Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INGEGNERIA DEI SISTEMI AGRO-INDUSTRIALI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum TECNOLOGIE ALIMENTARI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: IMPIANTI IDRICI E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum TECNOLOGIE ALIMENTARI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente DEMETRIO ANTONIO ZEMA
Obiettivi Vengono forniti gli elementi generali per la comprensione del ciclo idrico e del bilancio territoriale dell’acqua nonchè le conoscenze specifiche per assicurare una appropriata gestione delle acque nell’ambito dello stabilimento industriale con riferimento a: approvvigionamento idrico, trasporto, regolazione, trattamenti (di potabilizzazione e depurazione), riciclo, smaltimento finale dei reflui.
Saranno svolte applicazioni su casi concreti di rilevanza pratica per la preparazione professionale dell’allievo.
Programma 1. INTRODUZIONE
Il bilancio territoriale dell’acqua e la disponibilità della risorsa. I prelievi, la distribuzione e gli usi.
Approvvigionamento idrico delle industrie agroalimentari. Fabbisogni quantitativi, esigenze qualitative, diagramma temporale di utilizzazione. Valutazione delle risorse idriche sotto il profilo di quantità, qualità, andamento nel tempo e ubicazione spaziale. Opere di adduzione, trattamento e regolazione delle acque. Reti di distribuzione
2. CARATTERIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Cenni al ciclo idrologico, classificazione delle risorse idriche.
Caratteristiche delle risorse idriche: quantità, qualità (Salinità totale, macroelementi e microelementi, macronutrienti, solidi sospesi, sostanza organica, ossigeno disciolto, microrganismi), Spazio, Tempo.
3. UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Approvvigionamento, derivazione (prese da corsi d’acqua, laghi e serbatoi; captazione di sorgenti, emungimento da falde idriche)
Trasporto; adduzione, distribuzione, consegna alle utenze.
Usi, prelievi, consumi e fabbisogni.
Impianti per il riciclo dell’acqua (rete di raccolta, dispositivi di trattamento, serbatoi di regolazione, gruppi di sollevamento, rete duale di distribuzione). Criteri per valutare la convenienza del riciclo ed il grado di riciclo. Esempi di riciclo dell’acqua nell’industria agrumaria.
4. MODIFICHE DELLA QUALITA’ DELL’ACQUA E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE
Gestione dei reflui agroalimentari. Depurazione, smaltimento, riciclo, riuso. Utilizzazione agronomica dei reflui agroalimentari (in particolare oleari).
Impianti intensivi di depurazione: trattamenti meccanici (grigliatura, dissabbiatura e disoleatura, sedimentazione); trattamenti biologici a biomassa sospesa (fanghi attivi) e a biomassa adesa (Filtri o letti percolatori,dischi biologici); digestione anaerobica; trattamenti chimici, fisici e chimico-fisici (filtrazione, separazione con membrane, flocculazione e precipitazione chimica)
Impianti semi-intensivi di depurazione: vasche areate, fitodepurazione (Sistemi a flusso superficiale FWS, a flusso subsuperficiale orizzontale H-SSF, a flusso subsuperficiale verticale V-SSF)
Trattamenti naturali: lagunaggio; somministrazione al suolo (effetti sul suolo, contenuto di sostanza organica, sodio ed altri macroelementi non nutritivi, microelementi, macroelementi nutritivi, modifica delle proprietà idrauliche, effetti sulle colture e sulla produttività agricola, rischio igienico-sanitario); utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione olearie.
Testi docente Materiale didattico fornito dal docente sotto forma di dispense e/o di pubblicazioni
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Demetrio Antonio Zema
Il martedi ed il giovedi dalle 9:00 alle 11:00 presso lo studio del docente (sito al piano superiore, lato monte, del fabbricato Dipartimentale) o tramite piattaforma Microsoft Teams (in orario da stabilire). Si prega di concordare l'incontro con congruo anticipo mediante posta elettronica.
Ricevimenti di: Demetrio Antonio Zema
Il martedì dalle 9:00 alle 11:00 ed il giovedì dalle 9:00 alle 11:00 presso lo studio del docente (sito al piano superiore, lato monte, del Dipartimento). Si prega di concordare l'incontro con congruo anticipo (almeno due giorni) mediante posta elettronica.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI PER L' AGROINDUSTRIA

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum TECNOLOGIE ALIMENTARI
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente SALVATORE DI FAZIO
Obiettivi OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso offre elementi di base per la progettazione delle costruzioni per l’agroindustria in rapporto al paesaggio. Rivolge l’attenzione agli edifici strumentali per la produzione e di servizio per quelle attività aziendali complementari che oggi connotano lo spazio rurale. Vengono affrontati aspetti metodologici della progettazione considerando l’organismo edilizio e i suoi sottosistemi in relazione alle specificità socioeconomiche e ambientali, in vista degli obiettivi di sostenibilità. Vengono definiti gli elementi essenziali per analizzare il contributo dell’edificio agroindustriale e degli spazi di attività verso il raggiungimento degli obiettivi produttivi. Inoltre si presta attenzione alla valorizzazione del patrimonio storico–tradizionale. La progettazione dei nuovi fabbricati viene trattata anche mediante casi-studio ed esempi applicativi. La conoscenza, le capacità e le abilità che il corso consente di acquisire possono essere descritte come segue:
- Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione di strumenti per la comprensione dell’organismo edilizio e dei suoi sottosistemi in relazione al contesto aziendale e al paesaggio.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare i contenuti teorici all’analisi e alla progettazione di specifici fabbricati agroindustriali (produttivi o a supporto di attività aziendali integrative) secondo criteri di sostenibilità e integrazione paesaggistica. Capacità di seguire proficuamente, utilizzando le conoscenze acquisite, specifiche discipline dello stesso ambito disciplinare in corsi post-laurea.
- Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere vantaggi e limiti di applicabilità delle diverse soluzioni tecniche; discernimento di quelle maggiormente sostenibili in termini di compatibilità con il tema dato e le specificità delle esigenze aziendali e del contesto territoriale.
- Abilità comunicative: Capacità di: organizzare in testi ed elaborati tecnici i risultati delle applicazioni; presentare in pubblico gli esiti ottenuti; lavorare in gruppo.
- Capacità d’apprendimento: Capacità di affrontare a livello professionale semplici tematiche progettuali ed altresì aggiornare autonomamente le competenze specifiche.
Metodo di valutazione: Valutazione di esercitazioni in itinere e finali, sotto forma di relazioni ed elaborati tecnici di analisi, rilievo e rappresentazione di edifici ed ambiti territoriali. Test di esonero (intermedio e finale). Colloquio finale.
Lavoro autonomo richiesto allo studente: Il lavoro autonomo richiesto allo studente, corrispondente a 120 ore complessive, si articola nelle seguenti attività: studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente; lavoro libero su testi di approfondimento a scelta; svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione – individuale o in piccoli gruppi di lavoro – di relazioni tematiche e di elaborati tecnici.

Programma Aspetti generali
1. Introduzione al corso. Obiettivi e contenuti. Uso degli strumenti di apprendimento, bibliografia e sitografia di riferimento. Articolazione del programma (lezioni ed esercitazioni). Inquadramento rispetto agli altri insegnamenti impartiti nel CdS. Nozioni propedeutiche. Modalità di acquisizione dei crediti e di svolgimento dell’esame (ore 1)
2. Introduzione alla progettazione delle costruzioni per l’agroindustria: esigenze edilizie e rapporto con il contesto. L’organismo edilizio: dialettica permanenza-cambiamento; l’edificio e le sue parti; l’analisi dei cicli di rinnovo dei sottosistemi edilizi e loro diversa influenza sull’organismo edilizio. Interazione e complementarietà tra gli aspetti: funzionali-utilitari, strutturali e tecnico-costruttivi, formali-compositivi. Il rapporto edificio-contesto: il contesto territoriale-ambientale e socio-culturale. Vincoli e opportunità nel rapporto con il sito, il paesaggio, la comunità; il sistema normativo e la regolamentazione dell’attività edilizia. (ore 2)
3. La rappresentazione degli edifici. Cenni di disegno tecnico per l’architettura. Metodi di rappresentazione, convenzioni e norme di riferimento. Planimetrie, prospetti, sezioni, dettagli costruttivi. Scale metriche nel disegno. (ore 3)
4. La nozione di “spazio” in architettura. Il tema funzionale e l’analisi dello spazio architettonico in vista della sua utilizzazione. Condizioni di fruizione dello spazio architettonico e benessere ambientale dei soggetti fruitori. L’analisi esigenziale-prestazionale. Espressione delle esigenze ambientali e definizione dei requisiti edilizi: un percorso metodologico. Le variabili ambientali nella progettazione dei fabbricati per l’agroindustria e la ristorazione: aspetti dimensionali, microclimatici, sensoriali, igienico sanitari e sociali. (ore 3)
5. Approfondimenti tematici / Approfondimento 1: l’approccio dello “universal design” per spazi pubblici inclusivi –esempio: spazi per la ristorazione / Approfondimento 2: Il problema igienico sanitario nella progettazione degli spazi per la produzione, la trasformazione, la preparazione e il consumo degli alimenti. Aspetti normativi e strategie progettuali. Esempio applicativo: strategie progettuali, soluzioni edilizie, componenti e materiali per la difesa dagli animali indesiderabili (ore 4)
6. Tradizione tipologica e metaprogettazione in edilizia. Analisi e definizione delle esigenze spaziali delle attività. Definizione degli spazi funzionali. Analisi del sistema delle relazioni funzionali tra gli spazi. Definizione del sistema di circolazione. Costruzione di diagrammi funzionali-relazionali per l’analisi e la definizione del progetto (ore 1).
7. Il sistema strutturale e tecnico-costruttivo. Il sistema formale e compositivo. Criteri di sostenibilità nella progettazione e nella gestione edilizia. Sostenibilità e scelte localizzative, funzionali e tecnico costruttive. la considerazione della dimensione temporale nel progetto e nella gestione degli edifici. Analisi prestazionale edilizia (ore 3)
8. Fondamenti di tecnologia delle costruzioni. Il problema strutturale negli edifici per l’agroindustria. Funzione e significato della struttura. Mutue influenze tra il sistema strutturale e gli aspetti funzionali e compositivi in edilizia. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Relazione tra struttura ed involucro esterno. Sistemi strutturali continui e discontinui. Tecniche e materiali costruttivi nella definizione della struttura e dell'involucro edilizio. Il sistema fondazionale. Il sistema di chiusura. La suddivisione degli spazi interni. Il sistema di copertura e di pavimentazione (ore 2)
9. Impieghi del legno nelle costruzioni agroalimentari. Il legno come materiale da costruzione. Caratteristiche chimico-fisiche, prestazioni meccaniche, validità e limiti di impiego nelle costruzioni. Il legno lamellare incollato, tecnologia e prestazioni. Principali applicazioni nelle costruzioni agroindustriali. Soluzioni di copertura. Innovazione tecnica e prospettive. Sistemi strutturali e componenti edilizi in legno. I difetti del legname. Attualità della prefabbricazione in legno Sistemi murari in pietra e in laterizio. I materiali lapidei. Caratteristiche meccaniche delle principali pietre impiegate nelle costruzioni. Murature in pietra. La pietra come materiale da rivestimento, di copertura e di pavimentazione. I laterizi: caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Impieghi dei laterizi nelle costruzioni agroindustriali. Le murature in laterizio: tipologie e tecniche costruttive. Le malte e i leganti. Tipi di murature. (ore 3)
10. Il conglomerato cementizio armato e precompresso: principali impieghi nelle costruzioni. I conglomerati cementizi, composizione e caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Il ruolo dell’armatura metallica nel cls.a.o. Componenti, comportamento statico e modalità realizzative di strutture in calcestruzzo armato. Il c.a.p. con armatura pre-tesa e post-tesa. La prefabbricazione in calcestruzzo armato nelle costruzioni. Sistemi prefabbricati nelle costruzioni per l’agroindustria: modulazione e coordinazione dimensionale del progetto (ore 2)
11. L'acciaio nelle costruzioni. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Gli impieghi dell'acciaio nelle principali strutture per le costruzioni rurali. Profilati e sistemi di unione. Coperture in acciaio. La copertura di grandi luci libere: scelta tra sistemi strutturali. (ore 1)
12. Test di verifica intermedio (ore 3)
Aspetti esemplificativi ed applicativi / Tipi edilizi specifici
13. I fabbricati per la ristorazione. Principali reparti funzionali e loro caratterizzazione. Locali, attrezzature e impianti per la preparazione e la conservazione degli alimenti. layout funzionali. caratteristiche tecniche degli elementi costruttivi. Aspetti formali e compositivi. Analisi di esempi specifici. (ore 6)
14. Principali costruzioni per l’agroindustria 1. - La cantina. Tradizione tipologica. Esigenze funzionali. Caratterizzazione del ciclo produttivo. Attività ed esigenze spaziali (dimensionali, microclimatiche, igieniche, sociali, sensoriali). Riferimenti normativi specifici. Spazi produttivi e sicurezza del lavoro. Le nuove costruzioni e il paesaggio del vino. Analisi di esempi specifici (ore 6)
15. Principali costruzioni per l’agroindustria 2. – L’oleificio. tradizione tipologica: l’oleificio aziendale e l’oleificio industriale. Macchine e impiego dell’energia. Caratterizzazione del ciclo produttivo. Attività ed esigenze spaziali (dimensionali, microclimatiche, igieniche, sociali, sensoriali). Riferimenti normativi specifici.. Aspetti compositivi e comunicativi del progetto. La valorizzazione del paesaggio e delle architetture tradizionali dell’olio in ambito mediterraneo. Analisi di esempi specifici (ore 6)
16. Principali costruzioni per l’agroindustria 3. – I caseifici. Caseifici aziendali, artigianali e industriali. Aspetti edilizi e obiettivi igienico-sanitari nelle costruzioni per l’industria lattiero-casearia.Layout funzionali di riferimento e soluzioni tecnico-costruttive. Analisi di esempi specifici. (ore 6).
17. Aspetti compositivi del progetto nei fabbricati per le produzioni agroalimentari di qualità. Il visitatore in azienda. Spazi di supporto per attività integrative. Valorizzazione delle costruzioni storiche e tradizionali: recupero, riuso, comunicazione dell’immagine aziendale e regionale. Valutazione della suscettività al riuso. Recupero edilizio e obiettivi di sostenibilità (ore 6)
18. Guida alla redazione degli elaborati esercitativi: analisi funzionale, tecnico costruttiva e compositivi di esempi di costruzioni agroindustriali. Lezione riepilogativa e di sintesi del corso / Quesiti riepilogativi / Guida alla preparazione dell’esame finale e all’uso degli strumenti didattici (ore 4)
Testi docente MATERIALI PER LO STUDIO INDIVIDUALE E BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Principali testi di riferimento e consultazione:
• Allen E., I fondamenti del costruire, McGraw Hill Italia.
• Ching F.D., Costruire per illustrazioni, Calderini, Bologna.
• Chiumenti R., Costruzioni rurali, Edagricole.
• Garcia-Vaquero Vaquero E. e Ayuga Tellez F., Diseño y construcción de Industrias Agroalimentarias, ediciones Mundi-Prensa, Madrid
• AA.VV., Manuale di Progettazione edilizia: fondamenti, strumenti, norme, Hoepli editore
• Zevi L. (a cura di), Il nuovissimo manuale dell’architetto, Mancosu editore
• Butera F.M., Architettura e ambiente. Manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degli edifici., ETAS Libri, 1995.
• Assettati S., Edilizia industriale. La progettazione e la costruzione degli stabilimenti produttivi. Ed. La nuova Italia scientifica, 1990.
• AA.VV., Costruzioni e impianti per la conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli. Atti del Seminario di Studio dell’AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria), Selva di Fasano 1995.
• Wine processing. In F.W. Bakker-Arkema (Ed.) CIGR Handbook of Agricultural Engineering. Volume IV Agro-Processing Engineering (pp. 419-446).
• Barreca F., Linee guida per la progettazone dei frantoi oleari. Volume 3. Manuali informativi per gli operatori agricoli e forestali. Iiriti Editore 2011.
• Di Fazio S. e Barreca F., La progettazione delle cantine tra innovazione e recupero: tendenze attuali e realizzazioni, prospettive di innovazione per il potenziamento del comparto viti-vinicolo calabrese, 13 Dicembre 2007, Atti del Convegno "Prospettive di Innovazione per il potenziamento del comparto viti-vinicolo calabrese". ISBN: 978-88-90348-31-0, Kalìt, Lamezia Terme (cz) (ITA), 2007, pp. 195-216.
• Cappellano S. (a cura di), Manuale della ristorazione. Casa editrice Ambrosiana

Presentazioni delle lezioni, dispense e materiali specifici relativi ai singoli temi di approfondimento verranno indicati dal docente e riferiti nel TEAM dedicato
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Salvatore Di Fazio
Martedi ore 13-14
Mercoledi ore 14-15
Giovedi ore 14 -15 (riservato ai tesisti)

Il ricevimento può avvenire in presenza o on-line. Il ricevimento in fasce orarie diverse può essere concordato con il docente via e-mail
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram