Programma |
ARGOMENTO DELLE LEZIONI INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA VEGETALE 1 Definizione di malattia e di danno in Patologia vegetale. 2 Cenni storici sull’evoluzione della Patologia vegetale. 3 Classificazione delle malattie 4 Sintomatologia AGENTI CAUSALI DELLE MALATTIE DELLE PIANTE 1 Fattori abiotici: stress termici, stress idrici, inquinanti ambientali, condizioni nutrizionali anomale. 2 Fattori biotici: caratteristiche generali e identificazione di fanerogame parassite, funghi, batteri, fitoplasmi, virus, viroidi. 3 Patogenicità e parassitismo. 4 Specializzazione parassitaria. ALTERAZIONE ANATOMICHE E FUNZIONALI NELLE PIANTE MALATE 1 Alterazioni strutturali ed ultrastrutturali; semeiotica. 2 Fotosintesi. 3 Ricambio idrico. 4 Respirazione. 5 Permeabilità cellulare. 6 Crescita e differenziazione. DIAGNOSI 1 Postulati di Koch. 2 Anamnesi. 3 Metodi e criteri per la diagnosi: diagnosi sintomatologica, funzionale, biologica, ecologica, ex-juvantibus, differenziale. Diagnosi sierologica. Cenni diagnosi molecolare. ESERCITAZIONE di laboratorio: diagnosi biologica, preparazione dei substrati nutritivi, isolamento in piastra da tessuti infetti. FASI DI SVILUPPO DELLE MALATTIE INFETTIVE (PATOGENESI) 1 Contaminazione e inoculazione. 2 Infezione, penetrazione e colonizzazione. 1 Meccanismi di attacco di tipo fisico-meccanico; 2 Meccanismi di attacco di tipo chimico: enzimi (EDPC), tossine, regolatori della crescita (colonizzazione biotrofica e necrotrofica). 3 Incubazione: invasione, crescita, riproduzione. 4 Insorgenza dei sintomi, evasione. 5 Disseminazione del patogeno 6 Sopravvivenza del patogeno. EPIDEMIOLOGIA 1. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo della malattia: 1. Temperatura, umidità, vento, luce. 2. Terreno, fattori nutrizionali. Patogeni waterborne, soilborne e airborne. MECCANISMI DI DIFESA DELLE PIANTE MECCANISMI DI DIFESA PASSIVI (PREINFEZIONALI) 1. Difese morfo-funzionali (precostituiti o strutturali). 2. Difese biochimiche pre-infezionali (proibitine e lectine). MECCANISMI DI DIFESA ATTIVA (indotti o post-infezionali) 1. Risposte morfologiche (papille, tille, callosio, ecc.). 2. Risposte biochimiche (fitoalessine, proteine PR, fenoli liberi, ROS, ecc.). 3. Reazione di ipersensibilità Basi genetiche della resistenza. Teoria di Flor (gene per gene). Resistenza monogenica e poligenica: resistenza orizzontale e verticale. Resistenza indotta: SAR STRATEGIE DI DIFESA CONTRO LE MALATTIE DELLE PIANTE 1. Esclusione, Eradicazione 2. Metodi agronomici. 3. Metodi fisici 4. Metodi biologici 5. Metodi chimici: Agrofarmaci (caratteristiche generali, formulazioni, classificazione dei principi attivi, modalità d'azione, tossicità, resistenza ai fungicidi) e cenni di legislazione fitosanitaria. Portali agrofarmaci on-line. 5. Difesa integrata e programmi di difesa integrata (IPM). PARTE SPECIALE Principali malattie dei cereali e criteri di difesa: Ruggini, Carie, Carboni Principali malattie delle piante orticole e criteri di difesa: Peronospora della patata e del pomodoro, Patogeni terricoli (Fusariosi, Verticilliosi, Sclerotiniae, Phytophthorae) Principali malattie dell'olivo e criteri di difesa (Occhio di pavone, Lebbra, Cercosporiosi, Verticilliosi, Rogna, Marciumi radicali da Armillaria, Disseccamento rapido) Principali malattie della vite e criteri di difesa (Peronospora, Oidio, Muffa grigia) Principali malattie degli agrumi e criteri di difesa (Marciumi radicali e gommosi del colletto da Phytophthora, Malsecco, Tristeza) Principali malattie delle drupacee e criteri di difesa (Bolla, Oidio, Corineo, Moniliosi) Esercitazione, diagnosi su campioni vegetali
|