Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

COSTRUZIONI FORESTALI E PAESAGGIO

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum Progettazione delle aree verdi
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente SALVATORE DI FAZIO
Obiettivi OBIETTIVI
Il corso offre elementi di base per la progettazione delle costruzioni forestali in rapporto al paesaggio. Rivolge l’attenzione agli edifici strumentali per la produzione e di servizio per quelle attività aziendali complementari che oggi connotano lo spazio forestale, visto come spazio multifunzionale. I temi vengono trattati in considerazione della particolare natura delle aree collinari e montane, spesso riconosciute come aree di pregio naturalistico e paesaggistico. Vengono affrontati aspetti metodologici della progettazione considerando l’organismo edilizio e i suoi sottosistemi in relazione alle specificità socioeconomiche e ambientali, in vista degli obiettivi di sostenibilità. Vengono definiti gli elementi essenziali per lo studio del rapporto costruzioni paesaggio, riferendosi sia all’analisi degli edifici esistenti e alla valorizzazione del patrimonio storico–tradizionale, sia alla progettazione dei nuovi fabbricati, anche mediante casi-studio ed esempi applicativi.
La conoscenza, le capacità e le abilità che il corso consente di acquisire possono essere descritte come segue:
- Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione di strumenti per la comprensione dell’organismo edilizio e dei suoi sottosistemi in relazione al contesto culturale e al paesaggio.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare i contenuti teorici all’analisi e alla progettazione di specifici fabbricati (produttivi o a supporto di attività aziendali integrative) secondo criteri di sostenibilità e integrazione paesaggistica. Capacità di seguire proficuamente, utilizzando le conoscenze acquisite, specifiche discipline dello stesso ambito disciplinare in corsi di laurea magistrale.
- Autonomia di giudizio
Capacità di comprendere vantaggi e limiti di applicabilità delle diverse soluzioni tecniche; discernimento di quelle maggiormente sostenibili in termini di compatibilità con il tema dato e le specificità del paesaggio forestale.
- Abilità comunicative
Capacità di: organizzare in testi ed elaborati tecnici i risultati delle applicazioni; presentare in pubblico gli esiti ottenuti; lavorare in gruppo.
- Capacità d’apprendimento
Capacità di affrontare a livello professionale semplici tematiche progettuali e territoriali ed altresì aggiornare autonomamente le competenze specifiche.

Metodo di valutazione:
Valutazione di esercitazioni in itinere e finali, sotto forma di relazioni ed elaborati tecnici di analisi, rilievo e rappresentazione di edifici ed ambiti territoriali. Test di esonero (intermedio e finale). Colloquio finale.

Lavoro autonomo dello studente
Il lavoro autonomo richiesto allo studente, corrispondente a 120 ore complessive, si articola nelle seguenti attività: studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente; lavoro libero su testi di approfondimento a scelta; svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione – individuale o in piccoli gruppi di lavoro – di relazioni tematiche e di elaborati tecnici.
Programma Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti. Uso degli strumenti di apprendimento, bibliografia e sitografia di riferimento. Articolazione del programma (lezioni ed esercitazioni). Inquadramento rispetto agli altri insegnamenti impartiti nel CdS di riferimento e nei successivi corsi di Laurea magistrale. Modalità di acquisizione dei crediti e di svolgimento dell’esame. (ore 1)

Lo spazio forestale: caratteristiche e funzioni. Introduzione alla progettazione delle costruzioni forestali: esigenze edilizie e rapporto con il contesto. Interpretazione “ecologica” dell’organismo edilizio: dialettica permanenza-cambiamento; l’edificio e le sue parti; l’analisi dei cicli di rinnovo dei sottosistemi edilizi e loro diversa influenza sull’organismo edilizio. Attualità della “triade vitruviana” nella progettazione: interazione e complementarietà tra gli aspetti utilitari, strutturali e tecnico-costruttivi, formali-compositivi. Il rapporto edificio-contesto: il contesto territoriale-ambientale e socio-culturale. Vincoli e opportunità nel rapporto con il sito, il paesaggio, la comunità; il sistema normativo e la regolamentazione dell’attività edilizia.
(ore 3)

La nozione di “spazio” in architettura. Il tema funzionale e l’analisi dello spazio architettonico in vista della sua utilizzazione. Condizioni di fruizione dello spazio architettonico e benessere ambientale dei soggetti fruitori. L’analisi esigenziale-prestazionale nella metaprogettazione edilizia. Espressione delle esigenze ambientali e definizione dei requisiti edilizi: un percorso metodologico. Le variabili dimensionali nella progettazione dei fabbricati rurali. Espressione delle esigenze dimensionali. (ore 2)

Microclima e benessere dei soggetti fruitori: esemplificazione per gli allevamenti zootecnici in rapporto alla produttività delle sepecie allevate. Caratterizzazione dell’esigenza ambientale microclimatica. I sistemi passivi e il controllo del microclima interno. Lo “spazio percepito” e i fattori sensoriali nella progettazione edilizia. Organizzazione funzionale degli edifici per l’allevamento ed influenza sul comportamento sociale degli animali stabulati.
(ore 2)

Tradizione tipologica e metaprogettazione in edilizia. Analisi e definizione delle esigenze spaziali delle attività. Definizione degli spazi funzionali. Analisi del sistema delle relazioni funzionali tra gli spazi. Definizione del sistema di circolazione. Il sistema strutturale e tecnico-costruttivo. Il sistema formale e compositivo.
(ore 2)

Criteri di sostenibilità nella progettazione e nella gestione edilizia delle costruzioni rurali e forestali. Sostenibilità e scelte localizzative, funzionali e tecnico costruttive. Analisi prestazionale e sostenibilità. (ore 2)

Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. I fabbricati per l’allevamento bovino da latte. Stalle aperte e stalle chiuse. Stalle per la stabulazione fissa e libera. Principali reparti funzionali e loro caratterizzazione nella stabulazione libera. Locali e attrezzature per la mungitura e la conservazione del latte. La gestione dei reflui zootecnici. Fabbricati per l’allevamento dei bovini da carne e da ingrasso. (ore 4)

Esercitazione: soluzioni edilizie idonee per il raggiungimento degli obiettivi igienico-sanitari; applicazione ai fabbricati per l’allevamento e alle costruzioni per la trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il ruolo del fabbricato nella difesa preventiva dagli animali indesiderabili. (ore 3)

Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. Fabbricati per l’allevamento dei suini. Reparti funzionali e caratterizzazione dimensionale e ambientale. Fabbricati per l’allevamento degli ovini. Reparti funzionali e caratterizzazione dimensionale e ambientale. Locali e impianti di mungitura. Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. 4
Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti. (ore 3)

Fondamenti di tecnologia delle costruzioni. Il problema strutturale nelle costruzioni forestali. Funzione e significato della struttura. Mutue influenze tra il sistema strutturale e gli aspetti funzionali e compositivi in edilizia. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Relazione tra struttura ed involucro esterno. Sistemi strutturali continui e discontinui. Tecniche e materiali costruttivi nella definizione della struttura e dell'involucro edilizio. Il sistema fondazionale. Il sistema di chiusura. La suddivisione degli spazi interni. Il sistema di copertura e di pavimentazione.
(ore 2)

Esercitazione: Gli elaborati del progetto e del rilievo edilizio. La progettazione e la rappresentazione grafica di scale e tetti. (ore 2)

Impieghi del legno nelle costruzioni. Il legno come materiale da costruzione e il suo impiego nelle costruzioni forestali. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Validità e limiti di impiego nell'ambito delle principali tipologie strutturali. Il legno negli edifici tradizionali. Trattamenti protettivi ed ignifughi. Il legno lamellare incollato, tecnologia e prestazioni. Principali applicazioni nelle costruzioni rurali e forestali. Innovazione tecnica e prospettive. Sistemi strutturali e componenti edilizi in legno. Connessioni. Metodi di assemblaggio. Analisi critica di esempi di costruzioni in legno. I difetti del legname da costruzione: riconoscimento, cause, rimedi. Vantaggi e svantaggi della prefabbricazione in legno nelle costruzioni rurali e forestali. Esempi applicativi e casi studio della prefabbricazione in legno in ambito forestale e montano. (ore 6)

Sistemi murari in pietra e in laterizio. I materiali lapidei. Caratteristiche meccaniche delle principali pietre impiegate nelle costruzioni. Murature in pietra. La pietra come materiale da rivestimento, di copertura e di pavimentazione: principali impieghi e tecniche costruttive. I laterizi: caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Impieghi dei laterizi nelle costruzioni forestali. Le murature in laterizio: tipologie e tecniche costruttive. Le malte e i leganti. Tipi di murature. (ore 5)

Il conglomerato cementizio armato e precompresso: principali impieghi nelle costruzioni rurali e forestali. I conglomerati cementizi, composizione e caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Il ruolo dell’armatura metallica nel cls.a.o. Componenti, comportamento statico e modalità realizzative di strutture in calcestruzzo armato. Il c.a.p. con armatura pre-tesa e post-tesa. La prefabbricazione in calcestruzzo armato nelle costruzioni rurali e forestali. (ore 5)

L'acciaio nelle costruzioni. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Gli impieghi dell'acciaio nelle principali strutture per le costruzioni rurali e forestali. Profilati e sistemi di unione. La copertura di grandi luci libere: scelta tra sistemi strutturali. (ore 2)

Territorio, ambiente paesaggio: una precisazione concettuale. La nozione di paesaggio alla luce della European Landscape Convention. Il paesaggio agrario e forestale: connotazioni specifiche. Le costruzioni quali componenti identitari del paesaggio: elementi sintetici, elementi rappresentativi. Il patrimonio costruito tradizionale nelle aree montane e forestali. (ore 2)

Esercitazione ed esempi applicativi. Il riconoscimento dei caratteri tipologici e formali nell’architettura tradizionale. Applicazione in contesti regionali differenziati. (ore 3)

Forme, linguaggi e comunicazione in architettura. La composizione architettonica. La dimensione compositiva in rapporto a quella funzionale e tecnico-costruttiva. Il rapporto costruzioni-paesaggio nelle nuove realizzazioni edilizie. Aspetti percettivi e progettazione edilizia. Strumenti per il controllo della qualità edilizia e l’integrazione delle nuove costruzioni con il paesaggio. (ore 2)

Esercitazione: rilevamento e restituzione grafica di edifici rurali tradizionali. Documentazione, lettura e interpretazione del patrimonio architettonico rurale. (ore 2)

Esercitazione, seminario riepilogativo. Presentazione da parte degli studenti dei temi approfonditi nelle esercitazioni. Discussione sul lavoro svolto e avviamento delle revisioni finali. (ore 3)
Testi docente RISORSE E BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Principali testi di riferimento e consultazione:
Allen E., I fondamenti del costruire, McGraw Hill Italia.
Ching F.D., Costruire per illustrazioni, Calderini, Bologna.
Chiumenti R., Costruzioni rurali, Edagricole.
Boschetti G., Edifici per la zootecnìa, Bovolenta editore (distr. Zanichelli).
ARSIA Toscana, Costruire in legno. Progetti tipo di fabbricati e annessi agricoli.
Dispense e materiali didattici forniti dal docente

Guida all’esercitazione

Quesiti riepilogativi per la preparazione del colloquio finale
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram