Corso | SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | UNICO |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 3 |
Settore Scientifico Disciplinare | |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 0 |
Attività formativa | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) |
Docente | DANIELA FURFARI |
Obiettivi | Il corso intende fornire i fondamenti del disegno tecnico, del disegno tecnico assistito dal calcolatore (CAD, Computer Aided Design). Obiettivo del corso ‘Laboratorio CAD’ è anche quello di consentire allo studente di ‘leggere’ ed interpretare correttamente gli elaborati del disegno tecnico; le conoscenze acquisite possono essere altresì di supporto alla didattica e alla ricerca per quelle discipline in cui sia richiesta una corretta strutturazione e presentazione di un’idea progettuale. Il corso si compone di due parti: nella prima, sono impartite le nozioni di base del disegno tecnico e le relative norme e convenzioni utilizzate; nella seconda, si affronta il disegno tecnico computerizzato bidimensionale (CAD 2D) analizzando, nel dettaglio, i principali comandi e funzionalità di uno specifico software CAD. Risultati di apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione di strumenti di base del Disegno Tecnico Computerizzato (CAD) bidimensionale (2D). - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicare le conoscenze e le capacità d’utilizzo acquisite durante il corso nel campo della progettazione agro-forestale per produrre gli elaborati di un disegno tecnico (piante, sezioni, prospetti…). - Autonomia di giudizio Considerazione critica di potenzialità, limiti e vantaggi degli strumenti e dei metodi presentati, in rapporto a diversi ambiti applicativi e modelli di dati a disposizione. - Abilità comunicative Capacità di esporre i risultati delle applicazioni e di relazionarsi in gruppi di lavoro con le altre figure tecniche specialistiche del settore. - Capacità d’apprendimento Capacità di gestire autonomamente la ricerca e saper organizzare i dati, finalizzati alla loro elaborazione in ambito CAD, nei corsi delle discipline dell’ingegneria agraria. |
Programma | Parte introduttiva su Disegno Tecnico e Disegno Architettonico: Concetti generali sul disegno tecnico; normative di Unificazione UNI EN ISO; formato dei fogli da disegno; scala di rappresentazione grafica; enti geometrici fondamentali; princìpi della geometria descrittiva e proiettiva; operazioni geometriche fondamentali: proiezione e sezione; prospettiva: frontale, accidentale, razionale; rappresentazione mediante proiezioni ortogonali di figure piane e solidi: il metodo della doppia proiezione ortogonale o di Monge; elaborati del disegno architettonico: piante, sezioni, prospetti, planimetrie; assonometria: ortogonale, obliqua; tipologia e spessore delle linee; quotatura; simbologia degli elementi e tratteggi; il rilievo architettonico. Esercitazione: rilievo dell’aula e restituzione della pianta su carta. Il disegno tecnico bidimensionale con AutoCAD di Autodesk: Interfaccia grafica di AutoCAD: barra dei menu, barra multifunzione, riga di comando, barra inferiore, strumenti di precisione (orto, snap, input dinamico), uso del mouse, selezione degli oggetti; sistema di coordinate: WCS e UCS, assolute e relative, cartesiane e polari. Esercitazione: esaminare i comandi di base di AutoCAD. Scheda Layer: proprietà e gestione dei layer, tipi e spessori delle linee. Scheda Disegna: linea, cerchio, arco, rettangolo, poligono, ellisse. Proprietà di un oggetto. Corrispondenza con proprietà. Funzionalità del tasto destro. Esercitazione: organizzare il disegno assegnando oggetti ai layer, creare gli oggetti geometrici di base. Scheda Edita: sposta, copia, stira, ruota, specchio, scala, taglia/estendi, raccorda/cima, serie, cancella, esplodi, offset. Esercitazione: eseguire operazioni di modifica degli oggetti presenti in un disegno. Scheda Edita: spezza, unisci, ordine di visualizzazione. Scheda Disegna: polilinea, spline, dividi, fumetto di revisione. Esercitazione: eseguire operazioni di modifica degli oggetti presenti in un disegno. I comandi: misura, tratteggio, blocchi, inserimento di riferimenti esterni. Esercitazione: inserire i dettagli nel disegno. Strumenti di annotazione: testo, quota (lineare, allineata, angolare, arco, raggio, diametro). Esercitazione: inserire testi nel disegno, quotare gli oggetti e creare diversi stili di quote. Ambiente di lavoro CAD e stampa: spazio modello e spazio carta, impostazione del layout di disegno, scala di stampa, dimensioni del foglio, tabella stili di stampa, stampa su carta e su pdf. Esercitazione: eseguire l’output del layout di un disegno per stampante, plotter o file; controllare che le annotazioni (testo, quote…) siano in formato adeguato. Esercitazione di preparazione alla prova di esame: disegno e stampa in formato pdf di un elaborato progettuale tipo. |
Testi docente | - Materiale didattico fornito dal docente e disponibile sul sito. - Olivieri L., Vissani M., 2014. Autodesk AutoCAD 2015: per architettura, meccanica e design: [guida pratica per le tecniche di disegno basilari e avanzate]. Tecniche nuove, Milano. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | Sì |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Daniela Furfari | ||
Martedì alle 14.15 previo appuntamento. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550