Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO GIS

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 5
Ore aula 50
Settore Scientifico Disciplinare NN - Indefinito/Interdisciplinare
Attività formativa Altro
Ambito Abilità informatiche e telematiche

Docente

Foto non disponibile
Responsabile SALVATORE PRATICO'
Crediti 5
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

PARTE I: CENNI DI GEODESIA E GENERALITÀ SUI GIS

-GENARALITÀ SUI GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS)

Ambiti di utilizzo, definizione e architettura di un GIS. Potenzialità e funzionalità di un GIS. Dato e informazione. Informazione geografica e territoriale. I principi di Incertezza, incoerenza geometrica e smoothing.

-CENNI DI CARTOGRAFIA

Richiami di geomatica e geodesia. Rappresentazione cartografica. Il problema della rappresentazione della superficie della Terra. Forma e dimensione della superficie terrestre: geoide, sferoide, ellissoide. Le superfici di riferimento. Proiezioni. Sistemi di coordinate geografiche. Sistemi di coordinate piane. Sistemi di riferimento altimetrici. Cenni di fotogrammetria, telerilevamento, cartografia numerica, GPS.

-MODELLI DI DATI NEI GIS

Modellazione vettoriale. Modellazione raster. Confronto e conversione tra modelli. Incoerenza geometrica. Topologia. Modello “spaghetti”. Modello “topologico”. Vantaggi e svantaggi delle due tipologie. Le relazioni topologiche tra gli elementi: rapporti tra primitive geometriche e primitive topologiche. La topologia delle aree. Regola di Eulero. Join tra dati. Concetto di scala e scala di rappresentazione nei GIS. Proprietà chiave dei dati spaziali. Origine dei dati (rilievi, digitalizzazione, scansione). OpenData. Software e applicazioni GIS.

-DATABASE GEOGRAFICI

Definizione di database. Database Management System (DBMS). Modelli di dati (database gerarchico, database reticolare e database relazionale). Relational Database Management System (RDBMS); Operazioni in un RDBMS (C.R.U.D.). Join tra tabelle. Interrogazione dei dati e linguaggio SQL. Database geografici. Spatial Database Management System (SDBMS). Interrogazione di un database geografico. Costruzione di un database geografico. Evoluzione dei GIS in relazione ai database utilizzati.


PARTE II: ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

-PRIMI PASSI SU QGIS

Il software QGIS (cenni, download e installazione). Interfaccia grafica di QGIS Desktop. Barre dei menu (Project, Edit, View, Layer, Settings, Plugins, Vector, Raster, Database, Web, Processing). Creazione e gestione di un progetto in QGIS.

-Gestione dei dati vettoriali

Tipologie di dati vettoriali. Il formato shapefile. Aggiunta un vettore su QGIS. Analisi e visualizzazione dei dati vettoriali. La tabella attributi. Operazioni con la tabella attributi. Selezione. Categorizzazione. Graduazione. Gestione delle etichette. Export di dati. Principali geoprocessi (Dissolve, Split Vector, Merge vector). Creazione di file vettoriali.

-Gestione dei dati raster

Concetto di piramide. Aggiunta di un ratser. Formato grid. Proprietà di un raster (dimensione, risoluzione, opacità, visualizzazione delle bande). Operazioni con raster multibanda (estrazione e merge delle bande). Vestizione di un dato raster (rampe colore e gestione degli intervalli). Ritaglio di un raster. Raster derivati (slope, aspect hillshade). Riclassificazione (reclassify by table, r.reclass). Rasterizzazione. Analisi dei valori di un raster.

-Esercitazioni

Selezione e dissolvenza di un dato vettoriale. Buffering e selezione per posizione. Statistiche zonali. Digitalizzazione di punti e linee. Interpolazione. Digitalizzazione di una mappa degli usi del suolo e legenda CORINE. Creazione di una mappa e gestione del layout di stampa.


PARTE III: TELERILEVAMENTO (solo LM73)

Definizione di telerilevamento (Remote Sensing). Storia del Telerilevamento. Spettro elettromagnetico. Grandezze radiometriche. Interazione radiazione elettromagnetica-atmosfera. Integrazione tra radiazione elettromagnetica e sistema pianta/aula/suolo/acqua. Firma spettrale. Telerilevamento attivo/passivo. Principali dati disponibili. Indici spettrali. Ricerca e download di immagini Sentinel. SNAP (caricamento, visualizzazione, resampling, subset, spectral view). Google Earth Engine (script di base, gestione di time-series).


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

- Materiale didattico fornito dal docente

- Documenti ufficiali disponibili sul sito https://www.qgis.org

- Biallo G. (2005). Introduzione ai sistemi informativi geografici. MondoGIS

- Peter A. Burrough, Rachael A. McDonnell and Christopher D. Lloyd (2015). Principles of Geographical Information Systems. Third edition. Oxford University Press.

- Mario A. Gomarasca (2004). Elementi di Geomatica. Associazione Italiana di Telerilevamento.

- Wegmann M., Leutner B., Dech S. (2016). Remote sensing and GIS for ecologists: using open source software. Pelagic Publishing

- Jones H.J., Vaughan R.A. (2010). Remote sensing of vegetation: principles, techniques and applications. Oxford University Press (solo LM73)

- Ricerche individuali

- Articoli scientifici pubblicati


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

La gestione di informazioni con un preciso riferimento spaziale (informazioni georiferite) ed archiviate in database cartografici implementate in ambiente GIS (Geographical Information Systems), rappresenta oggi un requisito di base indispensabile ai fini di una adeguata conoscenza del territorio. Una prima, prevede una serie di lezioni dedicate ai richiami di cartografia (il problema cartografico, la rappresentazione della Terra, i principali sistemi di coordinate geografiche, ecc.), all’introduzione dei sistemi GIS, alle loro potenzialità, architettura e funzionalità principali. Sono altresì fornite le nozioni fondamentali relative all’acquisizione di dati georeferenziati (fotogrammetria, immagini satellitari ad alta risoluzione, ecc.) e alla loro organizzazione e gestione in un sistema informativo territoriale; si descrivono nel dettaglio i principali modelli di dati. La seconda parte del corso è dedicata alle esercitazioni in laboratorio per mettere a frutto le conoscenze teoriche acquisite nell’affrontare problematiche specifiche.


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

-


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio ed in forma autonoma/piccoli gruppi


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

Esame pratico e teorico


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram