Corso | SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI |
Curriculum | Ambiente e paesaggio agro-forestale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Corso | SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI |
Curriculum | Ambiente e paesaggio agro-forestale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/01 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | DONATELLA MARIA DI GREGORIO |
Obiettivi | Il modulo di "Economia e Politica Forestale" (6 CFU), quale disciplina pratico – applicativa orientata allo studio e all’analisi del settore forestale, si propone di fornire conoscenze e competenze essenziali per analizzare ed interpretare il comportamento dell’imprenditore forestale ed indirizzarne le relative attività. Acquisiti i fondamenti teorici della teoria economica, il corso, sviluppo la metodologia analitica della economia e della politica del settore forestale. Il modulo si compone di due parti. La parte di economia orientata alla conoscenza delle caratteristiche e problematiche del settore forestale e la parte di politica volto alla conoscenza degli strumenti normativi passati ed attuali che hanno contraddistinto il settore e che oggi sono rilevanti per lo stesso. Particolare attenzione viene dedicata, infine, alla politica forestale legata alle problematiche ambientali. |
Programma | Caratteri della produzione forestale. Il sistema foresta-legno in Europa ed in Italia. I prodotti forestali, impresa ed azienda forestale, l'imprenditore forestale, fattori della produzione forestale. Aspetti economici della Gestione Forestale Sostenibile Multifunzionalità della foresta. Ruolo della foresta nella politica dell’ambiente. I Servizi Ecosistemici delle Foreste. Criteri di valutazione dei SE e loro mappatura. I Prodotti del bosco. I prodotti non legnosi del bosco. Analisi della legislazione in materia di politica forestale. La Politica Forestale in Italia Interventi Forestali in Calabria Il Programma Quadro per le Foreste La nascita dell'UE e la politica europea in materia di boschi e ambiente: principali regolamenti nel comparto forestale. La Politica Forestale nei Piani di Sviluppo Rurale |
Testi docente | Bernetti I. Romano S., a cura di, Economia delle risorse forestali, Volume I, Liguori Editore, 2007. Iacoponi L., Romiti R. (1984): Economia e Politica Agraria, Edagricole. Merlo M. (1992): Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale, Patron Editore |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Donatella Maria Di Gregorio | ||
Nel mese di luglio 2022 e settembre 2022 la Dott.ssa Donatella Di Gregorio riceverà gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Per un orario diverso concordare la docente via mail |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550