Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ARBORICOLTURA E SICUREZZA DELLE AREE VERDI

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 60

Modulo: ARBORICOLTURA E SELVICOLTURA URBANA

Crediti 3
Ore aula 30
Settore Scientifico Disciplinare AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto VALENTINO BRANCA
Responsabile VALENTINO BRANCA
Crediti 3
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Apparato radicale, funzione e distribuzione degli apparati radicali. Influenza delle modalità di propagazione, delle tecniche colturali e della densità di impianto. Fenomeni di antagonismo degli apparati radicali.

Morfologia degli apparati vegetativi e riproduttivi delle piante arboree. Influenza dei fattori ambientali: luce, temperatura, umidità. Distribuzione della sostanza secca durante il ciclo annuale.

Dormienza, fabbisogno in freddo e fabbisogno in caldo. Induzione e differenziazione antogena: ipotesi ormonale e nutrizionale.

Scelta del sesto di impianto, concetto di vocazionalità. Analisi del terreno, preparazione del terreno, distanza di impianto.

Forme di allevamento in parete e volume. Concetti di potatura di allevamento, produzione, senescenza e riforma.


Ultimo aggiornamento: 15-01-2025


S. Sansavini et al. “Arboricoltura Generale” Patron, Bologna.

E. Baldini “Arboricoltura Generale” Clueb, Bologna.

Materiale didattico usato in aula.


Ultimo aggiornamento: 15-01-2025

Il corso si propone l’obbiettivo di far acquisire le conoscenza dell'organografia delle piante arboree e capacità di individuare le diverse strutture vegetative e riproduttive; - conoscenza delle interazioni piante/luce, in particolare delle sue conseguenze sulla funzionalità della pianta o delle sue parti, ponendo lo studente è in grado di applicare le principali tecniche di propagazione/riproduzione delle specie arboree, incluso l'uso di sostanze rizogene, nonché di potatura, di allevamento e in generale di coltivazione delle specie arboree ornamentali.


Ultimo aggiornamento: 15-01-2025

Conoscenza di chimica generale e biologia.


Ultimo aggiornamento: 15-01-2025

Lezioni in aula ed esercitazione in aziende.


Ultimo aggiornamento: 15-01-2025

Esame orale.


Ultimo aggiornamento: 15-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Valentino Branca
Riceve gli studenti il martedi e mercoledi previo email dalle 10.00 alle 11.00 presso lo studio del Dipartimento il Localita Feo di Vito.
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIAGNOSTICA E VALUTAZIONE DELLA STABILIT? DEGLI ALBERI

Crediti 3
Ore aula 30
Settore Scientifico Disciplinare AGR/06 - TECNOLOGIA DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Andrea Rosario PROTO
Responsabile Andrea Rosario PROTO
Crediti 3
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Metodi di valutazione delle condizioni vegetative del verde urbano

Il metodo VTA

Problematiche di stabilità degli alberi

I metodi di valutazione della stabilità del verde urbano

Le classi di propensione al rischio

L'applicazione di strumenti professionali per la diagnosi di stabilità e loro principio di funzionamento

Prove in campo e in laboratorio con i diversi strumenti a disposizione del Laboratorio di Tecnologia del Legno (Tomografo, Martelli ad impulsi, Resistograph, Pulling Test, Sonic detector, ecc.)


Ultimo aggiornamento: 30-12-2024

Valutazione integrata dell'albero : manuale ad uso pratico per il rilevamento delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità degli alberi in ambito urbano - Luigi Sani - Biblioteca di AGRARIA


La stabilità degli alberi : fenomeni meccanici e implicazioni legali dei cedimenti degli alberi - Mattheck Claus - Biblioteca di AGRARIA


Valutazione del rischio connesso alla presenza di alberi - SIA - Biblioteca di AGRARIA


Ultimo aggiornamento: 30-12-2024

Il corso si propone di fornire le nozioni di base per effettuare una corretta valutazione della stabilità degli alberi in contesto urbano determinando con una corretta indagine strumentali una valida diagnosi in grado di dare un giudizio sulla stabilità della pianta oggetto di interesse.

Acquisizione conoscenze su:

Essere in grado di valutare quale tecnica è necessario applicare per dare una corretta valutazione sulla stabilità dell'albero. Fornire le prime basi sulla metodologia VTA - Visual Tree Assessment


Ultimo aggiornamento: 30-12-2024

Nessuno


Ultimo aggiornamento: 30-12-2024

Metodi di valutazione delle condizioni vegetative del verde urbano

Il metodo VTA

Problematiche di stabilità degli alberi

I metodi di valutazione della stabilità del verde urbano

Le classi di propensione al rischio

L'applicazione di strumenti professionali per la diagnosi di stabilità e loro principio di funzionamento

Prove in campo e in laboratorio con i diversi strumenti a disposizione del Laboratorio di Tecnologia del Legno (Tomografo, Martelli ad impulsi, Resistograph, Pulling Test, Sonic detector, ecc.)


Ultimo aggiornamento: 30-12-2024

Saranno Previste attività pratiche con l'utilizzo di strumentazioni


Ultimo aggiornamento: 30-12-2024

Esame orale a fine corso


Ultimo aggiornamento: 30-12-2024

Città e comunità Sostenibili


Ultimo aggiornamento: 30-12-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram