Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 1 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 0 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | GABRIELLA CURTI |
Obiettivi | Competenze da acquisire: realizzare un progetto di comunicazione visiva su un tema assegnato dalla docenza e relazionandosi con un gruppo ristretto del corso per un coordinamento generale. |
Programma | L’insegnante può aiutare il bambino a esprimere l’energia creativa che possiede soprattutto per agevolare l’acquisizione di abilità e competenze. Disegnare e modellare sono alcune tra le tante attività creative, quindi si possono attuare molte sperimentazioni avvalendosi del disegno, per consentire al bambino di esprimere il proprio potenziale e aiutarlo nell’acquisire sicurezza e nell’avviare il processo di costruzione della propria personalità. Disegnare facilita la comprensione, pertanto mediante il tracciamento dei segni è possibile introdurre alcuni concetti base mentre suggerire di disegnare per riprodurre esempi, tra gli elementi naturali e artificiali, consente di fare associare all’osservazione del reale la sua effettiva conoscenza. Il Laboratorio sarà incentrato su come aiutare il bambino a sviluppare la creatività, considerando che il processo di tracciamento che il bambino compie, dapprima confuso e completamente libero, può essere successivamente orientato e guidato per la progressiva scoperta di ciò che caratterizza ogni cosa che lo circonda. Tutti gli elementi del suo ambiente o spazio vitale possono avere aspetti interessanti, pertanto mediante la conoscenza delle forme, che possono essere ugualmente stimolanti e utili, si possono introdurre progressivamente importanti concetti. Per sperimentare questo tipo di attività, saranno assegnati agli studenti temi da sviluppare progettando un percorso didattico. |
Testi docente | M. Montessori (1947). Come educare il potenziale umano, Garzanti, ultima ristampa. Per compiere importanti percorsi nelle scienze, nella storia, nell'arte, si consiglia inoltre: Lorenzoni Franco (2014). I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica, Sellerio ed., Palermo. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | VENERA PAOLA RAFFA |
Obiettivi | Competenze da acquisire: realizzare un progetto di comunicazione visiva su un tema assegnato dalla docenza e relazionandosi con un gruppo ristretto del corso per un coordinamento generale. |
Programma | realizzare un progetto di comunicazione visiva su un tema assegnato dalla docenza e relazionandosi con un gruppo ristretto del corso per un coordinamento generale. |
Testi docente | Munari B., Disegnare un albero, Edizioni Corraini, 1978 Knapfla, Dessine-moi une maison, Minus, 2014 Rodari G., La Grammatica della Fantasia, Einaudi Ragazzi, 2010 Vattano S., Didattica del segno. Percorsi pedagogici, Franco Angeli, 2020 Sitografia http://www.mesmer.it/index.php?id=pillole&n=178 https://www.youtube.com/watch?v=fsEAh_1CkhY https://www.youtube.com/watch?v=c_gyRHPP3jI |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | GABRIELLA CURTI |
Obiettivi | Competenze da acquisire: realizzare un progetto di comunicazione visiva su un tema assegnato dalla docenza e relazionandosi con un gruppo ristretto del corso per un coordinamento generale. |
Programma | L’insegnante può aiutare il bambino a esprimere l’energia creativa che possiede soprattutto per agevolare l’acquisizione di abilità e competenze. Disegnare e modellare sono alcune tra le tante attività creative, quindi si possono attuare molte sperimentazioni avvalendosi del disegno, per consentire al bambino di esprimere il proprio potenziale e aiutarlo nell’acquisire sicurezza e nell’avviare il processo di costruzione della propria personalità. Disegnare facilita la comprensione, pertanto mediante il tracciamento dei segni è possibile introdurre alcuni concetti base mentre suggerire di disegnare per riprodurre esempi, tra gli elementi naturali e artificiali, consente di fare associare all’osservazione del reale la sua effettiva conoscenza. Il Laboratorio sarà incentrato su come aiutare il bambino a sviluppare la creatività, considerando che il processo di tracciamento che il bambino compie, dapprima confuso e completamente libero, può essere successivamente orientato e guidato per la progressiva scoperta di ciò che caratterizza ogni cosa che lo circonda. Tutti gli elementi del suo ambiente o spazio vitale possono avere aspetti interessanti, pertanto mediante la conoscenza delle forme, che possono essere ugualmente stimolanti e utili, si possono introdurre progressivamente importanti concetti. Per sperimentare questo tipo di attività, saranno assegnati agli studenti temi da sviluppare progettando un percorso didattico. |
Testi docente | M. Montessori (1947). Come educare il potenziale umano, Garzanti, ultima ristampa. Per compiere importanti percorsi nelle scienze, nella storia, nell'arte, si consiglia inoltre: Lorenzoni Franco (2014). I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica, Sellerio ed., Palermo. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/17 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | FRANCESCA FATTA |
Obiettivi | Competenze da acquisire: realizzare un progetto di comunicazione visiva su un tema assegnato dalla docenza e relazionandosi con un gruppo ristretto del corso per un coordinamento generale. |
Programma | N.D. |
Testi docente | Bibliografia: Per lo studio della Scienza dei Segni, ovvero la Semiologia: Eco, U. La struttura assente, Bompiani 1969 Opera aperta, Bompiani 1962 Per la percezione visiva: Kanitza, G. Grammatica del vedere, Il Mulino 1980 Arnheim, R. Arte e percezione visiva, Feltrinelli, 1975 Klee, P. Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli, 1976 Arnheim, R. Il pensiero visivo, Einaudi, 1974 Per l’analisi della figura: Munari, B. Design e comunicazione visiva, Laterza, 1974 Munari, B. Texture, Zanichelli, 1976 Per la comunicazione visiva: Vitti, E.; Folchi M. Il Meccanismo della Visione, Boloventa, 1992 Per la comunicazione visiva dedicata all’infanzia: Vattano, S. Didattica del segno. Percorsi pedagogici, Franco Angeli, 2020 Inoltre si consiglieranno alcuni approfondimenti bibliografici nel corsi delle lezioni |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Nuovo orario delle lezioni (dispensa) | ![]() |
CODICE TEAMS AULA VIRTUALE ukg5rg5 (varie) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Francesca Fatta | ||
Giovedì ore 11,00 13,00 previa mail indirizzata a ffatta@unirc.ii |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550