GLI EDIFICI PER L’AGROINDUSTRIA
I principali fattori della produzione agroindustriale. L’importanza storica degli edifici nelle produzioni agroindustriali. L’interpretazione architettonica e compositiva degli edifici agroindustriali.
LA LOCALIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
Il problema della localizzazione degli stabilimenti agroindustriali. I principali fattori che condizionano la scelta della localizzazione. 1I soggetti decisori ed i loro obiettivi principali. I metodi per l’analisi e la valutazione dei fattori localizzativi di supporto alle decisioni.
LA PROBLEMATICA TERRITORIALE
Gli strumenti urbanistici esecutivi e le zone destinate agli insediamenti agroindustriali. L’impatto paesaggistico ed ambientale degli insediamenti agroindustriali. Metodi e nuovi orientamenti per lo smaltimento dei reflui agroindustriali. IL SISTEMA AMBIENTALE
Concetto di “ambiente favorevole” alla produzione. Interazioni e integrazioni tra uomo-edificio-macchine-impianti. Le connessioni tra i cicli di lavorazione e la configurazione spaziale degli edifici per l’industria agroindustruale. IL BENESSERE TERMICO PER GLI OPERATORI
Il controllo microclimatico interno in relazione ai processi produttivi e ai fattori della produzione. Trasmissione del calore e scambi termici dell’involucro edilizio con l’ambiente esterno. Il comfort termico. Gli scambi termici fra l’uomo e l’ambiente. Il sistema di termoregolazione. Il metabolismo. Scambi termici per convezione, radiazione, traspirazione e respirazione. Indici di benessere termico. Il modello di adattamento. Cause di discomfort locali. Prestazioni termiche e perdite di calore dell’edificio. Sistemi e metodi per il controllo e la gestione attiva e passiva del microclima interno.
L’ILLUMINAZIONE INTERNA
Concetti di fotometria Illuminazione e visibilità L’illuminazione naturale L’indice giorno Il calcolo della superficie finestrata Superfici trasparenti Illuminazione naturale zenitale Illuminazione naturale laterale Dispositivi per l’illuminazione naturale.
LA PROBLEMATICA IGIENICO-SANITARIA NELL’EDILIZIA AGROALIMENTARE
L’igiene e la sicurezza negli ambienti di lavoro. Le principali norme relative all’igiene e la salubrità delle aree per il trattamento degli alimenti. Organizzazione spaziale e adozione di accorgimenti tecnici appropriati per realizzare adeguati livelli di sicurezza igienica. Sistemi e soluzioni tecniche in edilizia per la difesa dagli animali infestanti. Esemplificazioni e casi studio di specifici edifici agroindustriali.
IL SISTEMA TECNOLOGICO EDILIZIO
Le azioni sulle costruzioni, i carichi esterni e di esercizio negli edifici agroindustriali. Il problema strutturale e tecnico costruttivo nell’edilizia agroindustriale. La copertura di grandi luci e le principali soluzioni strutturali. Cenni sulle strutture in muratura, cemento armato, cemento armato precompresso, acciaio, legno. L’edilizia industrializzata e concetto di modularità e coordinazione dimensionale. Le specifiche di prestazione dei principali componenti edilizi: pavimentazioni, partizioni orizzontali e verticali, coperture. Elementi base per la rappresentazione grafica degli elementi tecnologici in edilizia.
LA PROGETTAZIONE DEGLI STABILIMENTI AGROINDUSTRIALI
Analisi del’organizzazione plano volumetrica e dei principali requisiti normativo-edilizi richiesti ad alcuni edifici per l’agroindustria: ? Spazi e aree per le lavorazioni post-raccolta dei prodotti agricoli. ? Stabilimenti per la lavorazione e la trasformazione del latte. ? Stabilimenti enologici. ? Frantoi oleari. ? Edifici per la lavorazione e trasformazione degli agrumi.
Ultimo aggiornamento: 11-01-2025