Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ECOLOGIA FORESTALE, SELVICOLTURA GENERALE E GESTIONE AREE PROTETTE

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 9
Settore Scientifico Disciplinare AGR/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 90
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente GIULIANO MENGUZZATO
Obiettivi Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi di base per l'analisi della stazione e degli ecosistemi forestali, in modo da essere in grado di definire le modalità di gestione più appropriate per la salvaguardia della biodiversità e per aumentare la produzione legnosa, di comunicare e sostenere le proprie scelte di fronte ai colleghi e ai portatori di interesse.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze di base per la progettazione e realizzazione di interventi per la gestione delle foreste e per la gestione delle aree protette.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare in piena autonomia le conoscenze acquisite per la realizzazione di rimboschimenti e nella gestione dei sistemi forestali, per la gestione dei sistemi boschivi.

Autonomia di giudizio
Essere in grado di: definire le forme di gestione più opportune in rapporto alle caratteristiche dei sistemi forestali e delle aree protette, alle esigenze della proprietà e della società; programmare interventi di gestione da attuare; valutare le diverse soluzioni tecniche e orientarsi nella scelta dei sistemi di lavoro nelle utilizzazioni con riferimento alla tutela dell’ambiente e alla salute e sicurezza degli operatori.

Abilità comunicative
Capacità di rappresentare adeguatamente le tematiche e le possibili soluzioni per una migliore gestione dei sistemi forestali, essere in grado di relazionarsi con altre figure professionali e di esporre i risultati del proprio lavoro.

