Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Settori scientifico-disciplinari (SSD)


Il settore si interessa dell’attività scientifica, didattico formativa nel campo dell’economia e della politica agroalimentare, forestale, dei territori rurali e delle risorse agricole e ambientali, nonché dell’estimo rurale. Con riferimento al sistema agroalimentare, si occupa dell’economia e della gestione dell’impresa agraria, ittica, forestale e alimentare, dell’organizzazione delle filiere produttive, delle agrobiotecnologie e dei relativi processi di innovazione. Comprende lo studio delle politiche agricole, della pesca, della sicurezza alimentare e dello sviluppo rurale, nonché del ruolo dell’agricoltura nello sviluppo economico, l’economia montana, il turismo rurale ed enogastronomico e la pianificazione del territorio rurale. Il settore si occupa anche dell’analisi economica e istituzionale del mercato, del marketing e del consumo dei prodotti agroalimentari e del loro commercio internazionale. La componente estimativa riguarda l’estimo rurale, forestale e ambientale, la valutazione economica dei beni non di mercato e dei servizi ecosistemici. Nelle competenze del settore rientrano la bioeconomia, l’analisi economica della sostenibilità e l’economia circolare dei processi produttivi agroalimentari e forestali e le interazioni economico-sociali tra cambiamenti globali e i sistemi agricoli, rurali e urbani. Gli insegnamenti del settore sono caratterizzati da lezioni frontali, integrate da una significativa offerta di esercitazioni pratiche di laboratorio e di campo, visite aziendali e analisi di casi di studio, funzionali anche alla conoscenza dei metodi sperimentali e di elaborazioni dei dati.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore sviluppa ricerca, attività didattica e di terza missione riguardanti i sistemi colturali, i fattori che li controllano, le loro interazioni e l’integrazione delle conoscenze per definire, in diversi ambienti pedoclimatici e a diverse scale, norme e tecniche efficienti per la gestione sostenibile delle colture erbacee con cui ottenere alimenti, materie prime e servizi ecosistemici. Le competenze comprendono gli aspetti produttivi, qualitativi e ambientali relativi a: metodi di gestione dei sistemi colturali; agrometeorologia, agroclimatologia ed ecologia agraria; metodologia sperimentale in agricoltura; sistemazioni idraulico-agrarie, erosione e agronomia territoriale; gestione delle agrotecniche in funzione delle caratteristiche fisico-chimiche e biologiche del suolo; biologia, ecofisiologia, caratterizzazione e valorizzazione agronomica dell’agrobiodiversità delle colture erbacee alimentari e non alimentari; fitorisanamento di acqua, suolo e aria; gestione delle risorse idriche a fini irrigui, drenaggio e aridocoltura; gestione agronomica dei nutrienti e della fertilità del suolo; avvicendamenti, consociazioni e agroforestazione; produzione e tecnologia delle sementi; foraggicoltura, alpicoltura e sistemi agro-silvo-pastorali; ecofisiologia, gestione e controllo delle malerbe; inerbimenti tecnici e tappeti erbosi.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore si occupa di specie arboree e arbustive e dei relativi agrosistemi volti alla produzione di frutta, di biomassa o costituiti a fini ornamentali, paesaggistici, per la tutela dell’ambiente e per fornire servizi ecosistemici, anche in ambito urbano e periurbano. Le tematiche di ricerca includono: la biologia e la fisiologia dell’albero, dei sistemi arborei e le loro relazioni con il clima, il suolo e gli altri organismi; la valorizzazione della biodiversità, il miglioramento genetico e la propagazione; la progettazione e le tecniche di gestione sostenibile degli agrosistemi; la qualità del frutto e i processi legati alla sua maturazione, post-maturazione, conservazione ed utilizzo. Le competenze formative del settore riguardano: la biologia e la fisiologia delle diverse specie arboree e arbustive e dei loro prodotti; l’ecologia dei sistemi arborei; la propagazione, il miglioramento genetico e la biodiversità; le agrobiotecnologie e le tecniche di gestione degli agrosistemi; la valutazione della qualità dei frutti e dei prodotti che ne derivano; la metodologia sperimentale applicata allo studio delle coltivazioni arboree



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore sviluppa ricerca e attività didattiche riguardanti ecologia, dendrologia, ecofisiologia degli alberi e dei sistemi forestali in ambiente naturale, rurale e urbano. In particolare si occupa di: selvicoltura; arboricoltura da legno; dendrometria; dendroecologia; inventariazione, modellizzazione, pianificazione e assestamento forestale; gestione sostenibile e multifunzionale dei sistemi forestali e agro-silvo-pastorali; pianificazione, progettazione, gestione e monitoraggio degli alberi e dei soprassuoli forestali in ambiente urbano e delle infrastrutture verdi; conservazione della biodiversità; sistemi di aree protette; ecologia e conservazione del paesaggio; biotecnologie e vivaistica forestale, imboschimenti e rimboschimenti, migrazione assistita; interventi per la mitigazione, la compensazione, l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti del clima e globali; protezione dagli incendi boschivi e dai disturbi naturali e ripristino funzionale; recupero delle aree degradate; gestione dei popolamenti arborei e forestali per la regimazione delle acque, la protezione dei versanti e la conservazione del suolo; relazioni tra sistemi arboreoforestali e benessere umano.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore sviluppa ricerca e attività didattica riguardanti le scienze e tecnologie per le filiere forestali, del legno e dei suoi derivati, e per le utilizzazioni forestali. In particolare, si occupa di: metodologie di raccolta, certificazione, classificazione, tracciabilità, qualità, normativa, proprietà chimiche e fisico-meccaniche del legno e derivati, struttura anatomica, riconoscimento, impieghi anche strutturali; alterazione, degrado e conservazione degli aspetti materici dei manufatti e reperti lignei, inclusi i beni culturali; xilologia, dendrocronologia. Aspetti tecnologici e gestionali della trasformazione industriale, quali incollaggi e finiture, trattamenti, anche bio-nanotecnologici; bio-compositi, impiego delle biomasse residue e filiere circolari. Sistemi digitali per la l’ottimizzazione della raccolta, per l’analisi e la trasformazione del legno; metodi, pianificazione, infrastrutture e aspetti organizzativi dei lavori in bosco; tecnologie per la lotta agli incendi boschivi; ergotecnica, salute e sicurezza del lavoro in bosco e nell’industria del legno; analisi e valutazione di sostenibilità ambientale ed etico-sociale delle filiere bosco-legno.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Le attività di ricerca e didattico-formative riguardano, a diverse scale spaziali, l’idraulica agraria e torrentizia, l’idrologia del suolo e del sistema suolo-vegetazione-atmosfera, i processi di erosione e trasporto solido, gli impianti irrigui e di drenaggio, le sistemazioni idraulico-forestali. I temi specifici sono: monitoraggio e modellazione dei processi idrologici e idromorfologici, anche con rilevamento da remoto, sensori e traccianti; gestione e tutela delle risorse idriche; progettazione e gestione di opere e impianti dalla captazione alla distribuzione; recupero, trattamento naturale e riuso delle risorse idriche, anche non convenzionali, per usi ambientali, agricoli e per le industrie agro-alimentari; gestione dei sistemi irrigui consortili; bonifica idraulica; progettazione di impianti irrigui e di drenaggio; difesa del suolo; tutela e riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua e dei versanti anche ai fini della mitigazione del rischio idrogeologico in bacini idrografici peri-urbani, collinari e montani; progettazione di opere di sistemazione idraulico-forestale; misure di adattamento ai cambiamenti climatici; tutela e riqualificazione ambientale di corsi d’acqua e versanti; tecniche di ingegneria naturalistica e soluzioni basate sulla natura.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore si interessa di attività scientifica e didattico formativa nel dominio applicativo delle macchine e degli impianti per i biosistemi produttivi, intesi come sistemi agricoli, zootecnici, forestali, agroalimentari e agro-industriali; per il trattamento e il recupero dei reflui e dei sottoprodotti; per la conversione, utilizzazione e risparmio dell’energia comprese le fonti energetiche non convenzionali. Competono al settore gli approcci propri della meccanica agraria, della meccanizzazione agricola e forestale e dell’impiantistica agroalimentare e agro-industriale come gli aspetti progettuali, costruttivi, operativi, logistici, funzionali, gestionali, di sicurezza e benessere degli operatori, delle interazioni con il suolo, il prodotto e l’ambiente incluso anche l’uso di tecnologie informatiche e digitali e la modellazione, la sensoristica, l’automazione, la robotica, il controllo e le tecnologie per l’agricoltura di precisione.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Le attività scientifiche e didattico-formative del settore riguardano le costruzioni rurali e il territorio agroforestale. Con riferimento alle costruzioni agricole, zootecniche, agroindustriali, per le colture protette, le attività forestali e faunistiche, le produzioni alimentari, l’acquacoltura, le biofabbriche, l’abitazione e la fruizione multifunzionale dello spazio rurale, sono studiati gli aspetti progettuali, strutturali, funzionali, tecnico-costruttivi, gestionali, impiantistici, energetici, ambientali, anche relativi a emissioni, reflui agrozootecnici e agroindustriali, biomateriali e materiali postconsumo. Lo studio dei biosistemi è svolto in rapporto alle costruzioni e al territorio con tecniche di precisione e geospaziali. Sono studiati gli aspetti di rilievo, rappresentazione, analisi, valutazione, rigenerazione, modellizzazione, pianificazione e progettazione applicati a territorio, ambiente, paesaggio, infrastrutture rurali e verdi, energie rinnovabili, spazi di transizione urbano-rurale, sistema del verde, inclusi verde tecnico, soluzioni basate sulla natura e servizi ecosistemici. La valutazione di piani e interventi riguarda ambiente, territorio e paesaggio. 



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa in entomologia generale e applicata, riguardante soprattutto la protezione delle piante e dei prodotti, alimentari e non, da loro derivati. In particolare, pone l’attenzione su sistematica, morfologia, fisiologia, filogenesi, ecologia, etologia, diagnostica, epidemiologia, biodiversità di artropodi e nematodi principalmente d’interesse agrario, forestale, urbano-paesaggistico, merceologico, zootecnico, medico-veterinario e forense; beni culturali e archeo-entomologia; apidologia e patologia apistica, apicoltura e sericoltura; allevamento di insetti, acari e nematodi a vari fini; progettazione e gestione di biofabbriche; bioconversione; parassitologia agraria; zoologia generale e applicata in ambito agrario e forestale; interazioni trofiche e struttura delle biocenosi; protezione e potenziamento delle specie utili o minacciate; controllo biologico e integrato degli animali e delle piante alloctone; fitoiatria, prodotti fitosanitari ed effetti collaterali; normativa fitosanitaria; tecnologie, biotecnologie e biomimetica applicate agli artropodi e ai nematodi.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa in patologia vegetale e, in particolare, di micologia e batteriologia fitopatologica; virologia vegetale; patologia e fisiopatologia delle piante coltivate e non, incluse quelle a scopo non alimentare, e dei loro prodotti; malattie in post-raccolta; malattie causate da agenti biotici quali viroidi, virus, procarioti, oomiceti, funghi, fanerogame parassite e fattori abiotici; malattie del legno; scienze omiche applicate allo studio dei patogeni, degli agenti di lotta biologica e della risposta della pianta ai patogeni; resistenza a stress biotici e abiotici; interazioni pianta-patogeno-ambiente; influenza del microbioma e del microbiota su malattie e resistenza; diagnostica e prognostica fitopatologica anche applicate al rischio di caduta alberi; fitoiatria; difesa biologica e integrata dalle malattie; contrasto alle piante infestanti con agenti di lotta biologica; epidemiologia fitopatologica; modellistica applicata alla patologia vegetale; normativa fitosanitaria; biotecnologie fitopatologiche; contrasto alla contaminazione dei prodotti con micotossine e fitofarmaci; agricoltura di precisione per la prevenzione e controllo delle fitopatie.