Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

AGRONOMIA E COLTURE ERBACEE E ARBOREE INDUSTRIALI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: AGRONOMIA E COLTURE ERBACEE INDUSTRIALI

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della tecnologia alimentare

Docente

Foto Carmelo SANTONOCETO
Responsabile Carmelo SANTONOCETO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

  Definizione, compiti della disciplina. L’agrosistema.

  Produzione delle colture agrarie: resa e sue componenti. Indice di raccolta, analisi dell’accrescimento e dello sviluppo. Categorie di prodotto utile. Classificazione delle caratteristiche di qualità per le produzioni a destinazione alimentare.

  L’ambiente climatico: generalità sul clima. Elementi e fattori del clima: variazioni, effetto sulle colture e sulle caratteristiche qualitative dei relativi prodotti, interventi.

  Esercitazioni sugli argomenti trattati: funzionamento e utilizzazione degli strumenti meteorologici (laboratorio e campo); elaborazione, interpretazione e rappresentazione grafica dei dati climatici (aula).

  L’ambiente pedologico: generalità sul terreno; costituenti del terreno; caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno agrario. Variazioni, effetto sulle colture e sulle caratteristiche qualitative dei relativi prodotti, interventi.

  Esercitazioni sugli argomenti trattati: determinazione della granulometria, della porosità e della stabilita di struttura del terreno (laboratorio). Metodi di misura dell’umidità del terreno (campo e laboratorio). Interpretazione delle analisi chimiche del terreno (aula).

  Tecniche agronomiche: cenni sulle sistemazioni e sulle lavorazioni del terreno.

  Tecniche agronomiche: Irrigazione ed efficienza d’uso dell’acqua. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti.

  Esercitazioni sugli argomenti trattati: Interpretazione delle analisi chimiche delle acque (aula). Valutazione del rischio di contaminazione biologica degli alimenti a seguito dell’uso di acque improprie (laboratorio esterno).

  Tecniche agronomiche: Concimazione organica e minerale. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti.

  Tecniche agronomiche: mezzi di lotta contro le piante infestanti. Effetti secondari del diserbo chimico e residui nei prodotti.

  Sistemi colturali: Avvicendamento delle colture e cenni sulla consociazione. Ecosistemi agricoli: agricoltura integrata e organica. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti a destinazione alimentare.

  La pianta: classificazione agronomica delle specie. Propagazione e impianto delle colture. Registro delle varietà. Scelta del genotipo.

  Specie oleaginose: colza e crucifere minori, girasole, arachide, cartamo, sesamo e lino.

  Inquadramento botanico. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione.

  Leguminose industriali: soia. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione.

  Specie saccarifere: Barbabietola da zucchero. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione.

  Esercitazioni sugli argomenti trattati: casi di studio sulla scelta dei genotipi, nell’ambito delle diverse specie trattate, in funzione della qualità e della destinazione del prodotto (aula). Riconoscimento e descrizione di piante, semi e organo utilizzato delle diverse specie trattate (campo e laboratorio).

  Visita aziendale.



Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Ceccon P.: Agronomia. Edises, 2017.

Mosca G., Reyneri A.: Coltivazioni erbacee. Vol. 1: Cereali e colture industriali. Edagricole, 2023

Materiale didattico integrativo fornito dal docente



Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per l’acquisizione di cognizioni e competenze per la valutazione dell’influenza dei fattori ambientali, biologici e degli interventi tecnici sulle caratteristiche quantitative e qualitative della produzione agraria vegetale. Queste conoscenze permetteranno di pianificare, già in campo, le caratteristiche qualitative di quelle colture il cui prodotto utile può essere destinato al consumo diretto o costituire la matrice di partenza per diverse filiere dell’industria alimentare. Nell’ambito del corso verranno, inoltre, trattate alcune specie i cui prodotti sono destinati alla trasformazione industriale in processi di estrazione e raffinazione di determinati componenti ad uso alimentare.