Capacità d’apprendimento
Essere in grado di seguire corsi nell’ambito della gestione dei sistemi forestali.
Programma PROGRAMMA
Definizioni e livelli dell’ecologia.
Fattori biotici, abiotici e merobiotici. Ruolo dell’uomo come fattore ecologico. Fattori: Radiazione solare. Variazioni dell’intensità luminosa al suolo. Fototemperamento e fotoperiodismo. Atmosfera:
Pressione atmosferica. Temperatura e interazione tra temperatura ed ecoide.
La fenologia. Azione delle cenosi vegetali sulla temperatura.
Il vento: azione del vento sulle cenosi vegetali e azione delle cenosi vegetali sul vento.
Idrosfera. Stati fisici dell’acqua. Evaporazione e traspirazione
Precipitazioni e regimi pluviometrici.
Azione ecologica dei vegetali sull’acqua. Il clima e classificazioni climatiche. Indici climatici. Clima all’interno di un bosco.
Gli ecosistemi: struttura e funzioni (caratteri strutturali, popolazioni), struttura funzionale degli
ecosistemi (catene e reti alimentari, piramidi ecologiche). Funzioni dell’ecosistema
Produzione primaria e secondaria. L’omeostasi a livello di
specie e di popolazione. Valutazione dell’omeostasi.
Nascita e sviluppo della selvicoltura, dall’antichità ai nostri giorni. Le scuole forestali.
Evoluzione del concetto di selvicoltura. La selvicoltura oggi. Accrescimento delle piante.
Sviluppo delle piante. Forma forestale. Governo e trattamento dei boschi. Concetto di governo dei boschi, principali forme di governo dei boschi: ceduo, fustaia, ceduo composto. Descrizione della stazione, del soprassuolo (composizione, struttura somaticocronologica,
stadi evolutivi).
Il taglio a raso: generalità e modalità esecutive. Presupposti di natura ecologica ed economica.
Aspetti ecologici: radiazione solare, temperatura, disponibilità idriche. Caratteristiche dei
soprassuoli, Possibilità e limiti di applicazione. I tagli successivi: presupposti e finalità.
Caratteristiche dei soprassuoli. Il sistema a taglio saltuario: origine ed evoluzione nel tempo.
Caratteristiche dei
soprassuoli. Vantaggio e svantaggi del sistema a taglia saltuario. Il taglio a scelta: caratteristiche e
campo di applicazione. La selvicoltura sistemica e il trattamento a tagli modulari. La fustaia chiara:
possibilità e limiti di applicazione.
I tagli intercalari: sfolli e diradamenti. I sistemi di diradamento:
Effetti dei diradamenti e limiti di applicazione.
Governo a ceduo. Ceduo semplice, matricolato e composto. Vantaggi e svantaggi del ceduo. Il ruolo del ceduo nella selvicoltura
italiana. Le conversioni. Obiettivi e metodologie. Ruolo e significato di questi interventi. Le
trasformazioni: possibilità e limiti di una loro attuazione. Le potature: obiettivi e sistemi per una
loro esecuzione. Vantaggi e svantaggi. I boschi di neoformazione, loro caratteristiche e problemi di gestione.
Nascita e sviluppo delle aree protette nel mondo e in Italia. L’attuale sistema di aree protette in Italia. La nascita dei Parchi Nazionali – Situazione attuale. Legge quadro sulle aree protette (L. 394/91), Legge Galasso, L. 426/98.
Parchi: struttura e organi. Definizione degli obiettivi della gestione del Parco e modalità di gestione delle aree all’interno del Parco. Rapporti tra Piani Territoriali di Coordinamento, Piani Paesistici. Criteri per la zonizzazione del territorio all’interno dei Parchi. La redazione del Piano del Parco e del Piano di Sviluppo socio-economico. Principi e criteri per la gestione dei sistemi nelle diverse zone del Parco.
Rete Natura 2000. Direttiva Uccelli (79/409/CEE) e la Direttiva Habitat (92/43/CEE). Convenzione sulla diversità biologica. Principi e Criteri per la gestione dei Siti di Natura 2000 secondo l’art. 6 della Direttiva Habitat.
Valutazione di incidenza e Principio di precauzione. I servizi ecosistemici. Strutturazione di un piano di gestione di un Sito di Interesse Comunitario: Definizione degli obiettivi da perseguire, strategie di gestione da mettere in atto. Principi e Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile.
Testi docente Lucio Susmel - Principi di ecologia CLEUP Padova.
Marco Paci - Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura. Edagricole - New Business Media.
Pietro Piussi - Selvicoltura Generale. Utet Torino
Pietro Piussi e Giorgio Alberti - Selvicoltura generale. Boschi, Società e Tecniche colturali. Compagnia delle foreste, Arezzo.
Giovanni Bernetti - Le piante del bosco. Forme, vita e gestione.
Orazio Ciancio e Susanna Nocentini - Il bosco ceduo: selvicoltura, assestamento, gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze. Libreria universitaria.it
Orazio Ciancio, Piermario Corona, Marco Marchetti e Susanna Nocerini - Linee guida per la gestione sostenibile delle risorse forestali e pastorali nei Parchi Nazionali. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze.
Direttiva Uccelli (79/409/CEE)
Direttiva Habitat (92/42/CEE)
Direttiva Habitat. Commento dell’art. 6 della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE.
European Forest Types. EEA Technical Report n° 9/2006.
Ciancio O., Corona P., Marchetti M., Nocentini S. - Linee guida per la gestione ecosostenibile delle risorse forestali e pastorali nei parchi nazionali. Ministero dell’ambiente - Servizio conservazione della natura - Accademia Italiana di Scienze Forestali. Firenze, Settembre 2001.
Brunner A., Celada C., Rossi P., Gustin M. – Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla base della Rete delle IBA (Important Bird Area). LIPU – BirdLife Italia
Natura 2000 in Italia. Servizio Conservazione della Natura – Ministero dell’Ambiente – Roma dicembre 1999.
Linee guida per la Gestione dei Siti Natura 2000.
Manuale di interpretazione Habitat.
WWF – UPI – Provincia di Roma – Ecoregioni e Reti ecologiche. La programmazione incontra la conservazione. Atti del Convegno Regionale. Roma, 27-28 maggio 2004.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram