Descrizione sintetica:
Partendo dall'analisi dei caratteri unificanti il mondo vegetale (la cellula vegetale e suoi organuli, tessuti e organi vegetali), la disciplina esamina i processi biologici tipici dei vegetali e analizza la biodiversità del mondo vegetale in generale e in campo alimentare.
In particolare il modulo di Botanica Generale si pone l’obiettivo di far acquisire le conoscenze su struttura e organizzazione dei vegetali a vari livelli: cellula, tessuto e organo; conoscere le funzioni dei diversi compartimenti cellulari ed organuli cellulari, le modalità di divisione cellulare, nonché il ruolo funzionale dei diversi organi che strutturano una pianta e le utilizzazioni che questi hanno a scopo alimentare.
Il modulo di Botanica Sistematica, invece, si pone l’obiettivo di analizzare e studiare la biodiversità presente nel mondo vegetale fornendo allo studente gli elementi cognitivi per essere in grado di riconoscere i principali taxa di vegetali, comprendendone la diversità di forme, di riproduzione e di sviluppo. Tutti i principali gruppi di organismi tradizionalmente inclusi tra i vegetali sono trattati, ma particolare enfasi è data alle piante vascolari per l’importanza applicativa che assumono in campo alimentare.
Programma dettagliato del corso
BOTANICA GENERALE
Citologia. Forma e struttura della cellula vegetale. Membrana plasmatica, citosol, citoscheletro, reticolo endoplasmico, ribosomi, mitocondri, citoscheletro, apparato del Golgi.
Plastidi: ultrastruttura e differenziamenti. Vacuolo, sostanze di riserva intra ed extra plastidiali e loro utilizzazioni agro-alimentari. Nucleo: mitosi, meiosi e citodieresi. Parete cellulare: struttura, composizione chimica, modificazioni.
Istologia. Tessuti meristematici. Tessuti parenchimatici. Tessuti di protezione. Tessuti conduttori. Tessuti cribrosi. Tessuti meccanici. Tessuti secretori.
Organografia. Cenni sulla struttura del tallo e del cormo. Germinazione del seme.
Fusto. Morfologia ed anatomia delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme (Monocotiledoni e Dicotiledoni). Struttura secondaria nelle Dicotiledoni. Accrescimento secondario nelle Monocotiledoni. Struttura secondaria nelle Gimnosperme. Metamorfosi del fusto.
Radice. Morfologia, anatomia. Struttura primaria. Struttura secondaria. Passaggio dalla struttura radicale a quella caulinare. Metamorfosi delle radici.
Foglia. Origine e differenziazione. Morfologia ed anatomia. Metamorfosi della foglia.
Organi commestibili delle piante.
Riproduzione e sessualità. Moltiplicazione vegetativa ed asessuale. Riproduzione sessuale e sue modalità.
Funzioni della cellula vegetale. Cenni su fotosintesi, piante C3, C4, CAM e respirazione cellulare.
Assorbimento e trasporto dell'acqua e dei soluti. Traspirazione. Guttazione.
ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO
BOTANICA SISTEMATICA
Sistematica, tassonomia, classificazione, criteri e modelli tassonomici. Definizione di specie e delle altre categorie sistematiche; regole di nomenclatura. Evoluzione e filogenesi delle piante; processi di speciazione.
Procarioti. Origine ed evoluzione. Principali specie di interesse agro-alimentare.
Alghe. Struttura cellulare, organizzazione morfologica, metabolismo, riproduzione, cicli biologici, ecologia. Generalità sulla sistematica.
Bryophyta: gametofito, sporofito: morfologia, riproduzione e ciclo biologico. Sistematica. Ecologia, importanza e filogenesi.
Pteridophyta. Il gametofito, lo sporofito: morfologia, riproduzione e ciclo biologico. Sistematica: Psilopsida, Licopsida, Sphenopsida, Filicopsida. Ecologia, importanza e filogenesi.
Gimnospermae. Sporofito, gametofito femminile e maschile. Ciclo biologico, impollinazione, fecondazione. Il seme. Sistematica. Cycadopsida, Ginkopsida; Coniferopsida (Pinaceae, Cupressaceae); Gnetopdida. Rapporti fiologenetici.
Angiospermae. Generalità sull'apparato vegetativo. Fiore, infiorescenze, gametofito femminile, ovulo, ovario, gametofito maschile, polline, impollinazione, fecondazione, sviluppo dell'embrione, seme, ciclo biologico. Frutto, tipi di frutti e dispersione.
ESERCITAZIONI PRATICHE DI RICONOSCIMENTO
Sistematica (particolare attenzione è rivolta alle famiglie di interesse agrario, forestale e alimentare): Magnoliatae (dicotiledoni): Magnoliidae (Magnoliaceae, Ranunculaceae, Papaveraceae); Rosidae (Rosaceae, Fabaceae, Rutaceae, Apiaceae, Euphorbiaceae); Dillenidae (Brassicaceae, Cucurbitaceae, Malvaceae); Caryophyllidae (Caryophyllaceae, Chenopodiaceae); Asterideae (Oleaceae, Convolvulaceae, Boraginaceae, Lamiaceae, Solonaceae, Scrophulariaceae, Asteraceae); Liliatae (monocotiledoni); Liliidae (Liliaceae, Iridaceae, Orchideaceae); Commelinidae (Cyperaceae, Poaceae).
Fungi. Myxomicota. Eumicota: organizzazione morfologica, metabolismo, riproduzione. Sistematica dei principali gruppi di funghi di interesse agrario e alimentare: Chytridiomycetes, Oomycetes, Zigomycetes, Ascomycetes, Basidiomycetes, Deuteromycetes. Associazioni simbiontiche: Licheni, Micorrize.
Filogenesi: tendenze evolutive e principali ipotesi filogenetiche.
Esercitazioni pratiche di riconoscimento mediante l’uso di chiavi analitiche per la determinazione di piante di interesse agrario/alimentare.
Ultimo aggiornamento: 12-09-2023