Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 4
Crediti 9
Ore aula 64

Modulo: GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline geografiche

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Giacomo Falcone
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

  • Lo stato moderno
  • Gli elementi spaziali e territoriali dello Stato
  • L’organizzazione politica del territorio e dello spazio
  • Identità, luogo e cultura
  • La popolazione
  • Le migrazioni
  • Le religioni
  • Evoluzione della geografia economica: dall’agricoltura alla globalizzazione
  • Localizzazione e globalizzazione
  • La distribuzione spaziale delle imprese
  • Lo sviluppo urbano: città, metropoli e reti urbane
  • Le risorse della globalizzazione
  • I trasporti
  • Lo sviluppo sostenibile

Ultimo aggiornamento: 11-09-2024

CERRETI C., MARCONI M., SELLARI P., Spazi e poteri, Laterza, Bari 2019

DEMATTEIS G., LANZA C., NANO F., VANOLO A., Geografia dell’Economia Mondiale


Ultimo aggiornamento: 11-09-2024

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti una formazione di base della geografia politica e della geografia economica, articolata nelle sue componenti.

Lo studente avrà gli strumenti per comprendere le dinamiche che interessano i territori e gli spazi analizzando i rapporti che intercorrono tra queste due entità geografiche e la popolazione.

Saranno approfondite le azioni politiche territoriali per comprendere l’evoluzione degli assetti geografici e quindi la loro influenza nell’organizzazione dello spazio. Saranno inoltre analizzate le interazioni che caratterizzano l’economia moderna soprattutto alla luce dei cambiamenti indotti dalla globalizzazione.

Lo studente riuscirà inoltre a valutare come i nuovi paradigmi dello sviluppo sostenibile possano generare un impulso al cambiamento delle gerarchie economiche globali.


Ultimo aggiornamento: 11-09-2024

Il corso prevede conoscenze di base della geografia


Ultimo aggiornamento: 11-09-2024

Lezioni frontali supportate dall’utilizzo di strumenti cartografici e da strumenti informatici);

Esercitazioni sulle banche dati geografiche per approfondire tematiche particolari ed apprendere la metodologia di analisi dei fenomeni geografici

Seminari aventi come oggetto casi di attualità attinenti le tematiche trattate

Attività di gruppo

Uso di supporti videografici per approfondire specifiche tematiche


Ultimo aggiornamento: 11-09-2024

Materiale didattico di supporto fornito dal docente


Ultimo aggiornamento: 11-09-2024

La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso un esame scritto e/o orale sulle tematiche trattate durante il corso e sui testi indicati. Sono previste prove in itinere scritte e orali.


Ultimo aggiornamento: 11-09-2024

  • Porre fine alla fame; raggiungere la sicurezza alimentare; migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
  • Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
  • Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie
  • Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
  • Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
  • Costruire infrastrutture resilienti e promuovere l’innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
  • Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni
  • Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
  • Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile



Ultimo aggiornamento: 11-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giacomo Falcone
Per concordare una data di ricevimento scrivere a giacomo.falcone@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: LABORATORIO DI GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Crediti 1
Ore aula 16
Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline geografiche

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Giacomo Falcone
Crediti 1
Semestre Secondo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram