Obiettivi |
Partendo dall'analisi delle caratteristiche comuni del mondo vegetale (la cellula vegetale e i suoi organelli, tessuti e organi vegetali), il corso di Biologia Vegetale prende in esame i processi biologici tipici delle piante e analizza la biodiversità del mondo vegetale in generale e, in particolare, nei settori forestale, ambientale, alimentare e agronomico. Il modulo di Botanica Generale si propone di far acquisire allo studente conoscenze sulla struttura e organizzazione delle piante a vari livelli: cellulare, tissutale e d'organo; conoscere le funzioni dei diversi compartimenti cellulari e degli organelli cellulari, i metodi di divisione cellulare, nonché il ruolo funzionale dei vari organi che compongono una pianta ed i molteplici usi che se ne possono fare. Il modulo di Botanica Sistematica, invece, si propone di analizzare e studiare la biodiversità presente nel mondo vegetale fornendo allo studente gli elementi cognitivi per poter riconoscere i principali taxa vegetali, comprendendone la diversità di forme, riproduzione e sviluppo . Vengono trattati tutti i principali gruppi di organismi tradizionalmente compresi tra le piante, ma particolare enfasi viene data alle piante vascolari per l'importanza applicativa che assumono nei settori forestale, ambientale, agronomico e alimentare. Vengono trattati anche alghe e funghi. Acquisizione di conoscenze su: Strumenti di base per riconoscere e valutare strutture e funzioni delle piante alimentari. Riconoscere sulla base di caratteri diagnostici i principali taxa vegetali, ed in particolare quelli di interesse forestale, ambientale, agronomico ed alimentare. Capacità di utilizzare e organizzare le conoscenze acquisite nel campo della Biologia Vegetale alle altre materie specialistiche del corso di studio ed in particolare in quelle di tipo biologico: agronomia, arboricoltura, genetica, botanica forestale, fitopatologia, silvicoltura, ecc. |
Programma |
BOTANICA GENERALE (Tot. 4 CFU)
1 CFU Citologia. Forma e struttura della cellula vegetale. Membrana plasmatica, citosol, citoscheletro, reticolo endoplasmico, ribosomi, mitocondri, citoscheletro, apparato del Golgi. Plastidi: ultrastruttura e differenziamenti. Vacuolo, sostanze di riserva intra ed extra plastidiali e loro utilizzazioni agro-alimentari. Nucleo: mitosi, meiosi e citodieresi. Parete cellulare: struttura, composizione chimica, modificazioni. Istologia. Tessuti meristematici. Tessuti parenchimatici. Tessuti di protezione. Tessuti conduttori. Tessuti cribrosi. Tessuti meccanici. Tessuti secretori.
1 CFU Organografia. Cenni sulla struttura del tallo e del cormo. Germinazione del seme. Fusto. Morfologia ed anatomia delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme (Monocotiledoni e Dicotiledoni). Struttura secondaria nelle Dicotiledoni. Accrescimento secondario nelle Monocotiledoni. Struttura secondaria nelle Gimnosperme. Metamorfosi del fusto. Radice. Morfologia, anatomia. Struttura primaria. Struttura secondaria. Passaggio dalla struttura radicale a quella caulinare. Metamorfosi delle radici. Foglia. Origine e differenziazione. Morfologia ed anatomia. Metamorfosi della foglia. Organi commestibili delle piante.
1 CFU Riproduzione e sessualità. Moltiplicazione vegetativa ed asessuale. Riproduzione sessuale e sue modalità. Funzioni della cellula vegetale. Cenni su fotosintesi, piante C3, C4, CAM e respirazione cellulare. Assorbimento e trasporto dell'acqua e dei soluti. Traspirazione. Guttazione.
1 CFU Esercitazioni di Laboratorio
BOTANICA SISTEMATICA (Tot. 4 CFU)
0,5 CFU Sistematica, tassonomia, classificazione, criteri e modelli tassonomici. Definizione di specie e delle altre categorie sistematiche; regole di nomenclatura. Evoluzione e filogenesi delle piante; processi di speciazione. Procarioti. Origine ed evoluzione. Principali specie di interesse agro-alimentare. Alghe. Struttura cellulare, organizzazione morfologica, metabolismo, riproduzione, cicli biologici, ecologia. Generalità sulla sistematica.
0,5 CFU Bryophyta: gametofito, sporofito: morfologia, riproduzione e ciclo biologico. Sistematica. Ecologia, importanza e filogenesi. Pteridophyta. Il gametofito, lo sporofito: morfologia, riproduzione e ciclo biologico. Sistematica: Psilopsida, Licopsida, Sphenopsida, Filicopsida. Ecologia, importanza e filogenesi.
1,5 CFU Gimnospermae. Sporofito, gametofito femminile e maschile. Ciclo biologico, impollinazione, fecondazione. Il seme. Sistematica. Cycadopsida, Ginkopsida; Coniferopsida (Pinaceae, Cupressaceae); Gnetopdida. Rapporti fiologenetici. Angiospermae. Generalità sull'apparato vegetativo. Fiore, infiorescenze, gametofito femminile, ovulo, ovario, gametofito maschile, polline, impollinazione, fecondazione, sviluppo dell'embrione, seme, ciclo biologico. Frutto, tipi di frutti e dispersione. Sistematica (particolare attenzione è rivolta alle famiglie di interesse alimentare): Magnoliatae (dicotiledoni): Magnoliidae (Magnoliaceae, Ranunculaceae, Papaveraceae); Rosidae (Rosaceae, Fabaceae, Rutaceae, Apiaceae, Euphorbiaceae); Dillenidae (Brassicaceae, Cucurbitaceae, Malvaceae); Caryophyllidae (Caryophyllaceae, Chenopodiaceae); Asterideae (Oleaceae, Convolvulaceae, Boraginaceae, Lamiaceae, Solonaceae, Scrophulariaceae, Asteraceae); Liliatae (monocotiledoni); Liliidae (Liliaceae, Iridaceae, Orchideaceae); Commelinidae (Cyperaceae, Poaceae).
0,5 CFU Fungi. Myxomicota. Eumicota: organizzazione morfologica, metabolismo, riproduzione. Sistematica dei principali gruppi di funghi di interesse agrario e alimentare: Chytridiomycetes, Oomycetes, Zigomycetes, Ascomycetes, Basidiomycetes, Deuteromycetes. Associazioni simbiontiche: Licheni, Micorrize. Filogenesi: tendenze evolutive e principali ipotesi filogenetiche.
1 CFU Esercitazioni pratiche di riconoscimento mediante l’uso di chiavi analitiche per la determinazione di piante di interesse alimentare (inclusa un'escursione didattica). |
Testi docente |
MATERIALE DIDATTICO Materiale didattico eventualmente fornito dal docente all’occorrenza.
Testi consigliati Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2019 – Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin, Padova. Evert R.F., Eichhorn S.E. 2013 – La Biologia delle Piante di Raven. Zanichelli, Bologna. Morris James R., Hartl Daniel L., Knoll Andrew H., Lue Robert A, Michael Melissa, 2021 - Biologia. Come funziona la vita. Zanichelli, Bologna. Rinallo C. 2018 - Piante alimentari. Piccin, Padova. Spampinato G., 2014 - Guida alla flora dell'Aspromonte. Laruffa Editore, Reggio Calabria. Stern K.R. ed all. 2009 – Introduzione alla biologia vegetale. McGraw-Hill. Judd W.S. et al., 2007 – Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin, Padova. Gerola F.M. et al., 2002 – Biologia e diversità dei Vegetali. UTET, Torino. Raven P.H., Evert R.F., Eichhorn S.E. 2002 - Biologia delle Piante. Zanichelli, Bologna. Longo C., 1997- Biologia vegetale, Morfologia e Fisiologia. UTET, Torino. Strasburger, E. et al., 1992 – Trattato di Botanica, Parte Sistematica. Delfino Editore, Roma. Tonzig S., Marré E., 1986 – Botanica generale, Morfologia e Fisiologia vegetali. UTET, Torino. Testi parte pratica Baroni E., 1981 – Guida botanica d'Italia. Cappelli, Bologna. Davis Ph , Cullen J., 1991 – Guida alla identificazione delle Angiosperme. Zanichelli, Bologna. Langer R.H.M., Hill G.D.,1989 – Piante agrarie. Egragricole, Bologna
Siti internet consigliati http://www.dipbot.unict.it/tavole/index.html http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp http://www.actaplantarum.org/ http://www.ipni.org/ http://www.societabotanicaitaliana.it/ https://www.facebook.com/groups/341756498227/?fref=ts https://www.facebook.com/Biologia-Vegetale-Unirc-842681722430914/ https://www.facebook.com/groups/208008232609987/1098380426906092/?notif_t=group_activity¬if_id=1474965530401260 |