Le conoscenze acquisite costituiranno, infine, le basi per la comprensione di altre discipline della produzione vegetale previste a livello magistrale.



Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Conoscenze di matematica (svolgimento di semplici calcoli) Conoscenza delle unità di misura. Chimica generale, Biologia vegetale.

 



Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Lezioni frontali, Esercitazioni in campo ed in laboratorio, Visite aziendali.


Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Verifiche in itinere. Esame finale orale.


Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Verifiche in itinere. Esame orale finale.


Ultimo aggiornamento: 06-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Carmelo Santonoceto
Ogni lunedi dalle 11:00 alle 12:30
Ogni giovedi dalle 9:30 alle 11:30
Previa richiesta via email (csantonoceto@unirc.it) sia da remoto sia in presenza presso il proprio studio (Dipartimento AGRARIA - IV Livello, lato mare)
Ricevimenti di: Carmelo Santonoceto
Ogni lunedi dalle 11:10 alle 12:30
Ogni giovedi dalle 9:30 alle 11:30
Previa richiesta via email (csantonoceto@unirc.it) sia da remoto sia in presenza presso il proprio studio (Dipartimento AGRARIA - IV Livello, lato mare)
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: COLTURE ARBOREE INDUSTRIALI

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della tecnologia alimentare

Docente

Foto VALENTINO BRANCA
Responsabile VALENTINO BRANCA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Richiami di organografia (organi ipogei ed epigei).

Ciclo annuale delle piante arboree (germoglia mento, fioritura, sviluppo dei germogli, maturazione e raccolta dei frutti, cadute delle foglie.

Ciclo di fruttificazione, ruolo dell’irrigazione, concimazione e lavorazioni.

Basi fisiologiche della potatura e forme di allevamento.

La raccolta, conservazione e utilizzazione dei fruttiferi.

Agrumi: Origine e diffusione, caratteristiche botaniche, importanza e distribuzione territoriale della coltura.

Biologia fiorale e fruttificazione habitus vegetativo e produttivo, epoca e modalità di raccolta e utilizzazione.

Olivo: Origine e diffusione, caratteristiche botaniche, importanza e distribuzione territoriale della coltura.

Biologia fiorale e fruttificazione habitus vegetativo e produttivo, epoca e modalità di raccolta e utilizzazione.

Vite: Origine e diffusione, caratteristiche botaniche, importanza e distribuzione territoriale della coltura.

Biologia fiorale e fruttificazione habitus vegetativo e produttivo, epoca e modalità di raccolta e utilizzazione.

Esercitazione in laboratorio ed in campo con: strumentazione e determinazione degli indici di raccolta e riconoscimento


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

E. Baldini. Arboricoltura generale CLUEB, 1986.

AA.VV. Frutticoltura generale REDA, 1992.

AA.VV. Frutticoltura Speciale REDA, 1992.

Materiale didattico integrativo fornito dal docente.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Il corso, ha la finalità di esaminare i principi che stanno alla base delle coltivazioni delle piante arboree. Obiettivi specifici del corso sono lo studio delle “pianta arborea”, evidenziando come l’ambiente, le tecniche colturali adottate influenzano la produzione sotto l’aspetto quali quantitativo; ponendo l’attenzione alle esigenze dell’industria di trasformazione. Il corso, che presuppone conoscenze di base di biologia vegetale si articola in lezioni frontali, esercitazioni in campo ed in laboratorio.



Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Conoscenze base di Chimica Generale, Biologia vegetale.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed in campo e visite aziendali.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Orario di ricevimento: tutti i martedì e mercoledì previo appuntamento (via email) con il Docente.



Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Esame finale orale.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Valentino Branca
Riceve gli studenti il martedi e mercoledi previo email dalle 10.00 alle 11.00 presso lo studio del Dipartimento il Localita Feo di Vito.
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram