Corso | Architettura |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa |
Docente | ISIDORO PENNISI |
Obiettivi | N.D. |
Programma | Corso di Studio Architettura Codice insegnamento Docente Pennisi Isidoro Insegnamento Infografica per l’Architettura e l’Urbanistica Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare ICAR17 Numero di CFU 6 Ore di insegnamento 60 Anno di Corso Semestre Secondo Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi L’Infografica è un supporto alla conoscenza e alla comunicazione dei progetti, ed è relazionato all’obiettivo formativo di fondo del Corso di Studi: l'integrazione delle conoscenze nel campo dell'architettura della città e del territorio secondo una impostazione didattica mirata a una preparazione che identifichi il progetto come processo di sintesi e momento fondamentale e qualificante del costruire. Prerequisiti Non vi sono prerequisiti Programma del corso L'infografica è un uso del disegno al fine di realizzare sistemi grafici che traducono dati e fenomeni (in genere numerici o verbali) in rappresentazioni iconografiche. E’ una tecnica per semplificare complessi processi, in rappresentazioni astratte ma semplici e d’immediata lettura e comprensione. E’ sempre più ricorrente, nel campo della comunicazione di massa, l’esigenza di utilizzare la grafica non solo nel campo dei messaggi e dei contenuti. Dati economici, demografici, i pareri dati dagli innumerevoli sondaggi d’opinione, la comprensione dei risultati non solo elettorali della politica, insieme a tante altre questioni, sono spesso rappresentate con strumentazioni grafiche inadeguate che, spesso, invece di semplificare complicano la comunicazione. Nei nostri studi, l’infografica è importante soprattutto quando si tratta di raccontare i dati numerici, i presupposti legislativi, nel campo delle discipline urbanistiche e di pianificazione territoriale. Capita spesso di vedere grafici riassuntivi di questioni complesse che invece di semplificare complicano la comprensione. Questo perché, spesso, non avendo cura di costruire delle strumentazioni adatte ai nostri casi di studio e di lavoro, si utilizzano le tecniche e le soluzioni utilizzate in altri campi. I nostri stessi computer, offrono pacchetti di schemi e tabelle preconfezionate che, ovviamente, non contemplano tutti i casi possibili, ma, soprattutto, non contemplano i casi che a noi interessano. L’obiettivo del Corso, quindi, è quello di provare a dare un quadro realistico di ciò che già si fa in questo campo al momento, e di provare a sperimentare su casi specifici delle tecniche e dei prodotti di comunicazione. Il Corso è organizzato attraverso seminari, in cui s’inviteranno persone che racconteranno delle esperienze e delle conoscenze nel campo della comunicazione e dell’informazione grafica; attraverso lezioni ed esercitazioni propedeutiche e attraverso la realizzazione di un prodotto finale d’infografica che sarà il principale tema di valutazione per l’esame, oltre alla dimostrazione d’aver compreso le principali dimensioni teoriche della disciplina. Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente) Progetto di un prodotto d’Infografica e conoscenza dei principali temi della materia. Tipologia delle attività formative Lezioni (30): Esercitazioni (15): Attività pratiche (15): Lavoro autonomo dello studente Lo studente dovrà studiare i testi e il materiale fornito dal Corso ed elaborare progetti d’Infografica. |
Testi docente | Bibliografia di riferimento: “Design della mente: Infografica e data visualization”, di Michele Gotuzzo, Paolo Bottazzini, “L'arte funzionale: Infografica e visualizzazione”, di Alberto Cairo. Sitografia di riferimento |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550