Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIFESA DELLE DERRATE E PATOLOGIA DEL POST-RACCOLTA

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2017/2018

Modulo: PATOLOGIA DEL POST-RACCOLTA E MICOTOSSINE

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/12
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente LEONARDO SCHENA
Obiettivi OBIETTIVI
Obiettivo del corso è la formazione di figure professionali che conoscano le problematiche connesse allo sviluppo delle malattie dei prodotti vegetali nella fase del post-raccolta e sappiano fornire indicazioni utili ad individuare opportune strategie di lotta. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l'acquisizione di approfondite conoscenze di patologia vegetale in relazione alla fase di post-raccolta e la trattazione di tutti i fattori, biotici e abiotici, che determinano lo sviluppo delle malattie in questa fase. Inoltre, gli studenti dovranno essere formati in relazione alle principali tecniche diagnostiche e alle problematiche connesse con la contaminazione di prodotti vegetali e dei loro derivati, con micotossine.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza dei fattori biotici e abiotici responsabili dello sviluppo delle malattie in fase di post-raccolta e del rischio connesso alla contaminazione da micotossine, con particolare riferimento all'ambiente mediterraneo. Le competenze acquisite saranno utili per identificare le cause di perdite in fase di post-raccolta, determinarne l'impatto quali-quantitativo e individuare efficaci strategie di lotta.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di applicare in autonomia le nozioni apprese alla risoluzione di problemi applicativi e alla gestione delle malattie.

Autonomia di giudizio

Essere in grado di valutare le diverse soluzioni tecniche e di orientarsi nella scelta delle migliori strategie di lotta che garantiscano elevati livelli qualitativi delle produzioni, anche tenendo conto di fattori economici, ambientali, igienico-sanitari e di sicurezza per i consumatori.

Abilità comunicative

Capacità di relazionarsi con figure tecniche specialistiche del settore primario e di esporre le tematiche acquisite in diversi contesti lavorativi.

Capacità d’apprendimento

Capacità di documentarsi e di rielaborare le informazioni acquisite autonomamente attraverso la costruzione di specifiche mappe semantiche al fine di potersi confrontare con nuove problematiche e di individuare strategie di gestione efficaci.
Programma 1 ora. Introduzione al corso

9 ore. Richiami di patologia vegetale in relazione alla fase di post-raccolta
a. Meccanismi di attacco dei patogeni;
b. Meccanismi di difesa dell’ospite.

2 ore. Cause e meccanismi fisiopatologici delle perdite in post-raccolta
a. Perdite da cambiamenti fisiologici;
b. Perdite da cause di natura fisiopatologiche;
c. Perdite da cause di natura fisiche e chimiche;
d. Perdite da cause di natura microrganica.

8 ore. Metodi di lotta in post-raccolta
a. Mezzi fisici (termoterapia, condizionamento termico, ossigeno e anidride carbonica, depurazione etilenica, condizionamento igrometrico; luce ultravioletta, bassa pressione).
b. Mezzi chimici (fungicidi, disinfettanti, sostanze naturali).
c. Mezzi biologici;
d. Miglioramento della resistenza;
e. Lotta integrata.

4 ore. Diagnosi di agenti fitopatogeni responsabili di perdite in post-raccolta
a. Isolamento di funghi fitopatogeni
b. Diagnosi molecolare

4 ore. Funghi tossigeni dei prodotti vegetali
a. Importanza e classificazione delle micotossine
b. Micotossine dei cereali;
c. Patulina e pomacee;
d. Ocratossina A e uva da vino.

15 ore. Principali malattie biotiche e abiotiche dei prodotti vegetali
a. Frutti di zone a clima temperato (Pomacee, Drupacee, Uva da tavola, Fragole, Actinidia);
b. Frutti di zone a clima subtropicale e tropicale (Agrumi, Avocado, Banana, Ananas, Mango, Papaia);
c. Ortaggi (Solanacee, Cucurbitacee, Liliacee da bulbo, Asteracee, Brassicacee, Apiacee).

