Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1, 2 (erogato in diversi regolamenti didattici)
Crediti 24
Ore aula 216

Modulo: GASTRONOMIA

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della tecnologia alimentare

Docente

Foto Angelo Maria GIUFFRE'
Responsabile Angelo Maria GIUFFRE'
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1. I marchi di tipicità (1,0 CFU). 1.Illustrazione del programma. 2.Prodotti a chilometro zero. 3. I marchi: D.O.C (Denominazione di Origine Controllata); P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale); I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica); De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine). I Disciplinari di produzione.

 

2. I prodotti tipici calabresi (3,0 CFU).

2.1. I Prodotti DOP: Capocollo; Pancetta; Salsiccia; Soppressata; olio Extra Vergine di Oliva Alto Crotonese; Olio Extra Vergine di Oliva Brutio; Olio Extra Vergine di Oliva Lametia; Olio essenziale di bergamotto; Fichi di Cosenza; Liquirizia di Calabria; Pecorino Crotonese; Pecorino del Monte Poro; Caciocavallo silano.

 

2.2. I Prodotti IGP: Cipolla di Tropea; Clementine di Calabria; Limone di Rocca Imperiale; Olio di Calabria; Patata della Sila; Torrone di Bagnara;

 

3. I prodotti tipici italiani (2,0 CFU).

3.1. I Prodotti DOP: Parmigiano Reggiano; Grana Padano; Aceto balsamico; Basilico genovese.

 

3.2. I Prodotti IGP: Mortadella Bologna; Arancia rossa di Sicilia; Burrata di Andria; Cantuccini o Cantucci Toscani.

.

  3.3. I Prodotti STG: Mozzarella. 

 

 


Ultimo aggiornamento: 07-01-2025

Sitografia


Ultimo aggiornamento: 07-01-2025

Lo studente sarà in grado di valutare le peculiarità di ciascun prodotto tipico in relazione all’areale di provenienza.

 


Ultimo aggiornamento: 07-01-2025

Per occuparsi di Gastronomia è utile che lo studente abbia acquisito competenze proprie legate alla chimica e alla biologia per comprendere gli aspetti legati agli elementi chimici, alle cellule e alla loro possibile evoluzione nel tempo. Anche l’inglese è di grande utilità per potere leggere studi internazionali su prodotti locali e per potere trasferire in ambito internazionale le particolarità di un prodotto locale, spiegando tecniche e procedure utilizzando una terminologia specifica.


Ultimo aggiornamento: 07-01-2025

Lezioni frontali (50 ore):

Esercitazioni (5 ore):

Attività pratiche (5 ore):


Ultimo aggiornamento: 07-01-2025

Il programma sarà svolto con lezioni frontali.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscenza di base dei principali prodotti gastronomici della regione Calabria e del territorio nazionale al fine di conoscere l’origine e le peculiarità anche in relazione alle materie prime utilizzate e al prodotto finito.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

Capacità di applicare autonomamente quanto appreso per comprendere il rapporto tra materie prime, ricetta di preparazione, metodologia di preparazione, prodotto finito e percezione da parte del consumatore.

 

Autonomia di giudizio:

Riuscire a valutare la appropriata procedura da porre in essere in tema di valutazione complessiva di un alimento o di una bevanda.

 

Abilità comunicative:

Essere in grado di esporre in forma scritta e orale le valutazioni e l'applicazione di quanto appreso durante il corso, facendo uso di una terminologia tecnico-scientifica appropriata, al fine di relazionarsi con altri tecnici specialisti del settore ma anche con i consumatori che non abbiano una competenza tecnica specifica.

 

Capacità d'apprendimento:

Apprendimento dei concetti base della gastronomia utilizzando le conoscenze acquisite nel corso.


Ultimo aggiornamento: 07-01-2025

Su richiesta dello studente, l’esame finale può essere svolto, oltre che in lingua italiana, anche in lingua inglese e francese.

 

L’esame finale si compone di: esame orale.

 


Ultimo aggiornamento: 07-01-2025

Goal 1: Sconfiggere la povertà


Goal 2: Sconfiggere la fame


Goal 3: Salute e benessere


Goal 4: Istruzione di qualità


Goal 5: Parità di genere


Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari


Goal 7: Energia pulita e accessibile


Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica


Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture


Goal 10: Ridurre le disuguaglianze


Goal 11: Città e comunità sostenibili


Goal 12: Consumo e produzione responsabili


Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico


Goal 15: Vita sulla Terra


Ultimo aggiornamento: 07-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Angelo Maria Giuffre'
lunedi 11.00-13.00 presso gli studi di Via dell'Università 25. Torre 3, Piano 4.
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: TECNOLOGIE DELLA RISTORAZIONE

Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della tecnologia alimentare

Docente

Foto VINCENZO SICARI
Responsabile VINCENZO SICARI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

·      Approvvigionamento materie prime 

·      Operazioni unitarie tradizionali nella ristorazione 

·      Operazioni unitarie innovative e mild technologies 

·      Processi nella ristorazione: siti di produzione pasti, sistemi di ristorazione, sequenza delle fasi di processo e diagrammi di flusso, attività nelle fasi dei processi di preparazione e somministrazione pasti. 

·      Le tecniche di cottura degli alimenti (trasferimento di energia termica ed elettromagnetica; metodi di cottura ed effetti della cottura. 

·      Effetti della cottura sulle matrici alimentari e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti  

·      Sistemi di cottura. 

·      Materiali a contatto con gli alimenti. 

·      Attrezzature 

·      Esercitazioni pratiche riguardanti l'individuazione delle criticità di uno specifico sistema produttivo. 


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Salvatore Ciappellano - Manuale della Ristorazione - Casa Editrice Ambrosiana

Daniel Facem - Tecniche e tecnologie in cucina - Italian Gourmet

Dispense del docente


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Il corso si propone di fornire una descrizione dei principali fenomeni chimico-fisici e delle trasformazioni che avvengono negli alimenti nel corso dei processi della ristorazione. Il corso si focalizza sulle problematiche e le interazioni che esistono fra prodotto, processo e conservazione nell’ambito dei processi produttivi della ristorazione. In particolare, saranno trattati bilanci di materia applicati ai principali processi produttivi, il trasporto del calore, le tecniche di cottura, la strutturazione di piatti pronti. Infine, saranno oggetto del corso i processi produttivi e le problematiche legate alle principali produzioni dell’area mediterranea. Il corso si prefigge di fornire agli studenti: le conoscenze necessarie per comprendere e affrontare le problematiche nella trasformazione e produzione di un alimento. In particolare, l’attenzione sarà focalizzata sulle interazioni fra materie prime e processi di trasformazione per l'ottenimento di un alimento di elevata qualità. 



Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Conoscenze di base della chimica e delle operazioni unitarie delle Tecnologie Alimentari


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Lezioni frontali ed esercitazioni laboratoriali


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

A fine corso lo studente avrà gli strumenti per valutare i fenomeni fisici e le trasformazioni che avvengono a carico degli alimenti nel corso delle operazioni fondamentali della ristorazione e saprà risolvere semplici bilanci di materia e di energia. Saprà applicare i criteri di scelta e dimensionamento degli impianti e delle attrezzature. Avrà capacità di comprensione e analisi dei flow sheet e lay out dei processi produttivi della ristorazione, ai fini della loro valutazione in termini di qualità, efficacia ed efficienza.


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Discussione e domande durante le lezioni - simulazioni di visite ispettive con partecipazione attiva degli studenti. 



Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Promuovere un modello di consumo e produzione responsabili che è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, in quanto contribuisce alla riduzione dell’inquinamento e alla tutela delle risorse naturali, tanto quanto alla promozione dello sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro dignitosi.


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram