Corso | Architettura |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/15 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 120 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | DANIELA COLAFRANCESCHI |
Obiettivi | N.D. |
Programma | Corso di Studio: Architettura Quinquennale anno 2017-18 Codice insegnamento: 65N40 Docente: Daniela Colafranceschi Insegnamento: Progettazione del Paesaggio Ambito disciplinare: C Settore Scientifico Disciplinare: ICAR 15 Numero di CFU: 12 Ore di insegnamento: 120 Anno di Corso: III Semestre: I e II semestre Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi Il corso di “Progettazione del Paesaggio” nell’ambito del Corso quinquennale di Architettura, affronta l’approfondimento della conoscenza e del significato di progetto di paesaggio contemporaneo- nella sua accezione di parco, giardino, piazza, strada - come protagonista ed interprete delle strategie politiche recenti adottate per la riqualificazione urbana. Il progetto di paesaggio come tema centrale, emblematico e rappresentativo di una architettura per la città. Il progetto di paesaggio coniuga dimensioni ‘tra’ entità distinte, per scala concettuale e fisica: architettura e natura, volumi edilizi e spazio pubblico, città e territorio, periferie e brani di campagna, ambiti urbani e agricoli. Ci interessa misurare quanto il valore ‘paesaggio’ non sia solo un modello formale di riferimento per le attuali espressioni progettuali urbanistiche e architettoniche, quanto – condizione più importante ed evidente – un modello di dialogo tra queste entità. Il progetto di paesaggio come processo, interpretativo, operativo, strategico di una condizione contemporanea in forte cambiamento. E’ questo un campo che negli ultimi venti anni, anche in Italia, come già da molto tempo in Europa e nel resto del mondo, occupa gli interessi di architetti, urbanisti, geografi, agronomi, ingegneri, filosofi,… e soggetti di molte altre discipline. Oggi si rende ineludibile la necessità di riqualificare o dare nuovi spazi di relazione alle città esistenti e a quelle di fondazione, ridefinire aree funzionali pubbliche come le zone industriali dismesse, le parti obsolete di città o di territori, aree di pertinenza delle infrastrutture per la mobilità, zone incolte e senza identità che permangono tra frange di espansione urbana, come ambiti critici su cui operare un nuovo ‘pensiero’ sull’architettura del paesaggio. Prerequisiti Per una valida esperienza di progettazione del paesaggio, si consiglia aver già affrontato gli esami di composizione e progettazione relativi gli anni precedenti - nell’acquisizione di strumenti tecnici, formali e grafici del progetto - e avere una buona conoscenza della storia dell’architettura. Il corso, incentrandosi sui temi degli ‘esterni’ della città, auspica una conoscenza critica sui concetti relazionati con lo spazio collettivo, i significati e gli usi. Programma del corso Il corso affronta in maniera estesa ed approfondita le potenzialità del progetto di architettura del paesaggio, applicato ad ambiti urbani marginali, o privi di identità, come processo di riqualificazione. La strategia di intervento sullo spazio pubblico, il parco, il giardino, non solo riscatta intere parti di città, ma diviene il motore propulsivo, per restituire valore civico, qualità urbana, sviluppo economico, laddove il progetto del paesaggio è lo strumento applicabile alla risoluzione di differenti problematiche contemporanee che l’architettura e il fenomeno urbano vanno producendo. Tra queste, il tema dei lungofiume come spazio di relazione, di mobilità e di sostenibilità ambientale. A Reggio Calabria è quanto mai urgente ripensare questa dimensione ‘lineare’ del progetto, come occasione per sperimentare livelli di intervento che interessano infrastruttura e paesaggio, mobilità lenta e parchi lineari. Più specificatamente: le aree di bordo, le corsie ciclabili, i percorsi, gli ambiti di sosta e i giardini, gli orti e le aree ricreative, come sistema di un paesaggio complesso. L’esperienza critica e analitica del corso, si confronterà costantemente con la ricerca applicata al progetto, come dimensione cardine del percorso didattico. Il tema riguarderà un parco urbano lineare fluviale, come ‘paesaggio complesso’, nella progettazione di ambiti pubblici e servizi. In particolare, in relazione alla condizione calabrese, di terra di approdo, nella dimensione tragicamente epocale che recentemente contraddistingue il mediterraneo nel drammatico inesorabile transito tra le sue sponde, risulta imprescindibile anche un pensiero sul paesaggio, diretto ai temi dell’accoglienza: il benessere di immigrati e profughi, può passare anche e soprattutto per le loro condizioni di vita all’aperto; vita a cui sono certamente abituati, ma che in Italia si riduce a squallidi spazi di accoglienza, privi di ogni condizione igienica e umana. Un parco urbano può coniugare sostenibilità ambientale e sociale, nella sperimentazione di paesaggi che conferiscano identità al territorio e dignità a coloro che lo abitano. Il corso si definisce attraverso due esperienze progettuali - tra loro autonome ma affini - durante i due semestri dell’anno accademico; uno di questi esercizi verrà condiviso con studenti di altre Università su temi e programmi che possano arricchire l’esperienza del laboratorio, con contributi e punti di vista molteplici. Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente) Gli esiti del percorso didattico tendono all’acquisizione di una conoscenza disciplinare di base – soprattutto relativa al contesto geografico mediterraneo – incentrata sulla condizione contemporanea del progetto di paesaggio, e alla maturazione di una coscienza critica verso i temi dell’ecologia, della sostenibilità ambientale e sociale. Tipologia delle attività formative Lezioni (ore/anno in aula): 40 ore Esercitazioni (ore/anno in aula): 40 ore Attività pratiche (ore/anno in aula): 40 ore Lavoro autonomo dello studente Il lavoro dello studente, oltre alle attività assistite e di verifica periodica, dovrà prevedere l'approfondimento autonomo di temi inerenti la disciplina attraverso attività applicative – seminari e workshop – e di studio – raccolta dati, documentazione, letture – utili a delineare un percorso parallelo di integrazione e completamento alla didattica preposta. Modalità di verifica dell’apprendimento Le attività di verifica, le esercitazioni, i colloqui e le revisioni, esprimeranno di volta in volta lo stato di avanzamento dello studente nell’elaborazione del tema di corso. In questo senso sono previste discussioni e presentazioni collettive degli ‘step’ di avanzamento con materiali audiovisivi e presentazioni in powerpoint. L’esame finale raccoglierà in forma di elaborati grafici (tavole) e plastico di studio, l’intera esperienza del corso. |
Testi docente | Colafranceschi Daniela: Un Altro Mediterraneo. Progetti per paesaggi critici, Altralinea 2015 Colafranceschi Daniela: Un Mediterraneo. Progetti per paesaggi critici, Alinea 2007. Manfredi Fabio (a cura di): Paesaggi Percorsi. Cittanova, ed. l’Officina delle idee 2012 Donin Gianpiero: Parchi/Parks, Biblioteca del Cenide, 1999. Moore, CW; Mitchell, W.J.;Turnbull, W: La Poetica dei Giardini, F.Muzzio&C. Padova 1989. Zagari, Franco: Questo è Paesaggio, 48 definizioni, Mancosu Editore 2006. Si consigliano inoltre le seguenti Riviste: Lotus Navigator; Lotus (in particolare i numeri: 149,150,155,157) Topos; Landscape Design; Architettura e Paesaggio; ‘Scape; Architecture d’Aujur d’hui; Casabella, Paisea. La Sitografia di riferimento verrà fornita durante le lezioni, così come sarà indicato tutto il materiale didattico ulteriore. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | VINCENZO GIOFFRE' |
Obiettivi | N.D. |
Programma | Corso di Studio Architettura Codice insegnamento Docente Vincenzo Gioffrè Insegnamento Progettazione del Paesaggio Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare Architettura del Paesaggio Icar/15 Numero di CFU 12 Ore di insegnamento 120 Anno di Corso III Semestre Annuale Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi La “Progettazione del Paesaggio” è una disciplina che si occupa degli spazi aperti alle diverse scale, dal giardino al parco urbano al rapporto tra paesaggio e grandi infrastrutture o aree urbane; utilizza gli strumenti e le tecniche proprie del progetto di architettura ma con approcci diversi che si fondano sull’utilizzo di materiali naturali (vegetali, acqua, vento, luce naturale, suolo); lo studio e l’interpretazione di aspetti comportamentali e sociali con la sperimentazione di pratiche partecipate; la valorizzazione di contesti sensibili sia naturali che antropici; l’adozione di strategie e