Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/03 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ROCCO ZAPPIA |
Obiettivi | Le principali finalità del modulo di Oliviticoltura sono quelle di favorire l’acquisizione di conoscenze specifiche relative al ciclo di fruttificazione e agli aspetti ecofisiologici che influenzano il comportamento del sistema pianta con specifico riferimento al sistema oliveto e vigneto. Relativamente all’olivo, il corso si propone di approfondire le conoscenze su base fisiologica e agronomica per una razionale e moderna gestione della coltura, tenendo conto dei potenziali mutamenti climatici in corso con particolare attenzione nei riguardi delle risposte agli stress ambientali. Relativamente alla vite i principali obiettivi sono quelli di fornire conoscenze teoriche e applicative finalizzate alla gestione del sistema vigneto attraverso la conoscenza dei fattori genetici, ambientali e colturali che influenzano le produzioni da un punto di vista quali-quantitativo. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI -Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze su base fisiologica e agronomica, risposta delle piante di olivo e di vite in rapporto alla vocazionalità dell’ambiente di coltivazione, del germoplasma disponibile, degli interventi di gestione della chioma della pianta e della rizosfera. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di elaborare in modo autonomo scelte di gestione del suolo e della chioma idonee, finalizzate: a) a ottenere la migliore risposta produttiva, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo; b) a garantire una maggiore efficienza d’uso dei fattori ambientali naturali; c) a una produzione sostenibile e di qualità - Autonomia di giudizio: essere in grado di effettuare o impostare una razionale e moderna gestione dell’oliveo e del vigneto -Abilità comunicative: Abilità all’uso di terminologie tecnico scientifiche idonee per potersi interfacciare con la realtà rurale e con la compagine scientifica - Capacità d’apprendimento: Elaborazione corretta e lineare delle nozioni acquisite con riferimento pertinente ed efficace alle altre discipline del percorso formativo. |
Programma | OLIVO Cenni di morfologia e di sviluppo (0.3 CFU) Biologia fiorale e di fruttificazione (0.6 CFU) Fenologia (0.4 CFU) Ecofisiologia (0.6 CFU) Descrizione delle principali cultivar da olio (0.3 CFU) Impianto e gestione dell’oliveto (0.3 CFU) Raccolta (0.3 CFU) Esercitazioni (0.2 CFU) VITE Cenni di sistematica della vite (0.2 CFU) Ecologia viticola e zonazione (0.6 CFU) Fisiologia della vite: ciclo vegetativo e riproduttivo (0.6 CFU) Propagazione (CFU 0.3) Impianto del vigneto (0.3 CFU) Fertilizzazione e gestione idrica del vigneto (0.4 CFU) Potatura e forme di allevamento (0.4 CFU) Esercitazioni (0.2 CFU) |
Testi docente | - Olea - Trattato di olivicoltura. P. Fiorino. Il Sole 24 Ore Edagricole, 2003. - Olivicoltura. A. Morettini. REDA, Roma, 1950. - Viticoltura di qualità. M. Fregoni. Ed. Informatore Agrario, Verona, 1998. - Manuale di viticoltura. M. Marenghi. Edagricole, Bologna, 2005. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/03 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | GREGORIO ANTONIO MARIA GULLO |
Obiettivi | OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO II (Agrumicoltura e Frutticoltura tropicale e subtropicale) La finalità del modulo II è quello di far acquisire allo studente competenze volte a garantire il conseguimento dei migliori risultati nella propagazione e nella gestione di moderni sistemi colturali, attuati ed attuabili in ambiente mediterraneo utilizzando piante dei climi tropicali e sub-tropicali, di cui gli agrumi fanno parte integrante. Relativamente agli agrumi, vista la loro importanza nel panorama frutticolo mondiale, è necessario far acquisire allo studente competenze volte a garantire il conseguimento dei migliori risultati nella propagazione e nella gestione di moderni agrumeti, attuabili in ambiente mediterraneo, utilizzando piante di agrumi certificate e mirando all’ottenimento di ottimi risultati quantitativi e qualitativi, nel corso della vita economico-produttiva degli agrumeti. Relativamente alle altre specie tropicali e subtropicali la finalità è quella di analizzare le principali specie la cui produzione è presente nei mercati nazionali, valutando lo stato delle specie già in coltivazione, con l’obiettivo di innovare le tecniche o le condizioni colturali, oppure valutare le potenzialità che queste specie possano avere nelle condizioni climatiche del Mediterraneo, determinandone un arricchimento dell’assortimento varietale frutticolo nazionale, perseguendo la finalità di ottenere produzioni competitive dal punto di vista quantitativo e qualitativo. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze su base fisiologica e agronomica, risposta delle piante di agrumi e di specie tropicali e subtropicali in rapporto alla vocazionalità e dei cambiamenti climatici dell’ambiente di coltivazione, del germoplasma disponibile, degli interventi di gestione della chioma della pianta e della rizosfera. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di elaborare in modo autonomo scelte di gestione del suolo e della chioma idonee, finalizzate: a) a ottenere la migliore risposta produttiva, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo; b) a garantire la migliore efficienza d’uso dei fattori ambientali naturali; c) a una produzione sostenibile e di qualità - Autonomia di giudizio: essere in grado di effettuare o impostare una razionale e moderna gestione dell’agrumeto o dell’impianto di specie tropicali e subtropicali - Abilità all’uso di terminologie tecnico scientifiche idonee per potersi interfacciare con la realtà rurale e con la compagine scientifica - Capacità d’apprendimento: Elaborazione corretta e lineare delle nozioni acquisite con riferimento pertinente ed efficace alle altre discipline del percorso formativo. |
Programma | ARTICOLAZIONE DEL MODULO II (Agrumicoltura e Frutticoltura tropicale e subtropicale) 6 CFU Agrumi Origine, storia, diffusione, principali paesi produttori Tassonomia, anatomia e morfologia, fisiologia dello sviluppo Cultivar e portinnesti Propagazione e vivaismo Vocazionalità ambientale: areale di coltivazione Impianto, allevamento, potatura di produzione La fertilizzazione L’acqua e gli apporti irrigui La raccolta La gestione del post-raccolta Esercitazioni: Riconoscimento organi vegetali Esercitazione: Determinazioni dei parametri di maturazione e qualitativi Frutticoltura Tropicale e subtropicale Per ogni specie: Origine, storia, diffusione, principali paesi produttori Tassonomia, anatomia e morfologia, fisiologia dello sviluppo Cultivar e portinnesti. Metodi di propagazione: propagazione gamica, propagazione agamica, - propagazione in vitro, innesto, altri metodi di propagazione agamica Vocazionalità ambientale: areale di coltivazione idoneo alla singola specie Impianto, allevamento, potatura di produzione La fertilizzazione L’acqua e gli apporti irrigui La raccolta La gestione del post-raccolta Annona cherimola Miller (Anona) Persea americana (Avocado) Opuntia ficus-indica (L.) Miller (Ficodindia) Psidium guajava L. (Guava); Macadamia Litchi chinensis Sonn. (Litchi) Eriobotrya japonica (Thunb.) Lindl. (Nespolo del Giappone) Carya illinoensis (Wangenh.) K.Koch (Pecan) Mangifera indica L., (Mango) Punica granatum L (Melograno); Acca O. Berg (Feijoa) Musa L. (banano) Ananas comosus (L.); Passiflora edulis Sims , Carica papaya L. (Papaya) Theobroma cacao L., Coffea Esercitazioni: Riconoscimento organi vegetali Esercitazione: Determinazioni dei parametri di maturazione e qualitativi |
Testi docente | - Materiale didattico somministrato durante il Corso - Testi di riferimento e consultazione: Citrus - Trattato di agrumicoltura; Autori : Vincenzo Vacante - Francesco Calabrese; Editore: Il Sole 24 Ore Edagricole - Frutticoltura tropicale e subtropicale. Francesco Calabrese. Edagricole |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Programma AGRUMICOLTURA E FRUTTICOLTURA TROPICALE E SUB-TROPICALE 2021/2022 (programma) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Gregorio Antonio Maria Gullo | ||
Venerdi dalle 9.30-11.30 previa comunicazione e.mail ggullo@unirc.it |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550