Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/19 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 80 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | ANNUNZIATA MARIA OTERI |
Obiettivi | Nell’ambito degli attuali principi sulla conservazione degli edifici storici, il corso ha la finalita di fornire metodologie di analisi e strumenti operativi per progettare il consolidamento degli edifici storici, con particolare riferimento alle componenti materiche e strutturali con specifica attenzione alle modalità di intervento in area sismica. In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti i criteri per una corretta interpretazione del comportamento statico degli edifici, delle principali cause di dissesto e degrado delle strutture nonche delle metodologie progettuali per gli interventi di consolidamento. La definizione e progettazione degli interventi di consolidamento e pertanto intesa all’interno di un percorso conoscitivo e operativo che parte da un approfondito studio della fabbrica (analisi dei materiali e componenti edilizie), per arrivare a riconoscere i fenomeni di dissesto e di degrado, individuarne le cause e valutare l’efficacia degli interventi di consolidamento, anche in relazione alla loro compatibilita (formale, meccanica e chimico– fisica) con l’esistente. |
Programma | Il Laboratorio e organizzato in lezioni e seminari di docenti specialisti nel settore del consolidamento degli edifici storici ed esercitazioni finalizzate alla revisione delle ricerche assegnate ad ogni singolo gruppo; nell'ambito dell'attivita di Corso e compresa la fase progettuale relativa alle procedure di consolidamento del manufatto oggetto della ricerca. Programma del Corso di Consolidamento degli edifici storici (8 CFU) - Cenni sulle tecniche costruttive e sulle tecniche di riparazione tradizionali - Normativa (con particolare riferimento alle costruzioni in zone sismiche) - Analisi e interpretazione del dissesto strutturale: lesioni, deformazioni, cedimenti a) fondazioni b) murature in elevato c) strutture orizzontali (volte, solai, coperture) |
Testi docente | G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996, Voll. I-IV; Voll. V-VII (Impianti); Voll. IX-XI (ed aggiornamenti) S. DI PASQUALE, L’arte del costruire. Tra conoscenza e scienza, Marsilio, Venezia 1996 A. GIUFFRE, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Ed. Kappa, Roma 1991 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Program of the Course Reinforcement of Historical Buildings (programma) | ![]() |
programma del corso (programma) | ![]() |
scheda trasparenza (varie) | ![]() |
Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/11 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 40 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | CARMELO PETER BONSIGNORE |
Obiettivi | Il restauro è una disciplina complessa che lega insieme gli aspetti teorici fondativi con questioni altamente tecniche. Il corso di conservazione del legno ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base circa i danni causati nei manufatti lignei dagli insetti xilofagi infestanti, le modalità di prevenzione nel rispetto dell’ambiente ma, allo stesso tempo, l’importanza di tali insetti per l’ambiente e il loro ruolo biologico nelle attività umane che comportano l’impiego del legno e dei manufatti museali. |
Programma | Programma del corso di Conservazione del legno (4 CFU) - Informazioni generali sulla classe di insetti; origini e affinità con altri artropodi; ruolo nell’economia e distribuzione; classificazione; - Morfologia, anatomia e sviluppo post-embrionale, adulti; - Ciclo biologico degli insetti; diffusione delle specie; ecologia degli insetti; insetti e condizioni ambientali per la conservazione dei manufatti lignei; - Sistematica degli insetti di manufatti e legno. Le specie di insetti xilofagi nocivi e la loro ecologia; - Strumenti e metodi per gli attacchi infestanti; controllo biologico e strategie integrate per il controllo; - Altri animali dannosi ai materiali e manufatti; - Micro-organismi e funghi (degrado del legno); - Esperienze di laboratorio col supporto del Laboratorio LEA. |
Testi docente | Le informazioni bibliografiche e i materiali di studio saranno forniti dalla docenza nel corso della esercitazioni e saranno disponibili sulla pagina web dedicata all’insegnamento. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Architettura - Restauro |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/22 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | LETTERIO MAVILIA |
Obiettivi | L’insegnamento di Scienza dei Materiali per il Restauro tratta delle relazioni che intercorrono tra natura, struttura, composizione, tecnologia, proprietà e durabilità dei comuni materiali da costruzione. L’acquisizione di tali conoscenze è strumento necessario per una scelta consapevole dei materiali da selezionare e destinare alle operazioni di restauro del costruito storico e di recupero di quello moderno in calcestruzzo. |
Programma | Struttura dell’atomo, legami primari e legami secondari, molecole, composti e relativo comportamento e proprietà. Struttura ed organizzazione dei solidi. Classificazione e proprietà dei materiali. Materiali da costruzione antichi: argilla cruda, pietre, gesso, calce aerea, calce idraulica e relative malte, laterizi, legno, vetro, ferro, rame e leghe. Materiali ceramici tradizionali ed avanzati. Leganti idraulici. Malte cementizie. Calcestruzzo. Materiali metallici ferrosi:ghise ed acciai. Materiali metallici non ferrosi: zinco, rame e loro leghe, alluminio. Polimeri, resine e materia plastiche. Materiali compositi. Fattori ambientali del degrado: il degrado della pietra, del laterizio, degli intonaci. Degrado delle malte cementizie e del calcestruzzo. Degrado dei materiali metallici. Degrado del legno e delle materie plastiche. Umidità da infiltrazione, da condensazione e da risalita. Pulitura delle superfici: metodi, tecnologie e controllo. Protezione e consolidamento: materiali e tecnologie. Restauro del calcestruzzo: principi, materiali e tecnologie. |
Testi docente | Bibliografia di riferimento Bertolini L., Gastaldi M., Pedeferri P. “Introduzione ai materiali per l’architettura - Terza edizione, Città Studi Edizioni –De Agostini Scuola Spa Novara, 2006. Bertolini L., Pedeferri P. “Tecnologia dei Materiali, leganti e calcestruzzi”, Città Studi Edizioni -UTET, Torino, 2000. Bertolini L., Bolzoni F., Cabrini M., Pedeferri P. “Tecnologia dei Materiali, ceramici, polimeri e compositi”, Città Studi Edizioni -UTET, Torino, 2001. Bertolini L., Borroni A., Brunella M. F., Pedeferri P. “Tecnologia dei Materiali, introduzione ai materiali metallici”, Città Studi Edizioni -UTET, Torino, 2000. Coppola L., Buoso , A. “Il Restauro dell’architettura moderna in cemento armato” Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Milano, 2015. Sitografia di riferimento: a scelta e cura dello studente previo accertamento dell’attendibilità della fonte. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Letterio Mavilia | ||
Mercoledi ore 11,00-15,00 presso Laboratorio MARE. |
|
|
Ricevimenti di: Letterio Mavilia | ||
Mercoledi ore 11,00-15,00 presso Laboratorio MARE. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550