Il gruppo studentesco ARES,nasce dall’impegno di un gruppo di studenti del Dipartimento di Agraria, legati dalla passione verso l’ AGRICOLTURA, l’AMBIENTE e l’ ALIMENTAZIONE.
Il gruppo, apolitico, e senza scopo di lucro, ha coinvolto anche altri studenti dai vari Dipartimenti dell’Università Mediterranea, così da allargare le competenze, promuovere la simbiosi di pensieri divergenti e orizzonti culturali eterogenei. La finalità prioritaria del gruppo è il riconoscimento, la garanzia e la tutela dei diritti di ogni studente. La metodologia di intervento si esplica con la presenza costante e l’impegno proficuo dei soci tutti e dei rappresentanti degli studenti presenti nei vari organi di Ateneo quali il Consiglio di Dipartimento,i Consigli dei corsi di Laurea e la Commissione paritetica docenti–studenti. L’Ares, quindi, oltre ad impegnarsi a comprendere e risolvere problematiche legate al mondo accademico mira a diventare un punto di riferimento e di incontro per tutti gli studenti e soprattutto a realizzare forme di orientamento per i neo-iscritti e forme di mediazione tra le opportunità lavorative ed i neo-laureati.
Principali obbiettivi ed attività che il gruppo si propone:
1. Promuovere la socializzazione tra gli studenti attraverso attività socio- ricreative e culturali;
2. Instaurare rapporti di collaborazione, confronto, interazione con professionisti e docenti universitari, appartenenti anche ad ambiti di ricerca;
3. Favorire l’approfondimento di tematiche di particolare interesse per la vita degli studenti attraverso attività seminariali e convegnistiche;
4. Sostenere confronti sistematici con realtà ritenute di particolare interesse e attualità;
5. Valorizzare le figure professionali del dottore agronomo, del dottore forestale e del tecnologo alimentare;
6. Avvicinare il mondo dell’Università e dell’impresa, concepiti come attori di un unico processo che promuova la sostanzializzazione delle competenze declinandole nel mondo del lavoro;
7. Riconoscere le caratteristiche salienti del mercato del lavoro e le opportunità offerte da altri Paesi ed utilizzarle per rendere competitiva la realtà imprenditoriale del proprio territorio;
8. Saper identificare le opportunità disponibili per attività personali e/o professionali;
9. Ideare una progettazione di sviluppo in forma creativa e innovativa, e concretizzarne le potenzialità in termini di iniziativa imprenditoriale;
10. Organizzare uscite al fine di avvicinare lo studente al mondo agro-forestale e di fortificare le conoscenze fin’ora acquisite nell’ambito accademico.
PRESIDENTE :
EMAIL GRUPPO: ares.unirc@libero.it
Instagram: ares_unirc
Facebook: Gruppo Studentesco ARES
Invia ad un amico
Reggio Calabria , località Feo di Vito snc 89122 (RC)
0965.801.308
0965.81.05.69
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Tel +39 0965.1694540
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694520
Fax +39 0965.810538
Tel +39 0965.1694510
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965.1694206
Fax +39 0965.1694550
Tel +39 0965 1691471
Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09
Fax +39 0965.1694550