PROGRAMMA
1. Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti. Uso degli strumenti di apprendimento, bibliografia e sitografia di riferimento. Articolazione del programma (lezioni ed esercitazioni). Inquadramento rispetto agli altri insegnamenti impartiti nel CdS. Nozioni propedeutiche. Modalità di acquisizione dei crediti e di svolgimento dell’esame (ore 1)
2. Introduzione alla progettazione delle costruzioni per la ristorazione: esigenze edilizie e rapporto con il contesto. L’organismo edilizio: dialettica permanenza-cambiamento; l’edificio e le sue parti; l’analisi dei cicli di rinnovo dei sottosistemi edilizi e loro diversa influenza sull’organismo edilizio. Interazione e complementarietà tra gli aspetti: funzionali-utilitari, strutturali e tecnico-costruttivi, formali-compositivi. Il rapporto edificio-contesto: il contesto territoriale-ambientale e socio-culturale. Vincoli e opportunità nel rapporto con il sito, il paesaggio, la comunità; il sistema normativo e la regolamentazione dell’attività edilizia. (ore 2)
3. La rappresentazione degli edifici. Cenni di disegno tecnico per l’architettura. Metodi di rappresentazione, convenzioni e norme di riferimento. Planimetrie, prospetti, sezioni, dettagli costruttivi. Scale metriche nel disegno. (ore 3)
4. La nozione di “spazio” in architettura. Il tema funzionale e l’analisi dello spazio architettonico in vista della sua utilizzazione. Condizioni di fruizione dello spazio architettonico e benessere ambientale dei soggetti fruitori. L’analisi esigenziale-prestazionale. Espressione delle esigenze ambientali e definizione dei requisiti edilizi: un percorso metodologico. Le variabili ambientali nella progettazione dei fabbricati per la ristorazione: aspetti dimensionali, microclimatici, sensoriali, igienico sanitari e sociali. (ore 3)
5. Approfondimenti tematici / Approfondimento 1: l’approccio dello “universal design” per spazi pubblici inclusivi –esempio: spazi per la ristorazione / Approfondimento 2: Il problema igienico sanitario nella progettazione degli spazi per la produzione, la trasformazione, la preparazione e il consumo degli alimenti. Aspetti normativi e strategie progettuali. Esempio applicativo: strategie progettuali, soluzioni edilizie, componenti e materiali per la difesa dagli animali indesiderabili (ore 4)
6. Tradizione tipologica e metaprogettazione in edilizia. Analisi e definizione delle esigenze spaziali delle attività. Definizione degli spazi funzionali. Analisi del sistema delle relazioni funzionali tra gli spazi. Definizione del sistema di circolazione. Costruzione di diagrammi funzionali-relazionali per l’analisi e la definizione del progetto (ore 1).
7. Il sistema strutturale e tecnico-costruttivo. Il sistema formale e compositivo. Criteri di sostenibilità nella progettazione e nella gestione edilizia. Sostenibilità e scelte localizzative, funzionali e tecnico costruttive. la considerazione della dimensione temporale nel progetto e nella gestione degli edifici. Analisi prestazionale edilizia (ore 3)
8. Fondamenti di tecnologia delle costruzioni. Il problema strutturale negli edifici per la ristorazione. Funzione e significato della struttura. Mutue influenze tra il sistema strutturale e gli aspetti funzionali e compositivi in edilizia. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Relazione tra struttura ed involucro esterno. Sistemi strutturali continui e discontinui. Tecniche e materiali costruttivi nella definizione della struttura e dell'involucro edilizio. Il sistema fondazionale. Il sistema di chiusura. La suddivisione degli spazi interni. Il sistema di copertura e di pavimentazione (ore 2)
9. Impieghi del legno nelle costruzioni. Il legno come materiale da costruzione. Caratteristiche chimico-fisiche, prestazioni meccaniche, validità e limiti di impiego nelle costruzioni. Il legno lamellare incollato, tecnologia e prestazioni. Principali applicazioni nelle costruzioni agroindustriali. Soluzioni di copertura. Innovazione tecnica e prospettive. Sistemi strutturali e componenti edilizi in legno. I difetti del legname. Attualità della prefabbricazione in legno Sistemi murari in pietra e in laterizio. I materiali lapidei. Caratteristiche meccaniche delle principali pietre impiegate nelle costruzioni. Murature in pietra. La pietra come materiale da rivestimento, di copertura e di pavimentazione. I laterizi: caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Impieghi dei laterizi nelle costruzioni. Le murature in laterizio: tipologie e tecniche costruttive. Le malte e i leganti. Tipi di murature. (ore 3)
10. Il conglomerato cementizio armato e precompresso: principali impieghi nelle costruzioni. I conglomerati cementizi, composizione e caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Il ruolo dell’armatura metallica nel cls.a.o. Componenti, comportamento statico e modalità realizzative di strutture in calcestruzzo armato. Il c.a.p. con armatura pre-tesa e post-tesa. La prefabbricazione in calcestruzzo armato nelle costruzioni. Sistemi prefabbricati negli edifici per la ristorazione: modulazione e coordinazione dimensionale del progetto (ore 2)
11. L'acciaio nelle costruzioni. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Gli impieghi dell'acciaio nelle strutture edilizie. Profilati e sistemi di unione. Coperture in acciaio. La copertura di grandi luci libere: scelta tra sistemi strutturali. (ore 1)
12. Test di verifica intermedio (ore 3)
Aspetti esemplificativi ed applicativi / Tipi edilizi specifici
13. I fabbricati per la ristorazione. Principali reparti funzionali e loro caratterizzazione. Locali, attrezzature e impianti per la preparazione e la conservazione degli alimenti. layout funzionali. caratteristiche tecniche degli elementi costruttivi. Aspetti formali e compositivi. Analisi di esempi e casi-studio specifici. (ore 6)
Ultimo aggiornamento: 30-09-2023