Definizione, compiti della disciplina. L’agrosistema.
Produzione delle colture agrarie: resa e sue componenti. Indice di raccolta, analisi dell’accrescimento e dello sviluppo. Categorie di prodotto utile. Classificazione delle caratteristiche di qualità per le produzioni a destinazione alimentare.
L’ambiente climatico: generalità sul clima. Elementi e fattori del clima: variazioni, effetto sulle colture e sulle caratteristiche qualitative dei relativi prodotti, interventi.
Esercitazioni sugli argomenti trattati: funzionamento e utilizzazione degli strumenti meteorologici (laboratorio e campo); elaborazione, interpretazione e rappresentazione grafica dei dati climatici (aula).
L’ambiente pedologico: generalità sul terreno; costituenti del terreno; caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno agrario. Variazioni, effetto sulle colture e sulle caratteristiche qualitative dei relativi prodotti, interventi.
Esercitazioni sugli argomenti trattati: determinazione della granulometria, della porosità e della stabilita di struttura del terreno (laboratorio). Metodi di misura dell’umidità del terreno (campo e laboratorio). Interpretazione delle analisi chimiche del terreno (aula).
Tecniche agronomiche: cenni sulle sistemazioni e sulle lavorazioni del terreno.
Tecniche agronomiche: Irrigazione ed efficienza d’uso dell’acqua. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti.
Esercitazioni sugli argomenti trattati: Interpretazione delle analisi chimiche delle acque (aula). Valutazione del rischio di contaminazione biologica degli alimenti a seguito dell’uso di acque improprie (laboratorio esterno).
Tecniche agronomiche: Concimazione organica e minerale. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti.
Tecniche agronomiche: mezzi di lotta contro le piante infestanti. Effetti secondari del diserbo chimico e residui nei prodotti.
Sistemi colturali: Avvicendamento delle colture e cenni sulla consociazione. Ecosistemi agricoli: agricoltura integrata e organica. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti a destinazione alimentare.
La pianta: classificazione agronomica delle specie. Propagazione e impianto delle colture. Registro delle varietà. Scelta del genotipo.
Specie oleaginose: colza e crucifere minori, girasole, arachide, cartamo, sesamo e lino.
Inquadramento botanico. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione.
Leguminose industriali: soia. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione.
Specie saccarifere: Barbabietola da zucchero. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione.
Esercitazioni sugli argomenti trattati: casi di studio sulla scelta dei genotipi, nell’ambito delle diverse specie trattate, in funzione della qualità e della destinazione del prodotto (aula). Riconoscimento e descrizione di piante, semi e organo utilizzato delle diverse specie trattate (campo e laboratorio).
Visita aziendale.
Ultimo aggiornamento: 06-01-2025