Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INTERAZIONI SUOLO-PIANTA NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: FISIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della produzione vegetale

Docente

Foto Maria Rosa ABENAVOLI
Responsabile Maria Rosa ABENAVOLI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’acqua: Struttura e Proprietà. Interazione pianta-acqua. I processi di trasporto dell’acqua: diffusione, flusso di massa, osmosi. IL trasporto dell’acqua nella pianta: strutture xilematiche, succo e meccanismo di trasporto (teoria della coesione). Traspirazione, struttura e funzionalità stomatica. Introduzione al metabolismo. La Fotosintesi: Fase luminosa: lo schema Z; Fotofosforilazione. Fase oscura: il Ciclo di Calvin; fotorespirazione; ciclo C4 del carbonio e piante CAM. Floema: struttura e funzione. Succo floematico e traslocazione dai siti di produzione (sources) a quelli di deposito (sinks). Ipotesi di Munch. Cicli metabolici ossidativi. La respirazione: glicolisi; ciclo di Krebs; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Meccanismi secondari di ossidazione. La b-ossidazione degli acidi grassi; ciclo del gliossilato; ciclo dei pentoso fosfati.

Gli enzimi: struttura, proprietà e meccanismi d’azione. Il complesso enzima-substrato. Cenni di cinetica enzimatica. Velocità di reazione e sua dipendenza da temperatura, pH, concentrazione dell’enzima e del substrato, presenza di attivanti e inattivanti. La cinetica di Michaelis-Menten. Meccanismi di inattivazione: competitiva, non competitiva, incompetitiva, Regolazione feed-back. Enzimi allosterici. Isoenzimi

La rizosfera. L’assimilazione e la traslocazione di nutrienti. La nutrizione minerale: Macronutrienti- Micronutrienti- Elementi benefici. I fitormoni: sintesi, traslocazione ed attività. La germinazione: aspetti fisici, chimici e biochimici. Le tappe del processo di germinazione.



Ultimo aggiornamento: 24-09-2024

Fondamenti di biochimica Agraria. Pinton et al., Patron Editore, 2016

Elementi di Fisiologia vegetale. Taiz et al., Piccin Editore, 2016

Power point delle lezioni



Ultimo aggiornamento: 24-09-2024

La finalità del modulo didattico di Biochimica e Fisiologia Vegetale è quella di comprendere principali processi biochimici e fisiologici delle piante, affrontando aspetti del metabolismo primario e secondario, della fisiologia e delle interazioni pianta-ambiente. Lo scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze biochimiche, fisiologiche e molecolari dei meccanismo di crescita e sviluppo e che sono alla base dell'adattamento all'ambiente.


Ultimo aggiornamento: 24-09-2024

Conoscenze di Chimica generale ed inorganica, chimica organica, biologia vegetale



Ultimo aggiornamento: 24-09-2024

Lezioni frontali e laboratorio


Ultimo aggiornamento: 24-09-2024

Il docente riceve il lunedì alle 11.00

Inviare mail per appuntamento


Ultimo aggiornamento: 24-09-2024

Prova scritta in itinere (esonero), prova orale


Ultimo aggiornamento: 24-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PEDOLOGIA E CHIMICA DEI SUOLI FORESTALI

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della produzione vegetale

Docente

Foto Adele Maria MUSCOLO
Responsabile Adele Maria MUSCOLO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Programma

 

Prof.ssa Adele Muscolo 

 

 

 

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA DEL TERRENO. 

Definizione di terreno. Orizzonti e profilo. La matrice litologica. Silicati e non silicati. 

 

I COSTITUENTI INORGANICI. 

Minerali primari e secondari. Minerali argillosi. Regole di Pauling. Coordinazione tetraedrica 

e ottaedrica. Foglietti tetraedrici ed ottaedrici. Foglietti diottaedrici e triottatedrici. 

I fillosilicati del suolo. Sostituzione isomorfa. Carica di strato. Carica variabile. 

Classificazione dei fillosilicati. Fillosilicati 1:1: caolinitie e halloysite. Fillosilicati 2:1: illite, 

momtmorillonite, vermiculite. Minerali di transizione. Fillosilicati 2:1:1: cloriti. 

Ossidi. 

Grado di dispersione in funzione del pH per ossidi e fillosilicati. 

 

I COSTITUENTI ORGANICI DEL SUOLO. 

 Natura e origine della sostanza organica. Frazione attiva e frazione 

stabilizzata. Caratteristiche chimica della frazione non umica. Processi di degradazione. 

Proprietà della sostanza organica ed effetti nel terreno. Processi di mineralizzazione. Processi 

di umificazione. Teorie di formazione delle sostanze umiche. Turnover della sostanza 

organica. Acidi umici, acidi fulvici, umine. Estrazione e frazionamento delle sostanze umiche. 

 

PEDOGENESI. 

Equazione di Jenny. Principale processi di formazione del suolo: laterizzazione, calcificazione, 

podzolizzazione, salinizzazione, gleyzzazione rubefazione, Disgregazione e decomposizione delle rocce. I processi di alterazione. Alterazione fisica. Alterazione chimica: idrolisi (esempio 

dell’ortoclasio, precipitazione di alluminosilicati), idratazione e disidratazione, 

solubilizzazione, ossidazione, chelazione.. Mobilità degli ioni. Fattori che controllano la 

resistenza dei minerali alla decomposizione. 

 

Proprietà termiche del suolo 

1. Temperatura 

2. Calore specifico 

 

Contenuto d'acqua del suolo 

2. Potenziale dell'acqua nel suolo 

3. Ritenzione idrica 

4. Conducibilità idraulica del suolo saturo 

5. Conducibilità idraulica del suolo non saturo 

6. Velocità di infiltrazione 

7. Capacità idrica di campo 

8. Acqua disponibile e acqua facilmente utilizzabile 

 

Porosità e distribuzione dimensionale dei pori 

I . Porosità 

2. Distribuzione dimensionale dei pori e loro caratteristiche geometriche 

3. Stabilità e distribuzione dimensionale degli aggregati 

 

LO SCAMBIO CATIONICO. 

Il fenomeno e le caratteristiche. Capacità di scambio. Basi di scambio. Equazione di 

Vanselow. Effetto di concentrazione. Reversibilità dello scambio. Coefficiente di selettività. 

Deviazioni dall’idealità. Modelli di doppio strato: Spessore del doppio strato. Effetto della carica e della concentrazione ionica. Potenziale del doppio strato. Affinità dei cationi per lo scambiatore. Carica ed energia di idratazione degli ioni. Serie liotropiche. Affinità dello scambiatore per lo ione.. Relazione tra ESP e SAR. 

 

CHEMIOADSORBIMENTO E PRECIPITAZIONE DI IONI INORGANICI. Fattori che 

controllano il "sorption" di cationi metallici. 

 

ADSORBIMENTO ANIONICO. Adsorbimento di tipo fisico e chimico. Adsorbimento 

anionico specifico o chemio-adsorbimento. Scambio di ligando. Fissazione dei fosfati. 

 

IL pH E LA REAZIONE DEL SUOLO. Forme di acidità. Il potere tampone del suolo. 

 

SUOLI ACIDI. Cause e fattori di acidificazione del suolo. Disponibilità dei nutrienti in 

funzione del pH. Natura dell'acidità del suolo. H-argille ed Al-argille. Forme idrolitiche dello 

ione alluminio e curve di distribuzione in funzione del pH. Monomeri ed idrossipolimeri di 

Al. Effetti negativi dello ione Al e dell'acidità sulle proprietà del suolo e tossicità per le 

piante. Correzione dei suoli acidi. Fabbisogno in calce. 

 

FENOMENI ELETTROCHIMICI. Il pE. Diagrammi pE-pH. Relazione tra pE e potenziale 

redox.I suoli sommersi. Tipologie, processi chimici e condizioni. 

 

I SUOLI ALOMORFI. Origine dei sali. Effetti della CO2 disciolta. Parametri per la 

classificazione. Suoli salsi, sodici e salso-sodici. Proprietà e caratteristiche.  

 

GLI ELEMENTI NUTRITIVI - Azoto, fosforo, potassio, zolfo, calcio, magnesio, 

microelementi. Quantità e forme nel suolo. Apporti ed asportazioni. Solubilizzazione ed 

immobilizzazione. 

 

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO 

Preparazione del campione 

Determinazione della tessitura 

Determinazione del pH 

Determinazione della conducibilità elettrica 

Determinazione dell’azoto totale 

Determinazione del Carbonio Organico 

 


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025


Fondamenti di chimica del suolo - Sequi III Edizione


Chimica e Fertilità del Suolo Violante


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Il corso si propone di fornire agli studenti:

-         le basi conoscitive delle proprietà chimiche, chimico-fisiche e biochimiche dei componenti minerali ed organici del suolo che determinano la fertilità e la produttività dei suoli stessi..

-        la capacità di trasferire le nozioni teoriche ad esperienze pratiche, integrando e approfondendo alcuni aspetti della materia a completamento dell’iter formativo

-         le conoscenze essenziali, anche attraverso l’applicazione pratica delle relative metodologie di laboratorio, sulle strutture ed i meccanismi molecolari, biochimici e fisiologici coinvolti nell’esecuzione del programma endogeno di sviluppo e nelle interazioni tra piante forestali e loro ambiente biotico ed abiotico.


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Conoscenze di: chimica generale; chimica organica; matematica e fisica


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Lezioni frontali (48 ore)

Esercitazioni in Laboratorio e Campo (12 ore)


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Prova orale finale

Prove scritte in itinere


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram