Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/08 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANTONINA CAPRA |
Obiettivi | Preparare lo studente alla progettazione ed al controllo di impianti idraulici e di opere idrauliche semplici e ricorrenti tra le attrezzature delle aziende agricole e nella difesa idraulica del suolo. Vengono trattati gli argomenti classici dell’Idraulica tecnica (idrostatica e idrodinamica, correnti in pressione, correnti a superficie libera, foronomia ed idrometria. Verifica e progetto di condotte, di un impianto di sollevamento e di canali a pelo libero) e ne vengono illustrate le principali applicazioni nei campi dell’irrigazione aziendale e della difesa idraulica del territorio agricolo. Vengono svolte esercitazioni su casi tecnici di notevole rilevanza per la preparazione professionale dell’allievo. Descrittori di Dublino RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione degli strumenti di base per il calcolo di dimensionamento di impianti idraulici elementari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicare in autonomia le nozioni apprese alla risoluzione di problemi applicativi di particolare rilevanza per l’azienda agricola e nella gestione idraulica del territorio. Autonomia di giudizio Essere in grado di valutare le diverse soluzioni tecniche e di orientarsi nella scelta dei materiali. Abilità comunicative Capacità di esporre i risultati delle applicazioni e di relazionarsi con l’imprenditore agricolo e con figure tecniche specialistiche del settore. Capacità d’apprendimento Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite, i corsi specialistici nel settore dell’Idraulica. Capacità di consultare testi tecnici e scientifici. |
Programma | Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti del corso. Propedeuticità rispetto ai corsi successivi. Uso della calcolatrice e del foglio elettronico per i calcoli di Idraulica. Richiami di fisica. Richiami sulle conoscenze di base necessarie alla comprensione degli argomenti dell’idraulica agraria. Grandezze e unità di misura dell’idraulica agraria. Terminologia specifica. Proprietà dei liquidi. Idrologia. Ciclo dell'acqua. Rapporti acqua-terreno: cenni sulle caratteristiche fisiche dei suoli. Curva di ritenzione idrica e caratteristiche idrologiche. Moto dell'acqua nel suolo. L'infiltrazione dell'acqua nel suolo. Esercitazioni su: determinazione del contenuto idrico del suolo. Idrostatica. Pressioni e spinta idrostatica. Pressione assoluta e pressione relativa. Diagramma delle pressioni. Piezometro e manometro per la misura della pressione. Esercitazioni su: Calcolo della pressione e della spinta idrostatica su pareti piane di forma qualsiasi. Rappresentazione del diagramma delle pressioni. Idrodinamica: Moto laminare e moto turbolento. Tipi di moto. Tipi di correnti. Teorema di Bernoulli per i liquidi perfetti. Significato energetico e geometrico delle diverse componenti del teorema di Bernoulli. Rappresentazione della linea piezometrica e della linea dei carichi totali. Applicazioni del teorema di Bernoulli all’efflusso da luci, alle correnti in pressione ed a quelle a superficie libera. Correnti in pressione: Liquidi reali. Resistenze al moto. Linea piezometrica, linea dei carichi totali e linea dei carichi idrostatici. Determinazione dell’espressione della cadente piezometrica per i diversi tipi di corrente. Formule per il calcolo delle perdite di carico nelle condotte in pressione. Rappresentazione delle linee dei carichi. Condotte corte: Perdite di carico localizzate. Cause e modalità di stima. Soluzione dei problemi di verifica e di progetto. Esercitazione su: verifica e progettazione di condotte corte. Moto nelle lunghe condotte: Equazione del moto di una corrente di liquido reale. Perdite di carico e loro determinazione. Moto permanente di una corrente di liquido reale con sole perdite di carico continue. Risoluzione di problemi semplici di verifica e di progetto delle lunghe condotte. Condotte con erogazione lungo il percorso. Cenni ai problemi di verifica delle reti di condotte. Esercitazione su: Verifica e progettazione di una condotta a gravità. Esercitazione su: Condotta con sbocchi equidistanti e di uguale portata. Impianti di sollevamento e macchine operatrici (pompe). Potenza della pompa. Cenni sui tipi di pompe e sulle curve caratteristiche. Problemi di verifica e di progetto Esercitazione su: Calcolo della prevalenza e della potenza di una pompa. Esempi di casi concernenti gli impianti irrigui. Esercitazione su: Verifica e progettazione di lunghe condotte con sollevamento Correnti a superficie libera in moto uniforme: Caratteristiche geometriche dei canali. Problemi di verifica e di progetto dei canali in moto uniforme. Esercitazione su: verifica di canali; scala delle portate. Esercitazione su: Progettazione di diversi tipi di canale. Foronomia: efflusso da bocche a battente e da bocche a stramazzo. Esercitazione su: verifica e progettazione di una bocca a battente |
Testi docente | Materiale didattico disponibile sul sito del docente http://www.agraria.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/1462_2015_390_21813.pdf Testi di consultazione Ferro V., 2012. Elementi di idraulica e idrologia. McGraw-Hill |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Dispense Idraulica Agraria:presentazioni, esercitazioni, parte teorica (dispensa) | ![]() |
Rapporti acqua-terreno (varie) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Antonina Capra | ||
IL docente riceve gli studenti il mercoledì dalle 14 alle 16 (è gradito preavviso via E-mail all'indirizzo acapra@unirc.it) e ogniqualvolta venga richiesto e concordato via E-mail. |
|
Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/09 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | LORENZO MARIA MASSIMO ABENAVOLI |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire le nozioni di meccanica agraria (meccanica applicata alle macchine, motori, trattrici agricole ecc.), le caratteristiche costruttive e funzionali delle principali macchine e degli impianti, fornendo indicazioni sulla loro corretta scelta in relazione alle caratteristiche colturali e ambientali dell’azienda dove devono operare. Per le varie operazioni colturali e post-colturali saranno indicate le possibili macchine da impiegare, le caratteristiche della lavorazione svolta ed altri aspetti tecnico-economici del loro impiego. |
Programma | PARTE I (1,5 CFU) 1. Il trattore. Architettura, struttura portante e posto di guida Motori endotermici Organi di trasmissione Organi di propulsione e di sostegno Organi di direzione e di frenatura Dispositivi di accoppiamento e azionamento delle MO Bilancio dinamico del trattore PARTE II (2,5 CFU) 2. Macchine perla lavorazione periodica del terreno Lavori di rottura Vangatrici Coltivatori rotativi Macchine per la preparazione del letto di semina Zappatrici Rulli Macchine combinate. Macchine per i lavori colturali Macchine per la lavorazione intraceppi Macchine per l'aerazione di pascoli e prati permanenti 3. Macchine per la fertilizzazione Macchine per la fertilizzazione organica Macchine per la movimentazione del letame, del compost e della frazione solida separata Trasporto Distribuzione Omogeneizzazione, carico e distribuzione dei liquami Distribuzione dei fertilizzanti minerali 4. Macchine per la semina e il trapianto. Macchine per la semina. Macchine per l'idrosemina ed impiego di teli biodegradabili pre-seminati. Seminatrici combinate per la rigenerazione dei tappeti erbosi. Macchine per la messa a dimora di tuberi e bulbi. Macchine per il trapianto. 5. Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci Macchine irroratrici 6. Macchine perla raccolta dei foraggi. Macchine per il taglio. Macchine per taglio-raccolta e carico. Macchine perla fienagione e la messa in andane Macchine perla raccolta, il carico e il trasporto 7. Macchine perla raccolta delle piante da granella. La mietitrebbiatrice Organi di pulizia e movimentazione Altre macchine per la raccolta 8. Macchine per la raccolta di tuberi, radici e bulbi. Macchine per la raccolta dei tuberi Macchine per la raccolta di radici. Macchine per la raccolta delle carote Macchine per la raccolta dei bulbi. 9. Macchine per la raccolta delle produzioni di piante arboree Macchine perla raccolta dell'uva Macchine per la raccolta delle olive e della frutta a guscio duro. Macchine perla raccolta della frutta e degli agrumi PARTE III (2 CFU) 10. Macchine di trasporto Macchine per movimenti interno-interno. Macchine per movimenti interno-esterno. 11. Macchine e impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli 12. Analisi economiche delle macchine agricole Il costo di esercizio delle macchine agricole La durata delle macchine agricole Analisi e calcolo dei costi fissi Analisi e calcolo dei costi variabili I costi dei cantieri di lavoro Modelli di calcolo per la valutazione delle macchine agricole 13. Meccanizzazione per l'agricoltura di precisione. Agricoltura di precisione e qualità gestionale I ruoli aziendali dell'informazione I sistemi informativi aziendali (SIA) I sistemi a supporto dell'Agricoltura di Precisione. Tecnologie elettroniche 14. Sicurezza, salute ed ergonomia I fattori di rischio per la salute Valutazione e trattamento del rischio Prevenzione, protezione e protezione individuale |
Testi docente | Testi consigliati • L. Bodria, G. Pellizzi, P. Piccarolo - Meccanica Agraria, Vol. I e II - Edagricole, Bologna. • Pellizzi G.: Meccanica Agraria, vol.1 - Edagricole. • Pellizzi G.: Meccanica Agraria, vol.2 - Edagricole. • M. Lazzari, F. Mazzetto - Meccanica Agraria e Meccanizzazione - Reda, Torino • P. Bolli, M. Scotton - Lineamenti di tecnica della meccanizzazione agricola - Edagricole Bologna |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550