciaio nelle principali strutture per le costruzioni rurali e forestali. Profilati e sistemi di unione. La copertura di grandi luci libere: scelta tra sistemi strutturali.
Territorio, ambiente paesaggio: una precisazione concettuale. La nozione di paesaggio alla luce della European Landscape Convention. Il paesaggio agrario e forestale: connotazioni specifiche. Le costruzioni quali componenti identitari del paesaggio: elementi sintetici, elementi rappresentativi. Il patrimonio costruito tradizionale nelle aree montane e forestali. Esercitazione ed esempi applicativi. Il riconoscimento dei caratteri tipologici e formali nell’architettura tradizionale. Applicazione in contesti regionali differenziati.
Forme, linguaggi e comunicazione in architettura. La composizione architettonica. La dimensione compositiva in rapporto a quella funzionale e tecnico-costruttiva. Il rapporto costruzioni-paesaggio nelle nuove realizzazioni edilizie. Aspetti percettivi e progettazione edilizia. Strumenti per il controllo della qualità edilizia e l'integrazione delle nuove costruzioni con il paesaggio. Esercitazione: rilevamento e restituzione grafica di edifici rurali tradizionali. Documentazione, lettura e interpretazione del patrimonio architettonico rurale.
Ultimo aggiornamento: 16-01-2025