Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

GESTIONE DEI PROCESSI DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 12
Ore aula 96

Modulo: PROCESSI DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE

Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline delle tecnologie alimentari

Docente

Foto VINCENZO SICARI
Responsabile VINCENZO SICARI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Per ciascun settore industriale, sono presentati i principali prodotti utilizzando uno schema didattico comune:

Definizione di prodotto:

·      Definizione delle caratteristiche di prodotto (specifiche di legge, caratteristiche merceologiche e funzionali, attese del consumatore in termini di qualità).

Materie prime:

·      Specifiche delle materie prime (caratteristiche morfologiche, chimiche, specifiche di legge e volontarie).

Processo:

·      Flow-sheet ed esempi di lay-out

·      Descrizione fenomenologica delle diverse operazioni

·      Descrizione dei fenomeni fisici, chimici e biologici associati ad ogni operazione

·      Descrizione degli impianti in termini di schemi funzionali e di condizioni operative.

 

 

Industria dei cereali e derivati

-      Caratteristiche tecnologiche del frumento;

-      Qualità delle farine;

-      Determinazione delle proprietà reologiche delle farine;

-      Ingredienti dell’impasto (caratteristiche dell’acqua - effetto dell’acqua sulla qualità dei prodotti da forno);

-      Le sostanze grasse (aspetti tecnologici – i grassi animali – l’olio di oliva – grassi idrogenati e margarina);

-      I miglioranti;

-      Agenti lievitanti;

-      Formazione degli impasti;

-      L’impasto continuo;

-      Laminazione e formazione degli impasti;

-      La fermentazione;

-      La cottura del pane;

-      Trasporto dei prodotti cotti;

-      La conservazione del pane;

-      Il freddo nella produzione del pane.

 

Industria dei grassi: tecnologia di produzione degli oli d’oliva

-      L’olivo e l’olio;

-      La maturazione dei frutti;

-      Caratteristiche degli oli ottenuti dalla lavorazione delle olive;

-      L’estrazione dell’olio dalle olive (defogliazione e lavaggio – frangitura – gramolazione – sistemi di estrazione – composizione dell’olio di oliva).

-      Processi di rettifica (demucillaginazione, disacidificazione, deodorazione, decolorazione, winterizzazione),

 

 

Additivi alimentari

-      Definizione e classificazione degli additivi alimentari.

-      Cenni di legislazione.

-      Valutazione tossicologica degli additivi.

-      Criteri di purezza.

-      Categorie degli additivi alimentari: conservanti, antiossidanti, coloranti, edulcoranti, emulsionanti, esaltatori di sapidità, addensanti, acidificanti, ecc.

-      Struttura e proprietà.

-      Metodi di analisi degli additivi alimentari.


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

·      L. Di Giovacchino – Tecnologie di lavorazione delle olive in frantoio. Edagricole

·      Cappelli/Vannucchi – Chimica degli alimenti: Conservazione e Trasformazione. Zanichelli

·      Gobetti/Corsetti – Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno. Casa Ed. Ambrosiana

·      Quaglia- Scienza e tecnologia della panificazione. Chiriotti Editori

·      Dispense: additivi alimentari


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Il corso di Processi della Tecnologia Alimentare si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere la relazione processo-prodotto alimentare. L'obiettivo principale del corso è quello di trasmettere le competenze necessarie per analizzare e controllare in maniera efficace i processi di conservazione e trasformazione degli alimenti, a partire dalle caratteristiche delle materie prime, passando per i fattori critici di controllo ed arrivando infine alle caratteristiche merceologiche e qualitative dei prodotti finiti, tenuto conto anche della normativa vigente. Il corso si propone di insegnare agli studenti un approccio critico, che li renda capaci di trasferire le nozioni apprese su specifici casi studio a macro-categorie di processi e prodotti alimentari.


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Si richiedono conoscenze di base delle operazioni unitarie dell'industria alimentare, della chimica e della microbiologia degli alimenti



Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Lezioni frontali, visite guidate, esercitazioni di laboratorio



Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno sviluppato le competenze necessarie per comprendere la relazione tra caratteristiche qualitative di un prodotto alimentare e condizioni tecnologiche adottate per la produzione; sapranno analizzare un processo della tecnologia alimentare per individuarne i fattori critici di controllo e le modalità di intervento per garantire la qualità dei prodotti finiti; sapranno collocare un processo specifico della tecnologia alimentare in una macro-categoria per individuarne gli aspetti tecnologici più rilevanti.


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Esame orale sugli argomenti del corso. Dale risposte fornite dallo studente, il docente verifica la sua capacità di comprendere le fasi dei processi dell’industria alimentare e le interconnessioni tra le varie fasi di processo. Inoltre, saranno presenti anche domande specifiche dalla cui risposta il docente valuterà la comprensione dei principi delle tecnologie alimentari e della gestione della qualità applicate ai processi e ai prodotti trattati nel corso. Il docente valuterà sia il grado di comprensione della materia dalla completezza delle risposte sia la capacità dello studente di stabilire connessioni tra i vari argomenti di lezione attribuendo un punteggio proporzionato alla capacità di comprensione e alla conoscenza della materia oggetto del corso e alle abilità alle interconnessioni. Il punteggio finale del corso integrato sarà costituito dalla media aritmetica dei punteggi dei due moduli.

Vengono attuati sistemi di verifica dell’apprendimento durante le lezioni frontali basati sull’interazione docente-studente



Ultimo aggiornamento: 03-01-2025

Promuovere un modello di consumo e produzione responsabili che è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, in quanto contribuisce alla riduzione dell’inquinamento e alla tutela delle risorse naturali, tanto quanto alla promozione dello sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro dignitosi.


Ultimo aggiornamento: 03-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: TECNOLOGIA DELLE BEVANDE ALCOLICHE

Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline delle tecnologie alimentari

Docente

Foto Salvatore FUDA
Responsabile Salvatore FUDA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
programma 2024/25 (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram