Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PROGETTAZIONE E GESTIONE DI COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L?INDUSTRIA AGROALIMENTARE

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: EDIFICI E SPAZI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E LA RISTORAZION

Crediti 3
Ore aula 30
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Salvatore DI FAZIO
Responsabile Salvatore DI FAZIO
Crediti 3
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

PROGRAMMA


1. Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti. Uso degli strumenti di apprendimento, bibliografia e sitografia di riferimento. Articolazione del programma (lezioni ed esercitazioni). Inquadramento rispetto agli altri insegnamenti impartiti nel CdS. Nozioni propedeutiche. Modalità di acquisizione dei crediti e di svolgimento dell’esame (ore 1)


2. Introduzione alla progettazione delle costruzioni per la ristorazione: esigenze edilizie e rapporto con il contesto. L’organismo edilizio: dialettica permanenza-cambiamento; l’edificio e le sue parti; l’analisi dei cicli di rinnovo dei sottosistemi edilizi e loro diversa influenza sull’organismo edilizio. Interazione e complementarietà tra gli aspetti: funzionali-utilitari, strutturali e tecnico-costruttivi, formali-compositivi. Il rapporto edificio-contesto: il contesto territoriale-ambientale e socio-culturale. Vincoli e opportunità nel rapporto con il sito, il paesaggio, la comunità; il sistema normativo e la regolamentazione dell’attività edilizia. (ore 2)


3. La rappresentazione degli edifici. Cenni di disegno tecnico per l’architettura. Metodi di rappresentazione, convenzioni e norme di riferimento. Planimetrie, prospetti, sezioni, dettagli costruttivi. Scale metriche nel disegno. (ore 3)


4. La nozione di “spazio” in architettura. Il tema funzionale e l’analisi dello spazio architettonico in vista della sua utilizzazione. Condizioni di fruizione dello spazio architettonico e benessere ambientale dei soggetti fruitori. L’analisi esigenziale-prestazionale. Espressione delle esigenze ambientali e definizione dei requisiti edilizi: un percorso metodologico. Le variabili ambientali nella progettazione dei fabbricati per la ristorazione: aspetti dimensionali, microclimatici, sensoriali, igienico sanitari e sociali. (ore 3)


5. Approfondimenti tematici / Approfondimento 1: l’approccio dello “universal design” per spazi pubblici inclusivi –esempio: spazi per la ristorazione / Approfondimento 2: Il problema igienico sanitario nella progettazione degli spazi per la produzione, la trasformazione, la preparazione e il consumo degli alimenti. Aspetti normativi e strategie progettuali. Esempio applicativo: strategie progettuali, soluzioni edilizie, componenti e materiali per la difesa dagli animali indesiderabili (ore 4)


6. Tradizione tipologica e metaprogettazione in edilizia. Analisi e definizione delle esigenze spaziali delle attività. Definizione degli spazi funzionali. Analisi del sistema delle relazioni funzionali tra gli spazi. Definizione del sistema di circolazione. Costruzione di diagrammi funzionali-relazionali per l’analisi e la definizione del progetto (ore 1).


7. Il sistema strutturale e tecnico-costruttivo. Il sistema formale e compositivo. Criteri di sostenibilità nella progettazione e nella gestione edilizia. Sostenibilità e scelte localizzative, funzionali e tecnico costruttive. la considerazione della dimensione temporale nel progetto e nella gestione degli edifici. Analisi prestazionale edilizia (ore 3)


8. Fondamenti di tecnologia delle costruzioni. Il problema strutturale negli edifici per la ristorazione. Funzione e significato della struttura. Mutue influenze tra il sistema strutturale e gli aspetti funzionali e compositivi in edilizia. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Relazione tra struttura ed involucro esterno. Sistemi strutturali continui e discontinui. Tecniche e materiali costruttivi nella definizione della struttura e dell'involucro edilizio. Il sistema fondazionale. Il sistema di chiusura. La suddivisione degli spazi interni. Il sistema di copertura e di pavimentazione (ore 2)


9. Impieghi del legno nelle costruzioni. Il legno come materiale da costruzione. Caratteristiche chimico-fisiche, prestazioni meccaniche, validità e limiti di impiego nelle costruzioni. Il legno lamellare incollato, tecnologia e prestazioni. Principali applicazioni nelle costruzioni agroindustriali. Soluzioni di copertura. Innovazione tecnica e prospettive. Sistemi strutturali e componenti edilizi in legno. I difetti del legname. Attualità della prefabbricazione in legno Sistemi murari in pietra e in laterizio. I materiali lapidei. Caratteristiche meccaniche delle principali pietre impiegate nelle costruzioni. Murature in pietra. La pietra come materiale da rivestimento, di copertura e di pavimentazione. I laterizi: caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Impieghi dei laterizi nelle costruzioni. Le murature in laterizio: tipologie e tecniche costruttive. Le malte e i leganti. Tipi di murature. (ore 3)


10. Il conglomerato cementizio armato e precompresso: principali impieghi nelle costruzioni. I conglomerati cementizi, composizione e caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Il ruolo dell’armatura metallica nel cls.a.o. Componenti, comportamento statico e modalità realizzative di strutture in calcestruzzo armato. Il c.a.p. con armatura pre-tesa e post-tesa. La prefabbricazione in calcestruzzo armato nelle costruzioni. Sistemi prefabbricati negli edifici per la ristorazione: modulazione e coordinazione dimensionale del progetto (ore 2)


11. L'acciaio nelle costruzioni. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Gli impieghi dell'acciaio nelle strutture edilizie. Profilati e sistemi di unione. Coperture in acciaio. La copertura di grandi luci libere: scelta tra sistemi strutturali. (ore 1)


12. Test di verifica intermedio (ore 3)


Aspetti esemplificativi ed applicativi / Tipi edilizi specifici


13. I fabbricati per la ristorazione. Principali reparti funzionali e loro caratterizzazione. Locali, attrezzature e impianti per la preparazione e la conservazione degli alimenti. layout funzionali. caratteristiche tecniche degli elementi costruttivi. Aspetti formali e compositivi. Analisi di esempi e casi-studio specifici. (ore 6)


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

Per lo studio individuale si potrà fare riferimento ai materiali del corso messi a disposizione dal docente nell'ambito delle specifiche cartelle di condivisione inserite nel TEAM della disciplina (accesso con codice, pubblicato nel website istituzionale - accesso in area riservata) creato sulla piattaforma Teams di Microsoft: presentazioni delle lezioni, dispense del docente, articoli scientifici e materiali bibliografici relativi ai singoli temi di approfondimento, quesiti riepilogativi per l'autoverifica e la preparazione del colloquio finale


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

Il corso offre elementi di base per la progettazione e la gestione tecnica degli spazi e degli edifici per la preparazione degli alimenti e la ristorazione.


Vengono affrontati aspetti metodologici della progettazione considerando l’organismo edilizio e i suoi sottosistemi in relazione alle specificità socioeconomiche e ambientali, in vista degli obiettivi di sostenibilità.


Vengono definiti gli elementi essenziali per analizzare il contributo dell’edificio e degli spazi di attività per le preparazioni alimentari e la ristorazione verso il raggiungimento degli obiettivi produttivi e di servizio.


Inoltre si presta attenzione alla valorizzazione del patrimonio storico–tradizionale e identitario


L'adeguamento di spazi ed edifici esistenti e la progettazione di nuovi spazi e fabbricati vengono trattati anche mediante casi-studio ed esempi applicativi.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


- Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione di strumenti per la comprensione dell’organismo edilizio e dei suoi sottosistemi in relazione al contesto aziendale e al paesaggio.


- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare i contenuti teorici all’analisi e alla progettazione di specifici fabbricati agroindustriali e di spazi per le preparazioni alimentari e la ristorazione (produttivi o a supporto di attività aziendali integrative) secondo criteri di sostenibilità e integrazione paesaggistica. Capacità di seguire proficuamente, utilizzando le conoscenze acquisite, specifiche discipline dello stesso ambito disciplinare in corsi di laurea magistrale o di livello superiore (dottorato di ricerca, master, ecc.).


- Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere vantaggi e limiti di applicabilità delle diverse soluzioni tecniche; discernimento di quelle maggiormente sostenibili in termini di compatibilità con il tema dato e le specificità delle esigenze aziendali e del contesto territoriale.


- Abilità comunicative: Capacità di organizzare in testi ed elaborati tecnici i risultati delle applicazioni; presentare in pubblico gli esiti ottenuti; lavorare in gruppo.


- Capacità d’apprendimento: Capacità di affrontare a livello professionale tematiche progettuali complesse ed altresì aggiornare autonomamente le competenze specifiche.


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

Il corso non richiede specifiche propedeuticità. La conoscenza della lingua inglese (capacità di comprensione dei testi scientifici, in particolare) è utile per alcuni argomenti in cui ci si riferisce a bibliografia internazionale. E' utile corroborare le proprie conoscenze di fisica, in particolare per gli aspetti riguardanti la statica e la trasmissione del calore.


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

Erogazione del corso:


Il corso attribuisce rilevanza sia agli aspetti teorici e agli aspetti applicativi, anche con l'analisi di specifici casi studio, ricercando l'integrazione con i contenuti svolti negli altro moduli del corso integrato. La didattica valorizza l'interazione con gli studenti, offrendo loro anche dei percorsi liberi e diversificati di approfondimento. La frequenza non è obbligatoria, ma viene ritenuta importante per affrontare lo studio individuale.


Metodo di valutazione:


Valutazione di esercitazioni in itinere e finali, sotto forma di relazioni ed elaborati tecnici di analisi, rilievo e rappresentazione di edifici spazi di attività. Test di esonero (intermedio e finale). Colloquio finale.


Lavoro autonomo dello studente:


Il lavoro autonomo richiesto allo studente si articola nelle seguenti attività: studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente; lavoro libero su testi di approfondimento a scelta; svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione individuale o in piccoli gruppi di lavoro di relazioni tematiche e di elaborati tecnici.


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

All'insegnamento è associato uno specifico TEAM nell'ambito della piattaforma Teams Microsoft. Gli studenti possono avervi accesso con un codice pubblicato nel website istituzionale (in area riservata). Nel TEAM sono presenti varie cartelle di condivisione relative ai materiali didattici (Presentazioni delle lezioni, dispense del docente, articoli scientifici e testi di approfondimento, risultati dei test di autoverifica, quesiti riepilogativi, bibliografia dettagliata relativa ai singoli temi trattati)


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

La verifica dell'apprendimento avviene in itinere attraverso test intermedi e di approfondimento dei contenuti applicativi, analisi di casi studio. L'esame finale consiste in una prova orale, nel corso della quale potranno essere discusse le prove e gli elaborati svolti in itinere. L'autoverifica dell'apprendimento da parte dello studente è agevolata da quesiti riepilogativi dei contenuti del corso predisposti dal docente.


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EDIFICI PER L'INDUSTRIA AGROALIMENTARE

Crediti 3
Ore aula 30
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Salvatore DI FAZIO
Responsabile Salvatore DI FAZIO
Crediti 3
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti. Uso degli strumenti di apprendimento, bibliografia e sitografia di riferimento. Articolazione del programma (lezioni ed esercitazioni). Inquadramento rispetto agli altri insegnamenti impartiti nel CdS. Nozioni propedeutiche. Modalità di acquisizione dei crediti e di svolgimento dell’esame (ore 1)


Introduzione alla progettazione delle costruzioni per l'industria agroalimentare. La metaprogettazione edilizia: fasi caratteristiche ed aspetti procedurali. La definizione dei cicli di lavorazione e delle attività correlate. Identificazione delle attività svolte dagli operatori e dalla correlazione con attrezzature macchine e impianti. Definizione delle esigenze ambientali e spaziali delle specifiche aree di attività. (ore 2)


Specializzazione del tema progettuale-edilizio nel caso degli edifici per l'agroindustria. Peculiarità del sistema spaziale-funzionale e tecnico costruttivo. Approccio esigenziale-prestazionale alla progettazione. Nuove costruzioni e recupero dei fabbricati esistenti. Tradizione progettuale edilizia e configurazione del paesaggio produttivo. Analisi di casi studio (ore 3)


Aspetti esemplificativi ed applicativi / Tipi edilizi specifici


Principali costruzioni per l’industria agroalimentare 1. - La cantina. Tradizione tipologica. Esigenze funzionali. Caratterizzazione del ciclo produttivo. Attività ed esigenze spaziali (dimensionali, microclimatiche, igieniche, sociali, sensoriali). Riferimenti normativi specifici. Spazi produttivi e sicurezza del lavoro. Le nuove costruzioni e il paesaggio del vino. Analisi di esempi specifici (ore 6)


Principali costruzioni per l’industria agroalimentare 2. – L’oleificio. tradizione tipologica: l’oleificio aziendale e l’oleificio industriale. Macchine e impiego dell’energia. Caratterizzazione del ciclo produttivo. Attività ed esigenze spaziali (dimensionali, microclimatiche, igieniche, sociali, sensoriali). Riferimenti normativi specifici.. Aspetti compositivi e comunicativi del progetto. La valorizzazione del paesaggio e delle architetture tradizionali dell’olio in ambito mediterraneo. Analisi di esempi specifici (ore 6)


Principali costruzioni per l’industria agroalimentare 3. – Il caseificio. Caseifici aziendali, artigianali e industriali. Aspetti edilizi e obiettivi igienico-sanitari nelle costruzioni per l’industria lattiero-casearia.Layout funzionali di riferimento e soluzioni tecnico-costruttive. Analisi di esempi specifici. (ore 6).


Aspetti compositivi del progetto nei fabbricati per le produzioni agroalimentari di qualità. Il visitatore in azienda. Spazi di supporto per attività integrative. Le costruzioni storiche e tradizionali: recupero, riuso, comunicazione dell’immagine aziendale e regionale: esperienze in ambito italiano ed internazionale. Valutazione della suscettività al riuso. L'analisi prestazionale e un approccio ciclico alla progettazione edilizia. Recupero edilizio e obiettivi di sostenibilità (ore 6)


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

Per lo studio individuale si potrà fare riferimento ai materiali del corso messi a disposizione dal docente nell'ambito delle specifiche cartelle di condivisione inserite nel TEAM della disciplina (accesso con codice, pubblicato nel website istituzionale - accesso in area riservata) creato sulla piattaforma Teams di Microsoft: presentazioni delle lezioni, dispense del docente, articoli scientifici e materiali bibliografici relativi ai singoli temi di approfondimento, quesiti riepilogativi per l'autoverifica e la preparazione del colloquio finale


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

Il corso offre elementi di base per la progettazione e la gestione tecnica delle costruzioni per l'industria agroalimentare.


Vengono affrontati aspetti metodologici della progettazione considerando l’organismo edilizio e i suoi sottosistemi in relazione alle specificità socioeconomiche e ambientali, in vista degli obiettivi di sostenibilità.


Vengono definiti gli elementi essenziali per analizzare il contributo dell’edificio agroindustriale verso il raggiungimento degli obiettivi produttivi e di servizio.


Inoltre si presta attenzione alla valorizzazione del patrimonio storico–tradizionale e identitario


L'adeguamento di spazi ed edifici esistenti e la progettazione di nuovi spazi e fabbricati vengono trattati anche mediante casi-studio ed esempi applicativi.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


- Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione di strumenti per la comprensione dell’organismo edilizio e dei suoi sottosistemi in relazione al contesto aziendale e al paesaggio.


- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare i contenuti teorici all’analisi e alla progettazione di specifici fabbricati agroindustriali (produttivi o a supporto di attività aziendali integrative) secondo criteri di sostenibilità e integrazione paesaggistica. Capacità di seguire proficuamente, utilizzando le conoscenze acquisite, specifiche discipline dello stesso ambito disciplinare in corsi di laurea magistrale o di livello superiore (dottorato di ricerca, master, ecc.).


- Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere vantaggi e limiti di applicabilità delle diverse soluzioni tecniche; discernimento di quelle maggiormente sostenibili in termini di compatibilità con il tema dato e le specificità delle esigenze aziendali e del contesto territoriale.


- Abilità comunicative: Capacità di organizzare in testi ed elaborati tecnici i risultati delle applicazioni; presentare in pubblico gli esiti ottenuti; lavorare in gruppo.


- Capacità d’apprendimento: Capacità di affrontare a livello professionale tematiche progettuali complesse ed altresì aggiornare autonomamente le competenze specifiche.


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

Il corso non richiede specifiche propedeuticità, ma presuppone lo svolgimento in parallelo dello studio dei contenuti degli altri moduli che fanno parte del corso integrato. La conoscenza della lingua inglese (capacità di comprensione dei testi scientifici, in particolare) è utile per alcuni argomenti in cui ci si riferisce la bibliografia internazionale. E' utile corroborare le proprie conoscenze di fisica, in particolare per gli aspetti riguardanti la statica e la trasmissione del calore.


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

Erogazione del corso:

Il corso attribuisce rilevanza sia agli aspetti teorici e agli aspetti applicativi, anche con l'analisi di specifici casi studio, ricercando l'integrazione con i contenuti svolti negli altro moduli del corso integrato. La didattica valorizza l'interazione con gli studenti, offrendo loro anche dei percorsi liberi e diversificati di approfondimento. La frequenza non è obbligatoria, ma viene ritenuta importante per affrontare lo studio individuale.


Metodo di valutazione:

Valutazione di esercitazioni in itinere e finali, sotto forma di relazioni ed elaborati tecnici di analisi, rilievo e rappresentazione di edifici per l'industria agroalimentare. Test di esonero (intermedio e finale). Colloquio finale.


Lavoro autonomo dello studente:

Il lavoro autonomo richiesto allo studente si articola nelle seguenti attività: studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente; lavoro libero su testi di approfondimento a scelta; svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione individuale o in piccoli gruppi di lavoro di relazioni tematiche e di elaborati tecnici.


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

All'insegnamento è associato uno specifico TEAM nell'ambito della piattaforma Teams Microsoft. Gli studenti possono avervi accesso con un codice pubblicato nel website istituzionale (in area riservata). Nel TEAM sono presenti varie cartelle di condivisione relative ai materiali didattici (Presentazioni delle lezioni, dispense del docente, articoli scientifici e testi di approfondimento, risultati dei test di autoverifica, quesiti riepilogativi, bibliografia dettagliata relativa ai singoli temi trattati)


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023

La verifica dell'apprendimento avviene in itinere attraverso test intermedi e di approfondimento dei contenuti applicativi, analisi di casi studio. L'esame finale consiste in una prova orale, nel corso della quale potranno essere discusse le prove e gli elaborati svolti in itinere. L'autoverifica dell'apprendimento da parte dello studente è agevolata da quesiti riepilogativi dei contenuti del corso predisposti dal docente.


Ultimo aggiornamento: 30-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Demetrio Antonio ZEMA
Responsabile Demetrio Antonio ZEMA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

Vengono forniti gli elementi generali per la comprensione del ciclo idrico e del bilancio territoriale dell’acqua nonchè le conoscenze specifiche per assicurare una appropriata gestione delle acque nell’ambito dello stabilimento industriale con riferimento a: approvvigionamento idrico, trasporto, regolazione, trattamenti (di potabilizzazione e depurazione), riciclo, smaltimento finale dei reflui.

Saranno svolte applicazioni su casi concreti di rilevanza pratica per la preparazione professionale dell’allievo.



Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

Conoscenze e competenze di Idraulica agraria.


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram