Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INGEGNERIA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: COSTRUZIONI PER LE PRODUZIONI ALIMENTARI

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Francesco BARRECA
Responsabile Francesco BARRECA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso ha come precipuo obiettivo quello di offrire agli studenti i principali elementi per la progettazione e verifica funzionale degli edifici agroindustriali. Verranno analizzati e studiati alcune delle principali problematiche relative alla progettazione edilizia dei fabbricati agroindustriali e di prima lavorazione dei prodotti agricoli. Verranno fornite utili indicazione e metodologie adeguate per l’organizzazione degli spazi, la definizione dell’involucro edilizio al fine di ottenere le condizioni ambientali e spaziali ottimali per la produzione agroindustriale, con particolare riguardo al benessere degli operatori e alla ottimizzazione dei processi produttivi. Verranno esaminate le principali tipologie strutturali utilizzate per la realizzazione dell’organismo portante degli edifici ponendo particolare attenzione alle esigenze impiantistiche e di prefabbricazione modulare. Con riferimento alle principali norme del settore, e con maggiore enfasi a quelle in materia di sicurezza e di igiene, saranno affrontati alcuni dei problemi specifici più importanti relativi alla progettazione, realizzazione e gestione di alcune delle principali tipologie edilizie agroindustriali diffuse nel mezzogiorno d’Italia. 


Ultimo aggiornamento: 11-01-2025

  • Assettati S., Edilizia industriale. La progettazione e la costruzione degli stabilimenti produttivi. Ed. La nuova Italia scientifica, 1990.
  • Ching Francis D.K., Costruire per illustrazioni. Calderini, 1998.
  • Costruzioni e impianti per la conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli. Atti del Seminario di Studio dell’AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria), Selva di Fasano 1995
  • Federico M. Butera, Architettura e ambiente. Manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degli edifici., ETAS Libri, 1995.
  • Oddo Pierfederici, Illuminazione e colore negli ambienti di lavoro. Maggioli Editore,1993.
  • Süss L., Locatelli D.P. Iparassiti delle derrate. Calderini ed. agricole, Bologna, 2001.
  • Riferimenti sito internet: http://www.ehedg.org/guidelines.htm
  • Materiale didattico fornito durante il corso. 

Ultimo aggiornamento: 11-01-2025

GLI EDIFICI PER L’AGROINDUSTRIA

I principali fattori della produzione agroindustriale. L’importanza storica degli edifici nelle produzioni agroindustriali. L’interpretazione architettonica e compositiva degli edifici agroindustriali.

LA LOCALIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Il problema della localizzazione degli stabilimenti agroindustriali. I principali fattori che condizionano la scelta della localizzazione. 1I soggetti decisori ed i loro obiettivi principali. I metodi per l’analisi e la valutazione dei fattori localizzativi di supporto alle decisioni.

LA PROBLEMATICA TERRITORIALE

Gli strumenti urbanistici esecutivi e le zone destinate agli insediamenti agroindustriali. L’impatto paesaggistico ed ambientale degli insediamenti agroindustriali. Metodi e nuovi orientamenti per lo smaltimento dei reflui agroindustriali. IL SISTEMA AMBIENTALE

Concetto di “ambiente favorevole” alla produzione. Interazioni e integrazioni tra uomo-edificio-macchine-impianti. Le connessioni tra i cicli di lavorazione e la configurazione spaziale degli edifici per l’industria agroindustruale. IL BENESSERE TERMICO PER GLI OPERATORI

Il controllo microclimatico interno in relazione ai processi produttivi e ai fattori della produzione. Trasmissione del calore e scambi termici dell’involucro edilizio con l’ambiente esterno. Il comfort termico. Gli scambi termici fra l’uomo e l’ambiente. Il sistema di termoregolazione. Il metabolismo. Scambi termici per convezione, radiazione, traspirazione e respirazione. Indici di benessere termico. Il modello di adattamento. Cause di discomfort locali. Prestazioni termiche e perdite di calore dell’edificio. Sistemi e metodi per il controllo e la gestione attiva e passiva del microclima interno.

L’ILLUMINAZIONE INTERNA

Concetti di fotometria Illuminazione e visibilità L’illuminazione naturale L’indice giorno Il calcolo della superficie finestrata Superfici trasparenti Illuminazione naturale zenitale Illuminazione naturale laterale Dispositivi per l’illuminazione naturale.

LA PROBLEMATICA IGIENICO-SANITARIA NELL’EDILIZIA AGROALIMENTARE

L’igiene e la sicurezza negli ambienti di lavoro. Le principali norme relative all’igiene e la salubrità delle aree per il trattamento degli alimenti. Organizzazione spaziale e adozione di accorgimenti tecnici appropriati per realizzare adeguati livelli di sicurezza igienica. Sistemi e soluzioni tecniche in edilizia per la difesa dagli animali infestanti. Esemplificazioni e casi studio di specifici edifici agroindustriali.