17 ore. Esercitazioni in laboratorio
a. Isolamento in purezza di funghi fitopatogeni
b. Caratterizzazione microscopica di agenti fitopatogeni
c. Isolamento degli acidi nucleici
d. Diagnosi mediante reazione a catena della polimerasi convenzionale ed in tempo reale
Testi docente TESTI DI RIFERIMENTO
- De Cicco V., Bertolini P., Salerno M.G., 2009. Patologia Postraccolta dei Prodotti Vegetali. Piccin
- Materiale didattico messo a disposizione degli studenti dal docente

TESTI DI APPROFONDIMENTO
- Barkai Golan R., 2001. Postharvest diseases of fruit and vegetables: development and control. Elsevier
- Snowdon A.L., 1990. Colour atlas of post-harvest diseases and disorders of fruits and vegetables (Vol. I e II). Wolfe Scientific Ed.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PARASSITOLOGIA ANIMALE DELLE DERRATE ALIMENTARI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 3
Settore Scientifico Disciplinare AGR/11
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente VINCENZO PALMERI
Obiettivi Obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente le informazioni necessarie a sviluppare piani di monitoraggio e controllo degli infestanti del settore di riferimento. Con particolare riguardo alle attività e alle problematiche relative ai parasiti animali infestanti, dalla produzione al consumo degli alimenti (dal campo alla tavola), nonché la capacità di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti.
Il Corso comprende lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio per approfondire, con osservazioni su materiale biologico e sui mezzi di monitoraggio, le tematiche oggetto delle lezioni.
Vengono approfonditi gli aspetti riguardanti le metodologie impiegate per la determinazione specifica delle specie di animali infestanti il settore agroalimentare.
Vengono trattati i taxa di maggiore interesse per il settore (roditori, uccelli, rettili, mammiferi e acari) approfondendo le specifiche metodologie di monitoraggio e controllo integrato in linea con le vigenti normatine nazionali e internazionali.
Saranno svolte esercitazioni su casi studio al fine di fornire allo studente una preparazione professionale vicina quanto più possibile alle richieste del mercato del lavoro.
Programma Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti del corso. Propedeuticità rispetto ai corsi successivi.
Richiami di microscopia. Richiami sulle conoscenze di base necessarie per l’utilizzo di microscopi e stereoscopi ottici. Terminologia specifica e tecniche di preparazione dei campioni.
Roditori. Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dai roditori nel settore produttivo di riferimento. I Roditori quali vettori di malattie per l’uomo. Elementi morfometrici per la determinazione specifica. Monitoraggio e controllo.
Esercitazioni su: determinazione specifica delle diverse specie di roditori. Erogatori di esche e trappole per la cattura massale e il monitoraggio.
Uccelli: Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dagli uccelli nel settore produttivo di riferimento. Gli uccelli quali vettori di parassiti dell’uomo. Elementi morfometrici per la determinazione specifica. Monitoraggio e tecniche di esclusione e allontanamento.
Rettili: Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dai rettili nel settore produttivo di riferimento. Elementi morfometrici per la determinazione specifica. Monitoraggio e tecniche di controllo, esclusione e allontanamento.
Mammiferi: (esclusi i roditori) Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dai mammiferi nel settore produttivo di riferimento. Monitoraggio e tecniche di controllo, esclusione e allontanamento.
Acari: Inquadramento tassonomico. Biologia. Etologia. Danni causati dagli acari nel settore produttivo di riferimento. Gli acari quali allergeni per l’uomo. Elementi morfometrici per la determinazione specifica. Monitoraggio e controllo.
Esercitazione su: preparazione di vetrini per microscopia e identificazione specifica degli acari infestanti gli sfarinati, i salumi e i formaggi.
Testi docente Domenichini G., 1996 – Protezione degli alimenti. Contaminazione biologica e sanità ambientale nelle industrie alimentari. – Etas Libri, Milano, XII+235 pp.
Süss L., Locatelli D.P., 2001 – I parassiti delle derrate. Riconoscimento e gestione delle infestazioni nelle industrie alimentari. – Calderini Edagricole, Bologna, XIV+363 pp.
Dario Capizzi, Luciano Santini, 2007 - I roditori italiani. Ecologia, impatto sulle attività umane e sugli ecosistemi, gestione delle popolazioni - Delfino Antonio Editore, 400 pp.
Sergio Zangheri, Giuseppina Pellizzari Scaltriti, 2000 - Parassitologia animale dei vegetali - CLEUP ed. 204 pp.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Vincenzo Palmeri
Il docente riceve tutti i mercoledì dalle ore 09.00 alle 10.00 presso il proprio studio o previo appuntamento concordato telefonicamente o tramite email.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram