Programma |
1. INTRODUZIONE Il bilancio territoriale dell’acqua e la disponibilità della risorsa. I prelievi, la distribuzione e gli usi. Approvvigionamento idrico delle industrie agroalimentari. Fabbisogni quantitativi, esigenze qualitative, diagramma temporale di utilizzazione. Valutazione delle risorse idriche sotto il profilo di quantità, qualità, andamento nel tempo e ubicazione spaziale. Opere di adduzione, trattamento e regolazione delle acque. Reti di distribuzione 2. CARATTERIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE Cenni al ciclo idrologico, classificazione delle risorse idriche. Caratteristiche delle risorse idriche: quantità, qualità (Salinità totale, macroelementi e microelementi, macronutrienti, solidi sospesi, sostanza organica, ossigeno disciolto, microrganismi), Spazio, Tempo. 3. UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE Approvvigionamento, derivazione (prese da corsi d’acqua, laghi e serbatoi; captazione di sorgenti, emungimento da falde idriche) Trasporto; adduzione, distribuzione, consegna alle utenze. Usi, prelievi, consumi e fabbisogni. Impianti per il riciclo dell’acqua (rete di raccolta, dispositivi di trattamento, serbatoi di regolazione, gruppi di sollevamento, rete duale di distribuzione). Criteri per valutare la convenienza del riciclo ed il grado di riciclo. Esempi di riciclo dell’acqua nell’industria agrumaria. 4. MODIFICHE DELLA QUALITA’ DELL’ACQUA E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE Gestione dei reflui agroalimentari. Depurazione, smaltimento, riciclo, riuso. Utilizzazione agronomica dei reflui agroalimentari (in particolare oleari). Impianti intensivi di depurazione: trattamenti meccanici (grigliatura, dissabbiatura e disoleatura, sedimentazione); trattamenti biologici a biomassa sospesa (fanghi attivi) e a biomassa adesa (Filtri o letti percolatori,dischi biologici); digestione anaerobica; trattamenti chimici, fisici e chimico-fisici (filtrazione, separazione con membrane, flocculazione e precipitazione chimica) Impianti semi-intensivi di depurazione: vasche areate, fitodepurazione (Sistemi a flusso superficiale FWS, a flusso subsuperficiale orizzontale H-SSF, a flusso subsuperficiale verticale V-SSF) Trattamenti naturali: lagunaggio; somministrazione al suolo (effetti sul suolo, contenuto di sostanza organica, sodio ed altri macroelementi non nutritivi, microelementi, macroelementi nutritivi, modifica delle proprietà idrauliche, effetti sulle colture e sulla produttività agricola, rischio igienico-sanitario); utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione olearie.
|