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore si interessa della ricerca e della formazione sui temi concernenti struttura, funzione, espressione, regolazione ed evoluzione dei geni e dei genomi e l’ereditarietà e l’evoluzione degli organismi d’interesse agrario e forestale, per promuovere la valorizzazione e la salvaguardia dell’agrobiodiversità e delle risorse genetiche delle specie agrarie e forestali e per il loro miglioramento genetico. Gli obiettivi di miglioramento riguardano la produttività, la diversificazione, la qualità, la produzione sementiera e vivaistica, la sostenibilità ambientale, incluso l’ambiente rurale e la sicurezza delle produzioni agro-alimentari, con attenzione alle applicazioni nel campo della nutraceutica e farmaceutica. Tali temi sono affrontati con metodologie genetiche, molecolari e biotecnologiche che includono la genetica di popolazione e quantitativa, la biometria, la citogenetica, la mutagenesi, la genomica e le altre scienze omiche, la bioinformatica, le colture in vitro, il differenziamento e le manipolazioni cellulari e dei genomi.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore affronta le tematiche di ricerca riguardanti gli aspetti chimici, biochimici, fisiologici, molecolari ed ecologici del sistema suolo-acqua-pianta-atmosfera attraverso un approccio meccanicistico e modellistico. Particolare attenzione è posta ai processi di accumulo, mobilizzazione e assorbimento di specie chimiche, endogene ed esogene, utili o dannose, anche in condizioni di stress; ai cicli biogeochimici del carbonio e degli altri elementi; all’approccio chimico- e biotecnologico per preservare e migliorare la fertilità del suolo e la nutrizione della pianta, la qualità e sostenibilità delle colture e la sicurezza e tracciabilità agroalimentare; per lo studio dei prodotti fitosanitari e loro residui nella pianta e nell’ambiente; per la produzione e uso di fertilizzanti, anche da biomasse. Le attività didattiche riguardano inoltre la chimica, biochimica e fertilità del suolo agrario e forestale, la chimica, biochimica e fisiologia delle piante coltivate e dei prodotti anche in post-raccolta, le analisi chimico-agrarie, i prodotti fitosanitari, il riciclo di biomasse e loro uso in agricoltura, la protezione e recupero degli ambienti naturali e antropizzati.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa relativa alle operazioni e ai processi di produzione di alimenti, incluse le bevande, e agli aspetti biologici, funzionali, chimici, fisici e sensoriali ad essi connessi. Le competenze del settore sono: operazioni unitarie e processi di produzione, dall’approvvigionamento di materie prime per il confezionamento e il condizionamento alla distribuzione e somministrazione di alimenti; uso di additivi e coadiuvanti, controllo di residui e contaminanti e sanificazione degli impianti; analisi e valutazione di proprietà biologiche, funzionali, chimiche, fisiche e sensoriali di materie prime, alimenti e bevande; controllo qualità di materie prime e alimenti in relazione alle modalità produttive; studio di shelf life; progettazione, modellazione e sviluppo di processi, ingredienti e alimenti, anche rispondenti a specifici bisogni, percezioni e preferenze sensoriali del consumatore; gestione e certificazione di qualità e sicurezza, etichettatura, autenticità e rintracciabilità di alimenti; sostenibilità del sistema alimentare, gestione di sprechi ed eccedenze alimentari, valorizzazione dei sottoprodotti e trattamento dei reflui. In riferimento all’attività didattica formativa, gli insegnamenti del settore sono caratterizzati da lezioni frontali, integrate da esercitazioni pratiche di laboratorio, calcolo ed elaborazione dati, visite aziendali e analisi di casi di studio.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattica nell’ambito della microbiologia dei sistemi agrari, alimentari e ambientali, con riferimento agli aspetti inerenti a ecologia, diversità, genetica, fisiologia, biochimica e tassonomia dei microrganismi. In particolare, il settore si interessa del ruolo, delle interazioni e della gestione dei microbiomi di interesse agrario, ambientale, alimentare forestale, industriale, zootecnico e umano, con riferimento all’influenza della dieta e degli alimenti. Le tematiche sono riconducibili a: ecologia microbica del suolo e delle piante, trasformazione, qualità e sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti e delle bevande, ivi inclusi quelli fermentati, microbioma dell’uomo, degli animali e delle piante, probiotici, valorizzazione delle materie prime secondarie, riciclo di surplus agro-alimentari e biomasse, fermentazioni industriali, sostenibilità e innovazione dei processi biotecnologici, produzione di metaboliti microbici d’interesse energetico, industriale, alimentare, mangimistico, cosmetico, farmaceutico e nutraceutico, biorisanamento e conservazione dell’ambiente e delle componenti materiali dei beni culturali, microbiologia forense e predittiva. Gli insegnamenti del settore sono caratterizzati da lezioni frontali, integrate da una significativa offerta di esercitazioni pratiche di laboratorio e di campo, e visite aziendali funzionali alla conoscenza dei metodi sperimentali e di elaborazioni dei dati.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore raggruppa le tematiche di ricerca inerenti ai sistemi di allevamento, all’evoluzione dei rapporti tra allevamento e società, alle caratteristiche strutturali delle popolazioni animali, comprese quelle di affezione e di interesse sportivo, faunistico e venatorio. Studia la variabilità fenotipica, genetica e genomica, e le sue relazioni con l’ambiente, al fine di sviluppare principi e metodi di gestione degli allevamenti e di miglioramento genetico delle popolazioni animali, volti ad aumentare l’efficienza, la salute, e le qualità delle produzioni nel quadro di una zootecnica orientata a sistemi di allevamento sostenibili. Le competenze formative spaziano dalla zootecnica generale, allo studio, valorizzazione e conservazione della biodiversità zootecnica, alla demografia ed etnologia, alla genetica e genomica veterinaria, alle biotecnologie applicate al miglioramento genetico, ai modelli matematici e statistici di analisi dei dati, alla selezione genetica e genomica, all’applicazione delle scienze omiche per il miglioramento genetico animale.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore raggruppa le tematiche di ricerca inerenti alla nutrizione e all’alimentazione degli animali allevati per la produzione zootecnica, d’affezione, di interesse sportivo, faunistico e venatorio. Studia le caratteristiche fisiche, chimiche e nutrizionali degli alimenti per animali e la loro utilizzazione digestiva e metabolica, i fabbisogni nutrizionali e la formulazione di diete in grado di sostenere le performance, di assicurare la salute e il benessere degli animali, la qualità e sicurezza delle produzioni e di contenere l’impatto ambientale. Le competenze formative riguardano la conservazione, i trattamenti tecnologici, la valutazione e l’uso dei foraggi nei diversi contesti agro-climatici, dei concentrati, dei sottoprodotti e delle fonti alimentari non convenzionali. Comprendono inoltre il settore della mangimistica e degli additivi e le relative normative, la nutraceutica, l’alimentazione di precisione, la stima dell’impronta ambientale, la dietetica e l’igiene alimentare negli allevamenti e le biotecnologie applicate all’alimentazione animale.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore raggruppa le tematiche di ricerca inerenti alle tecnologie applicate alle diverse specie animali, comprese quelle d’affezione e di interesse sportivo, faunistico e venatorio. Studia, in diversi ambienti e sistemi agro-zootecnici e silvo-pastorali, le tecnologie di allevamento e la gestione degli animali più idonee per la produzione di alimenti sicuri e nutrienti per le necessità umane, per le produzioni no-food, per i servizi ecosistemici, per il benessere animale, per la salute umana e la tutela della qualità dei prodotti in un quadro di un’economia circolare e rigenerativa. Le competenze formative per i diversi sistemi produttivi riguardano la valutazione produttiva, riproduttiva e morfo-funzionale; l’etologia e l’etica animale; le biotecnologie applicate all’allevamento; la zootecnia di precisione e l’informatica applicata alla zootecnia; la certificazione di origine, autenticità, salubrità e qualità dei prodotti (d’origine animale); gli approvvigionamenti e l’industria dei prodotti (zootecnici); la fisioclimatologia, la gestione, l’igiene e la sostenibilità degli allevamenti; la pianificazione e la progettazione zootecnica del territorio; l’ecologia e la paesaggistica zootecniche. 



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore studia la distribuzione, le strategie adattative, l’uso delle risorse, le relazioni con l’ambiente dei viventi fotosintetici procarioti ed eucarioti, nonché dei funghi, utilizzando i diversi approcci della botanica ambientale, dell'ecologia vegetale e dell’ecologia del paesaggio, sia come ricerca di base che applicata. Studia, inoltre, le tematiche applicate alle interazioni delle piante spontanee e di interesse agrario, forestale, veterinario ed etnologico con l’ambiente. Ulteriori campi di interesse sono gli aspetti botanici delle analisi di biodiversità, della biologia della conservazione, della progettazione ambientale, del monitoraggio, delle valutazioni d’impatto ambientale, l’aerobiologia, anche in relazione ai cambiamenti globali. Sono anche trattati gli aspetti di comunicazione ed educazione ambientale relativi ai temi scientifici del settore.



Docenti del settore scientifico disciplinare

Il settore scientifico disciplinare studia, dal punto di vista chimico, la composizione complessiva di alimenti sia naturali che trasformati nonchè di quelli speciali, innovativi, nuovi alimenti, integratori e nutricosmetici applicando tecniche analitiche chimiche e molecolari. Il settore tratta gli aspetti chimici connessi alla produzione industriale, ivi incluse le tecnologie emergenti, e alle modifiche indotte dai processi di conservazione degli alimenti applicate anche al controllo di qualità, integrità e sicurezza degli alimenti con riferimento ai componenti responsabili di potenziali allergie e intolleranze o di rischio tossicologico da contaminazione.
Studia i nutraceutici e i principi nutritivi con effetti benefici sulla salute nonché le sostanze indesiderate di origine naturale, antropica e di nuova formazione presenti negli alimenti.
Investiga micro e macronutrienti e loro interazioni anche ai fini della loro bioaccessibilità e biodisponibilità. Si occupa di individuare e recuperare, in co- e sotto-prodotti di filiere alimentari, sostanze utili ai fini farmaceutici, alimentari e cosmetici.
Fornisce dati di tipo chimico per lo sviluppo di aspetti normativi relativi a tracciabilità e rintracciabilità di materie prime e alimenti. Il settore si interessa anche di metodologie didattiche e di storia della chimica e contempla materie di insegnamento relative a corsi di base e specialistici congruenti con la presente declaratoria.



Docenti del settore scientifico disciplinare

La ricerca del settore Analisi Matematica mira all’elaborazione di metodologie rigorose e innovative per l'analisi di problemi che emergono sia all'interno della matematica che nelle applicazioni alle scienze fisiche, naturali, sociali e della vita, all'informatica e all'innovazione tecnologica.
Il settore include un ampio spettro di competenze e ambiti di ricerca tra i quali: teoria analitica dei numeri, analisi reale, teorie della misura, integrazione e approssimazione, teoria geometrica della misura, analisi complessa in una e più variabili, analisi armonica, analisi funzionale, algebre e teoria degli operatori lineari e non lineari, equazioni differenziali ordinarie e integrali in dimensione finita e infinita, sistemi dinamici, equazioni alle derivate parziali lineari e non lineari, calcolo delle variazioni, teoria matematica del controllo e dei giochi, problemi inversi, metodi variazionali e ottimizzazione, e copre infine gli aspetti analitici delle teorie geometriche. Il settore si occupa inoltre di elaborare metodi analitici innovativi per le teorie fisiche tra cui quelle di campo classiche, quantistiche e relativistiche, del trasporto e diffusione, delle teorie cinetiche, della fluidodinamica.
Sviluppa nuovi metodi analitici per inquadrare in una cornice rigorosa lo studio e la validazione di modelli matematici per le scienze della vita, economiche e sociali, l’ingegneria, l’informatica, l’intelligenza artificiale, anche alla luce di simulazioni numeriche ed analisi dei dati.
Le competenze didattiche riguardano, oltre le tematiche sopra esposte e gli insegnamenti fondamentali del settore, tutti gli insegnamenti relativi a contenuti di base della matematica.



Docenti del settore scientifico disciplinare


Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram