Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Restauro del Patrimonio costruito |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Restauro del Patrimonio costruito |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/18 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | FRANCESCA MARTORANO |
Obiettivi | I due moduli didattici, l’uno teorico (6 CFU), l’altro applicativo (4 CFU) portano al Laboratorio di “STORIA ANALISI E CONSOLIDAMENTO DEL PATRIMONIO COSTRUITO” l’apporto di conoscenza sui temi del territorio antropizzato e della città. Con il primo “STORIA E ANALISI DELL’ARCHITETTURA E DELLA CITTÀ” si approfondiranno gli argomenti pertinenti la configurazione e la trasformazione dei centri storici, nel loro insieme e nelle loro componenti (poli urbani e architettonici), in relazione ai modelli culturali e progettuali di riferimento. Si forniranno indicazioni sui metodi di lettura degli insediamenti, nonché idonei strumenti di conoscenza per la comprensione dei loro processi formativi ed evolutivi, con particolare attenzione ad esempi del Meridione d’Italia. Sono previsti seminari, stage ed esercitazioni. |
Programma | Programma sintetico: Modulo STORIA E ANALISI DELL’ARCHITETTURA E DELLA CITTÀ (6 CFU) La lettura e l’analisi dei centri storici - Analisi tipologica per localizzazione, funzione, periodizzazione - Elementi costitutivi e poli urbani in relazione all’insediamento e allo sviluppo - Le fonti archivistiche, iconografiche e cartografiche Cenni sulla città storica con riferimento al Meridione d’Italia: - Dalla città antica alla città moderna Approfondimenti con esercitazioni e seminari: - Metodi di ricerca bibliografica, costruzione automatica della bibliografia e uso di “Bibliografic Management Software”. - Analisi e valorizzazione di architetture; - Fotografia e percezione; - Indirizzi e strategie per la tutela del patrimonio storico e architettonico |
Testi docente | 1. Collana di STORIA DELLA CITTÀ, Editori Laterza |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Restauro del Patrimonio costruito |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/18 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 40 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | FRANCESCA MARTORANO |
Obiettivi | I due moduli didattici, l’uno teorico (6 CFU), l’altro applicativo (4 CFU) portano al Laboratorio di “STORIA ANALISI E CONSOLIDAMENTO DEL PATRIMONIO COSTRUITO” l’apporto di conoscenza sui temi del territorio antropizzato e della città. Nel modulo ANALISI CRITICA DI INSEDIAMENTI E CITTÀ (4CFU) verrà attuato un approfondimento delle dinamiche insediative e delle trasformazioni fisiche di un centro storico significativo, di cui si interpreteranno le modalità di formazione e trasformazione, attraverso le fonti storiche, cartografiche ed iconografiche. Sono previsti seminari, stage ed esercitazioni. |
Programma | Programma sintetico: Modulo ANALISI CRITICA DI INSEDIAMENTI E CITTÀ (4CFU) - Metodi di interpretazione cartografica e iconografica - Lettura e interpretazione di centri storici selezionati - Esercitazioni e verifiche interpretative |
Testi docente | 1. Collana di STORIA DELLA CITTÀ, Editori Laterza, |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Programma corso 2020-21 (programma) | ![]() |
Programma corso in inglese 2020-21 (programma) | ![]() |
Scheda Trasparenza (varie) | ![]() |
Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Restauro del Patrimonio costruito |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/19 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | FABIO TODESCO |
Obiettivi | N.D. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Restauro del Patrimonio costruito |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/22 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 40 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | LETTERIO MAVILIA |
Obiettivi | N.D. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Restauro del Patrimonio costruito |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 2 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/11 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 20 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | CARMELO PETER BONSIGNORE |
Obiettivi | N.D. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550