programmi di intervento che spesso chiamano in campo altre figure professionali con cui l’architetto deve essere in grado di dialogare: botanici, agronomi, ecologi, geologi, esperti in ingegneria naturalistica e scienze ambientali, ma anche economisti e sociologi. I temi affrontati nelle lezioni teoriche verteranno sul concetto di paesaggio (significato etimologico e evoluzione storica); gli autori e le opere del moderno e del contemporaneo; le esperienze recenti di progetti internazionali di particolare rilievo sui temi dell’agricoltura urbana, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale delle comunità insediate. Prerequisiti È auspicabile che gli studenti del corso di Progettazione del Paesaggio abbiano seguito il corso (a scelta) di Arte dei Giardini, abbiano buone conoscenze di base inerenti le discipline del disegno, della storia dell’arte e dell’architettura e dei principi di composizione architettonica. Programma del corso Titolo FIUMARELLA GREENWAY. NUOVI PAESAGGI PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA Docente: Vincenzo Gioffrè Cultori della materia: Antonia Di Lauro, Elisabetta Nucera Il corso sarà incentrato su un ciclo di lezioni teoriche e un programma di consegne periodiche per verificare lo stato di apprendimento degli studenti e lo svolgimento dell’esercitazione progettuale che consiste nel progetto di una Greenway lungo il torrente Fiumarella di Pellaro a Reggio Calabria. Il progetto ha quindi come scopo assegnare qualità alla “Fiumarella” in un’ottica strategica più generale che individua nelle fiumare cittadine un grande sistema urbano di dotazione di spazio pubblico e valorizzazione della naturalità urbana. I riferimenti progettuali sono indirizzati alle esperienze internazionali con particolare riferimento alle sperimentazioni del Landscape urbanism soprattutto negli Stati Uniti e la ricca e variegata scuola francese con posizioni che spaziano dall’approccio ecologico di Gilles Clément alla citazione del paesaggio agrario e antropizzato nelle opere di Michel Desvigne. Durante la fase progettuale gli studenti sperimenteranno pratiche partecipative con i residenti dell’area di studio. Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente) Non si ha ovviamente la pretesa di esaurire l’argomento del Progetto del Paesaggio con un singolo corso, quanto piuttosto di fornire un bagaglio di conoscenze di base, sia storico critico che progettuale, per futuri approfondimenti specifici. Risultati attesi sono quindi l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze di base della storia dell’arte dei giardini e del paesaggio e nozioni generali sull’utilizzo dei materiali naturali nel progetto degli spazi aperti e del paesaggio. Tipologia delle attività formative Lezioni (ore/anno in aula): 60 ore di lezioni teoriche Esercitazioni (ore/anno in aula): 60 ore di esercitazione progettuale Lavoro autonomo dello studente Gli studenti potranno lavorare in gruppo (max 3 componenti), dovranno effettuare sopralluoghi nell’area di progetto, condurre il progetto in forma autonoma anche nelle ore extra esercitazioni in aula. Dovranno, inoltre, approfondire autonomamente gli argomenti affrontati nelle lezioni in aula tramite i riferimenti bibliografici che saranno forniti nel corso delle lezioni. Modalità di verifica dell’apprendimento Le verifiche intermedie sono con scadenza quindicennale e saranno incentrate sia sulle tematiche teoriche affrontate durante le lezioni che sulla revisione degli elaborati dell’esercitazione progettuale. La prova di esame è individuale e consiste in un colloquio che verterà sui temi trattati nelle lezioni ex cathedra e sulla verifica dell’esercitazione progettuale. |
Testi docente | P. Grimal (2005) L’arte dei Giardini, una breve storia, Donzelli F. Zagari (2008) Questo e paesaggio. 48 definizioni, Mancosu M. Jacob (2009), Il paesaggio, il Mulino bibliografia_riviste monografiche Lotus international 149 (2012) In the fields Lotus international 150 (2012) Landscape Urbanism Lotus international 155 (2015) Geography in motion Lotus international 157 (2015) City as nature |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: | ||
ricevimento studenti PREVIO APPUNTAMENTO PER E-MAIL all'indirizzo enzo.gioffre@unirc.it il martedi' dalle 12,30 alle 14,30 presso Aula L5 |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550