Corso | SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI |
Curriculum | Ambiente e paesaggio agro-forestale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | AGR/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 0 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | DONATELLA MARIA DI GREGORIO |
Obiettivi | Il modulo di "Principi di Economia Forestale" (6 CFU) si pone l’intento di fornire agli studenti un primo approccio critico ai problemi dell'economia e del mercato dei prodotti agroforestali. Il modulo introduce allo studio dell’analisi microeconomica, secondo l’approccio marginalista, attraverso la teoria del consumatore e dell’impresa, pervenendo all’analisi della formazione del prezzo e degli equilibri di mercato in relazione alle diverse forme individuate e descritte dalla dottrina economica. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e Capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze di base della microeconomia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare le nozioni di economia acquisiste ad analisi economiche in ambito forestale . Autonomia di giudizio: individuare e comprendere le principali problematiche tecnico-economiche del settore forestale. Abilità comunicative: Capacità di argomentare ed esporre le analisi di settore. Capacità d’apprendimento: Utilizzando le conoscenze acquisite, capacità di sviluppare attitudini di migliore comprensione dei problemi e fenomeni economici del sistema foresta-legno. |
Programma | Introduzione al problema economico; i sistemi economici Economia e scelta razionale; il concetto di utilità; l’utilità cardinale e ordinale. L’insieme delle alternative e il vincolo di bilancio; preferenze e loro rappresentazione. Le curve di indifferenza; l’ottimo del consumatore. Domanda individuale e domanda di mercato; curva reddito-consumo e curva di Engel; effetto reddito ed effetto sostituzione. Elasticità della domanda (rispetto al prezzo, al reddito e incrociata); Classificazione dei beni; §Critiche alla teoria neoclassica della domanda. Produzione e produttività; i Costi. Costi di breve periodo; Costi di lungo periodo; Costi medi e marginali Potere di mercato e funzioni di ricavo; Ottimo livello di produzione Curva individuale di offerta e offerta di mercato; Elasticità dell’offerta Forme di mercato Mercati concorrenziali e mercati imperfetti Fallimenti di mercato |
Testi docente | Bertola G., Lo Prete A., Istituzioni di economia, il Mulino, Bologna, 2011. Cozzi T., Zamagni S, Istituzioni di economia politica. Un testo europeo, il Mulino, Bologna, 2002. Messori F., Istituzioni di economia, Editrice Clueb Bologna, 1994. Sloman J., Garratt D., Elementi di economia, Il Mulino, 2010. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Donatella Maria Di Gregorio | ||
Nel mese di luglio 2022 e settembre 2022 la Dott.ssa Donatella Di Gregorio riceverà gli studenti il mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Per un orario diverso concordare la docente via mail |
|
|
Ricevimenti di: Donatella Maria Di Gregorio | ||
La docente riceve il Mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Orari diversi possono essere concordati attraverso mail |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550