CONCETTI GENERALI DI STATISTICA E BIOMETRIA. Le osservazioni: popolazione, campione, variabili. Rappresentatività del campione. Organizzazione dei dati: rilevazione spoglio, tabulazione. Poligono e istogramma di frequenza. Costanti biometriche: medie, indici di variabilità. Relazioni tra le variabili: digramma di dispersione, regressione e correlazione. Metodi di compensazione analitici e grafici nello studio della regressione.
DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E DELLE SUPERFICI CIRCOLARI E DELL'ALTEZZA DELLE PIANTE. Misurazione dei diametri: metodi diretti ed indiretti. Il cavalletto dendrometrico: errori dovuti ad anomalie dello strumento o delle piante misurate. Altri strumenti di misurazione del diametro: il cavalletto basimetrico di Hellrigl, il cavalletto finlandese, il ceduometro di Bernetti, il Criterion. Gli ipsometri: teoria e pratica d'uso. Ipsometri di: Blume-Leiss, Haga, Christen, Suunto. Correzioni in terreni acclivi. Errori nella misurazione delle altezze.
CUBATURA DEI FUSTI ABBATTUTI E DEI TRONCHI. I Prototipi dendrometrici. Teoria geometrica della cubatura dei solidi di rivoluzione. Forma reale del fusto degli alberi. Formula della sezione mediana o formula di Huber, formula della sezione media o formula di Smalian, formula del tronco di cono, formula della media dei diametri o formula dei 4 diametri, formula di Cavalieri o di Newton. Formule di cubatura per sezioni: formula di Heyer. Casi speciali di cubatura dei tronchi.
COEFFICIENTI DI RIDUZIONE. Coefficiente di riduzione ordinario. Relazione tra coefficiente di forma geometrico e ordinario. Coefficiente di riduzione dendrometrico, cormometrico, blastometrico. Variazione dei coefficienti di riduzione in funzione dell'altezza e del diametro. Portamento, coefficiente di rastremazione, rapporto di snellezza, coefficienti relativi alla chioma (area di incidenza, altezza di inserzione, profondità)
ANALISI DENDROMETRICHE FONDAMENTALI. Descrizione del soprassuolo e della stazione. Il cavallettamento. Analisi dei dati del cavallettamento. Distribuzione delle piante in funzione del diametro. L'area basimetrica. Il diametro medio. Curva ipsometrica. Tipi ed andamento della delle curve isometriche. Costruzione della curva ipsometrica. L'altezza media. L'altezza dominante. L'età delle piante e strumenti per la determinazione dell'età e degli incrementi legnosi
CUBATURA DEGLI ALBERI IN PIEDI E DEI SOPRASSUOLI BOSCHIVI. La scelta del metodi di cubatura. Cubatura con tavole stereometriche ad una entrata. Cubatura con tavole stereometriche a doppia entrata. La cubatura con le tariffe. La cubatura con il metodo degli alberi modello: metodo dell'albero modello unico, metodi di Urich e Hartig. La cubatura con il metodi di Pressler.
TEORIA E PRATICA DEL RELASCOPIO A SPECCHI DI BITTERLICH. Teoria relascopica. Il relascopio a specchi di Bitterlich. Uso e impiego del relascopio
Ultimo aggiornamento: 19-09-2023