Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/03 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | VALENTINO BRANCA |
Obiettivi | Il corso ha la finalità di esaminare i principi che stanno alla base delle coltivazioni delle piante arboree. Obiettivi specifici del corso sono lo studio delle “pianta arborea”, evidenziando come l’ambiente, le tecniche colturali adottate influenzano la produzione sotto l’aspetto quali quantitativo; ponendo l’attenzione alle esigenze dell’industria di trasformazione. Il corso, che presuppone conoscenze di base di biologia vegetale si articola in lezioni frontali, esercitazioni in campo ed in laboratorio. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI -Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione delle nozioni di base teoriche, concettuali e applicative dell’arboricoltura da frutto. -Capacità di applicare conoscenza e comprensione Acquisire nozioni per la gestione agronomica dell’arboreto. -Autonomia di giudizio Valutare le diverse possibilità nell’ambiente di coltivazione e gestione agronomica dell’arboreto tenendo conto delle esigenze dell’industria di trasformazione. -Abilità comunicative Rapportarsi efficacemente con gli operatori del settore primario e con altre figure professionali che operano a monte o a valle della produzione agricola a destinazione alimentare. -Capacità d’apprendimento Capacità di approfondire ed applicare le conoscenze tecnico-agronomiche, in grado di valorizzare gli aspetti qualitativi e quantitativi delle produzioni arboree in diverse areali di coltivazione. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/02 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | CARMELO SANTONOCETO |
Obiettivi | Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per l’acquisizione di cognizioni e competenze per la valutazione dell’influenza dei fattori ambientali, biologici e degli interventi tecnici sulle caratteristiche quantitative e qualitative della produzione agraria vegetale. Queste conoscenze permetteranno di pianificare, già in campo, le caratteristiche qualitative di quelle colture il cui prodotto utile può essere destinato al consumo diretto o costituire la matrice di partenza per diverse filiere dell’industria alimentare. Nell'ambito del corso verranno, inoltre, trattate alcune specie i cui prodotti sono destinati alla trasformazione industriale in processi di estrazione e raffinazione di determinati componenti ad uso alimentare. Le conoscenze acquisite costituiranno, infine, le basi per la comprensione di altre discipline della produzione vegetale previste a livello magistrale. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI -Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza e capacità di comprensione dell’influenza esercitata da fattori ambientali, biologici e dagli interventi agronomici sulle caratteristiche quantitative e qualitative delle produzioni vegetali a destinazione alimentare. -Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di identificare l’ambiente, le varietà e le tecniche più appropriate per programmare la produzione agraria vegetale nella quantità, nella qualità e nel tempo. -Autonomia di giudizio Autonomia di giudizio nel formulare i criteri generali ai fini della suddetta programmazione. Verificare la validità delle decisioni assunte e individuare eventuali soluzioni da adottare. -Abilità comunicative Rapportarsi efficacemente con gli operatori del settore primario e con altre figure professionali che operano a monte o a valle della produzione agricola a destinazione alimentare. -Capacità d’apprendimento Capacità di approfondire ed applicare le conoscenze tecnico-agronomiche, in grado di valorizzare gli aspetti qualitativi e quantitativi delle produzioni erbacee in diverse areali di coltivazione. |
Programma | Modulo 1 Definizione, compiti della disciplina. L’agrosistema. Produzione delle colture agrarie: resa e sue componenti. Indice di raccolta, analisi dell’accrescimento e dello sviluppo. Categorie di prodotto utile. Classificazione delle caratteristiche di qualità per le produzioni a destinazione alimentare. L’ambiente climatico: generalità sul clima. Elementi e fattori del clima: variazioni, effetto sulle colture e sulle caratteristiche qualitative dei relativi prodotti, interventi. Esercitazioni sugli argomenti trattati: funzionamento e utilizzazione degli strumenti meteorologici (laboratorio e campo); elaborazione, interpretazione e rappresentazione grafica dei dati climatici (aula). L’ambiente pedologico: generalità sul terreno; costituenti del terreno; caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno agrario. Variazioni, effetto sulle colture e sulle caratteristiche qualitative dei relativi prodotti, interventi. Esercitazioni sugli argomenti trattati: determinazione della granulometria, della porosità e della stabilita di struttura del terreno (laboratorio). Metodi di misura dell’umidità del terreno (campo e laboratorio). Interpretazione delle analisi chimiche del terreno (aula). Tecniche agronomiche: cenni sulle sistemazioni e sulle lavorazioni del terreno. Tecniche agronomiche: Irrigazione ed efficienza d’uso dell’acqua. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti. Esercitazioni sugli argomenti trattati: Interpretazione delle analisi chimiche delle acque (aula). Valutazione del rischio di contaminazione biologica degli alimenti a seguito dell’uso di acque improprie (laboratorio esterno). Tecniche agronomiche: Concimazione organica e minerale. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti. Tecniche agronomiche: mezzi di lotta contro le piante infestanti. Effetti secondari del diserbo chimico e residui nei prodotti. Sistemi colturali: Avvicendamento delle colture e cenni sulla consociazione. Ecosistemi agricoli: agricoltura integrata e organica. Effetti sulla resa e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti a destinazione alimentare. La pianta: classificazione agronomica delle specie. Propagazione e impianto delle colture. Registro delle varietà. Scelta del genotipo. Specie oleaginose: colza e crucifere minori, girasole, arachide, cartamo, sesamo e lino. Inquadramento botanico. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione. Leguminose industriali: soia. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione. Specie saccarifere: Barbabietola da zucchero. Cenni sulla biologia, esigenze e gestione agronomica. Caratteristiche di qualità del prodotto e utilizzazione. Esercitazioni sugli argomenti trattati: casi di studio sulla scelta dei genotipi, nell’ambito delle diverse specie trattate, in funzione della qualità e della destinazione del prodotto (aula). Riconoscimento e descrizione di piante, semi e organo utilizzato delle diverse specie trattate (campo e laboratorio). Visita aziendale. |
Testi docente | - L. Giardini - A come Agronomia – Patron Editore - F. Bonciarelli - Fondamenti di Agronomia generale – Edagricole - R. Baldoni, L. Giardini – Coltivazioni erbacee vol. 2 – Patron Editore - Materiale didattico integrativo fornito dal docente |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Carmelo Santonoceto | ||
Ogni lunedi dalle 9:00 alle 10:30 Ogni venerdi dalle 11:00 alle 12:30 Previa richiesta via email (csantonoceto@unirc.it) sia da remoto sia in presenza presso il proprio studio (Dipartimento AGRARIA - IV Livello, lato mare) rispettando le norme di contrasto al COVID 19 |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550