IL SISTEMA TECNOLOGICO EDILIZIO

Le azioni sulle costruzioni, i carichi esterni e di esercizio negli edifici agroindustriali. Il problema strutturale e tecnico costruttivo nell’edilizia agroindustriale. La copertura di grandi luci e le principali soluzioni strutturali. Cenni sulle strutture in muratura, cemento armato, cemento armato precompresso, acciaio, legno. L’edilizia industrializzata e concetto di modularità e coordinazione dimensionale. Le specifiche di prestazione dei principali componenti edilizi: pavimentazioni, partizioni orizzontali e verticali, coperture. Elementi base per la rappresentazione grafica degli elementi tecnologici in edilizia.

LA PROGETTAZIONE DEGLI STABILIMENTI AGROINDUSTRIALI

Analisi del’organizzazione plano volumetrica e dei principali requisiti normativo-edilizi richiesti ad alcuni edifici per l’agroindustria: ? Spazi e aree per le lavorazioni post-raccolta dei prodotti agricoli. ? Stabilimenti per la lavorazione e la trasformazione del latte. ? Stabilimenti enologici. ? Frantoi oleari. ? Edifici per la lavorazione e trasformazione degli agrumi. 


Ultimo aggiornamento: 11-01-2025

Conoscenza preliminare di principi di Fisica, Matematica, Disegno tecnico


Ultimo aggiornamento: 11-01-2025

Lezioni frontali ed esercitazioni laboratoriali


Ultimo aggiornamento: 11-01-2025

Esame orale sugli argomenti del corso


Ultimo aggiornamento: 11-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Francesco Barreca
Ogni martedi dalle 8 alle 12,30 - giovedi dalle 15 alle 18. Altri giorni previo appuntamento per e_mail
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: IDRAULICA

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Demetrio Antonio ZEMA
Responsabile Demetrio Antonio ZEMA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1. Richiami su sistemi ed unità di misura.

2. Idrostatica. Sforzi, pressioni e spinte. Equazione fondamentale dell’idrostatica. Spinte idrostatiche su pareti piane: applicazioni. Manometri.

3. Cinematica dei fluidi: sezione idrica, portata, velocità media velocità. Tipi di movimento. Equazione di continuità.

4. Definizione e classificazione delle correnti. Regimi di movimento. Teorema di Bernoulli: interpretazione geometrica ed energetica; applicazioni.. Moto dei liquidi perfetti.

4. Moto dei liquidi reali. Studio del moto uniforme e permanente: cadente piezometrica e sua determinazione. Perdite di carico continue e localizzate. Equazione del moto. Problemi di verifica e problemi di progetto delle condotte di adduzione. Lunghe condotte. Impianti di sollevamento e pompe.

5. Correnti a superficie libera. Verifica e progetto dei canali in condizioni di moto uniforme. Applicazioni. Caratteri cinematici delle correnti. Cenni ai problemi di moto permanente non uniforme. Profili di moto permanente (cenni); tracciamento dei profili in canali cilindrici (cenni). Passaggio attraverso lo stato critico.

6. Luci a battente e luci a stramazzo. Applicazioni pratiche. Idrometria delle correnti a pelo libero: metodi e strumenti.

7. Moti di filtrazione. Legge di Darcy. Permeabilità. Classificazione delle falde sotterranee. Approvvigionamento idrico dalle falde.




Ultimo aggiornamento: 17-09-2024

Carlo Gregoretti - Idraulica per le scienze agrarie e forestali. Con esercizi - Ed. CLUEP (Padova) - ISBN: 8854955175 - prezzo euro 22.00.


Ultimo aggiornamento: 17-09-2024

Il corso si propone, nell’ambito della formazione professionale del Dottore Scienze Forestali ed Ambientali, di fornire conoscenze di base ed applicative relative all’idrostatica, all’idraulica delle correnti in pressione ed a superficie libera, ai processi di efflusso ed all’approvvigionamento da falde sotterranee.



Ultimo aggiornamento: 17-09-2024


Ultimo aggiornamento: 17-09-2024

Lezioni frontali ed esercitazioni.



Ultimo aggiornamento: 17-09-2024


Ultimo aggiornamento: 17-09-2024

Prova orale con somministrazione di esercizi.


Ultimo aggiornamento: 17-09-2024

-


Ultimo aggiornamento: 17-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Demetrio Antonio Zema
Gli studenti saranno ricevuti il martedì ed il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 previo appuntamento via mail fissato con anticipo di almeno di 2 giorni.
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram